Australia: la formazione dei Wallabies per il primo test contro i Lions

Non mancano le sorprese nella formazione di Joe Schmidt per l’incontro di sabato a Brisbane

Australia: la formazione dei Wallabies per il primo test contro i Lions – ph. Sebastiano Pessina

L’Australia ha reso nota la formazione della nazionale che sabato sfiderà i British & Irish Lions nel primo test della serie che chiude la tournée della selezione.

Il capo allenatore Joe Schmidt non lesina sorprese nel XV di partenza, che rimane per la verità piuttosto simile a quello che ha battuto non senza fatica le Fiji a Newcastle circa dieci giorni or sono.

In assenza di Noah Lolesio, prima scelta come mediano di apertura e costretto a saltare la serie per infortunio, la maglia numero 10 ricade sulle spalle di Tom Lynagh, 22 anni e appena 3 caps: sarà il suo debutto da titolare.

Leggi anche: Geoff Parling: il Lion che prepara l’Australia a battere i Lions

I Wallabies saranno anche senza Rob Valetini, punto fermo della terza linea, e Will Skelton, colosso della seconda. Harry Wilson giocherà con la maglia numero 8 (e i gradi di capitano) al fianco di Fraser McReight e con il debutto dell’ex flanker del Castres Nick Champion de Crespigny, tornato in Australia proprio con la speranza di riuscire a rappresentare la nazionale. In seconda linea ci sono Nick Frost e Jeremy Williams.

In prima ecco James Slipper, Matt Faessler (in luogo di Dave Porecki, infortunato) e Allan Alaalatoa, con Taniela Tupou che rimane fuori per scelta tecnica.

Nella linea dei trequarti Schmidt ha proseguito sulla linea tracciata a partire dallo scorso novembre, con Harry Potter che però viene scelto sulla base di un ottimo momento di forma, lasciando in panchina Andrew Kellaway.

Lions e Australia si affronteranno per la prima volta sabato 19 luglio alle ore 12 italiane.

La formazione dell’Australia per il primo test contro i Lions

Tra parentesi i caps ottenuti

15 Tom Wright (38)

14 Max Jorgensen (8)

13 Joseph-Aukuso Suali’i (5)

12 Len Ikitau (40)

11 Harry Potter (3)

10 Tom Lynagh (3)

9 Jake Gordon (29)

8 Harry Wilson (C) (23)

7 Fraser McReight (26)

6 Nick Champion de Crespigny – esordiente

5 Jeremy Williams (11)

4 Nick Frost (26)

3 Allan Alaalatoa (81)

2 Matt Faessler (14)

1 James Slipper (144)

A disposizione

16 Billy Pollard (7)

17 Angus Bell (37)

18 Tom Robertson (31)

19 Tom Hooper (11)

20 Carlo Tizzano (6)

21 Tate McDermott (42)

22 Ben Donaldson (17)

23 Andrew Kellaway (39)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili