Una settimana di rugby: dalle follie dell’Italia under 20 alla decisione di Biella. Tutte le notizie più importanti

Tutto quello che è successo dal 7 al 13 luglio

Una settimana di rugby: dalle follie dell'Italia under 20 alla decisione di Biella. Tutte le notizie più importanti

Una settimana di rugby: dalle follie dell’Italia under 20 alla decisione di Biella. Tutte le notizie più importanti (ph. Sebastiano Pessina)

È stata una settimana piena di emozioni, dal match folle tra Italia e Georgia under 20 alle questioni italiane, con l’importante decisione presa da Biella in merito alla partecipazione alla Serie A Elite e i trasferimenti all’estero di tante Azzurre. Tanto rugby internazionale, con l’Italia che purtroppo non è riuscita a ripetere la bella prestazione di Pretoria contro il Sudafrica mentre gli All Blacks fanno la voce grosse e dalle Tier 2 arrivano un po’ di sorprese. Ecco cosa è successo nella settimana dal 7 al 13 luglio.

Leggi anche: World Rugby Ranking: Italia stabile, gli All Blacks tallonano il Sudafrica. La classifica aggiornata dopo il secondo weekend di test match

Italia, niente da fare

Si chiude con una sconfitta il tour estivo dell’Italia, battuta nettamente 45-0 a Port Elizabeth dal Sudafrica nel secondo dei due test match contro i campioni del mondo. Niente da fare per gli Azzurri, dominati nonostante i 60 minuti in superiorità numerica dopo l’espulsione definitiva di Jasper Wiese per una testata a Danilo Fischetti. Per Gonzalo Quesada, comunque, il tour resta positivo, soprattutto per le certezze acquisite riguardo alla profondità in alcuni ruoli.

L’Italia under 20 per fare la storia

Comunque vada, l’Italia under 20 ha già almeno eguagliato il miglior risultato di sempre degli Azzurrini al Mondiale under 20, qualificandosi alle semifinali per il 5°-8° posto dopo una gara pazza contro la Georgia, terminata 19-19 dopo un finale incredibile e pieno di colpi di scena. Il pari ha permesso ai ragazzi di Santamaria di chiudere al secondo posto del girone C del World Rugby U20 Championship. L’Italia sfiderà l’Australia a Verona, e in ogni caso sarà certa di eguagliare – almeno – l’ottavo posto del 2017 e del 2018, e potrà giocare libera di testa con l’obiettivo di migliorarsi ancora.

La decisione di Biella

Dopo un mese di riflessioni il Rugby Biella ha deciso: giocherà il prossimo campionato di Serie A Elite. Dopo la vittoria del campionato di Serie A, ottenuta superando Paese e Parabiago, la società aveva deciso di prendersi del tempo per capire se ci fossero le condizioni economiche e logistiche per disputare il massimo campionato italiano. Alla fine, le riflessioni hanno dato esito positivo, e la squadra adesso comincerà a muoversi sul mercato per rinforzare la rosa.

Galles, finalmente

Dopo 18 sconfitte consecutive il Galles torna a vincere superando il Giappone 31-22 nel secondo test della serie con i Brave Blossoms, dopo aver perso la prima sfida. I Dragoni tornano al successo, ma ovviamente non basta a considerare chiusa una crisi che parte da lontano e va anche oltre l’aspetto sportivo. In ogni caso, però, vincere fa sempre bene e questo può essere un punto di ripartenza verso il futuro.

Esodo azzurro

Ben 5 ragazze del gruppo dell’Italia femminile si trasferiscono all’estero. Sofia Stefan lascia le Sale Sharks torna in Francia, dove aveva già giocato dal 2013 al 2018 (a Rennes), e si trasferisce a Tolone. Aura Muzzo invece da Villorba passa a Lione, così come la terza linea di Colorno Alissa Ranuccini. La prima linea di Colorno Alessia Pilani giocherà invece a Bordeaux, mentre Francesca Granzotto andrà alle Exeter Chiefs in Inghilterra.

Zebre: addio Prisciantelli

Era nell’aria da qualche giorno, poi è arrivata l’ufficialità: Geronimo Prisciantelli lascia le Zebre. L’estremo italo-argentino è stato protagonista assoluto delle ultime due stagioni, guidando il reparto arretrato con talento e leadership e ricoprendo anche il ruolo di capitano in alcune occasioni. Si trasferisce al Racing, con l’obiettivo dichiarato di conquistare la convocazione con l’Argentina.

All Blacks devastanti, le Fiji fanno l’impresa

Negli altri test match svetta il gran successo degli All Blacks sulla Francia per 43-17. La squadra di Robertson, dopo aver sofferto tantissimo nel primo test nonostante dei Bleus rimaneggiatissimi, ha preso le misure e ha chiuso velocemente la pratica. L’Inghilterra vince anche la seconda sfida in Argentina, stavolta all’ultimo minuto, mentre le Fiji battono nettamente una Scozia spenta per 29-14. Da segnalare anche due belle imprese: la Spagna che batte gli USA e il Belgio che supera il Canada. Clicca qui per leggere tutti i risultati del weekend di test match.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia stabile, gli All Blacks tallonano il Sudafrica. La classifica aggiornata dopo il secondo weekend di test match

Il Galles recupera due posizioni, mentre l'Inghilterra consolida il momento positivo e si avvicina alla Francia

13 Luglio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: tanti sorpassi dopo il primo weekend di test match. La classifica aggiornata

Il Galles sprofonda, ma non solo: ecco cosa è cambiato

6 Luglio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster sul tetto d’Europa. La classifica finale

Sul podio i campioni d'inghilterra di Bath e quelli di Francia di Tolosa

item-thumbnail

Una settimana di rugby: tanta Italia tra risultati, Mondiale U20 e infortuni. Tutte le notizie più importanti

Il riassunto di tutto quello che è successo dal 23 al 29 giugno

30 Giugno 2025 Terzo tempo