Nulla da fare per gli Azzurri, Springboks dominanti dall’inizio alla fine. I nostri voti

Test estivi 2025: le pagelle del secondo test tra Sudafrica e Italia (ph. Federugby)
Non finisce nel migliore dei modi il tour estivo dell’Italia, che perde 45-0 a Port Elizabeth nella seconda sfida contro il Sudafrica. I campioni del mondo dominano dall’inizio alla fine, gli Azzurri purtroppo non trovano mai soluzioni e alla fine cedono senza riuscire davvero a proporre delle contromisure adeguate alla furia degli Springboks. Ecco i nostri voti.
Leggi anche: Le dichiarazioni di Gonzalo Quesada dopo il match Sudafrica-Italia
Test estivi 2025: le pagelle di Sudafrica-Italia
Mirko Belloni 5 – Buttato nella fossa dei leoni fa quello che può. Perde quasi tutte le battaglie aeree e viene bruciato da Moodie sulla quarta meta, prova a farsi vedere un paio di iniziative interessanti ma un po’ perché si ritrova isolato e un po’ perché manca la decisione giusta non riesce a costruire occasioni concrete.
Louis Lynagh 5 – Tanto movimento ma poca carne al fuoco. Sul lato destro ha anche un paio di palloni interessanti, ma la scelta di calciarli alla fine si rivela poco utile. Sbaglia la salita sulla meta di Mapimpi.
Tommaso Menoncello 5.5 – Male sulla prima meta, quando Van der Merwe scappa troppo facilmente. Il più combattivo in mezzo al campo, nella ripresa prova a suonare la carica con due turnover consecutivi. Placca quello che può, ma da solo non può fare molto.
Marco Zanon 5 – Molto utilizzato in mezzo al campo, in alcune occasioni riesce anche a fare strada. Alla fine, però, sono poche le cariche realmente avanzanti. Un paio di falli evitabili.
Jacopo Trulla s.v. – La sua partita finisce troppo presto (Bertaccini 5 – Colpevolmente sorpreso dal rimbalzo sul calcio di Le Roux, Van der Merwe ringrazia vola in meta. Non riesce a dare grande contributo in mezzo al campo.
Giacomo Da Re 5 – Cala vistosamente rispetto alle prime due partite. Il Sudafrica lo mette nel mirino, lo ingabbia con la solita pressione furente e gli impedisce di giocare.
Alessandro Garbisi 5.5 – Volenteroso e attivo, trova anche delle iniziative interessanti ma non riesce mai a dare continuità alla manovra azzurra. (Varney 5 – Con il Sudafrica in pressione perenne e furiosa nei raggruppamenti non riesce a giocare palloni di qualità)
Ross Vintcent 6 – Grande partita difensiva (20 placcaggi, di cui 2 dominanti) ma in attacco è sostanzialmente invisibile. Comunque tra i meno colpevoli.
Manuel Zuliani 7 – Anche stavolta è il migliore degli Azzurri. Una furia in mezzo al campo, conquista 2 turnover e mette insieme ben 13 placcaggi, oltre ad essere tra i pochi in grado di dare un po’ di spinta alla manovra offensiva. È sicuramente la nota più lieta di questo tour estivo. (Odiase 5 – Il giallo alla fine aumenta le difficoltà italiane)
Sebastian Negri 5.5 – Meno cercato del solito in attacco, quando ha il pallone in mano riesce comunque a portare a casa qualche metro. Non abbastanza però. (Izekor 5 – Non riesce ad entrare in partita, anche se la situazione era oggettivamente complicata)
Andrea Zambonin 5 – In rimessa fa quel che può, ma non sempre riceve palloni di qualità. In mezzo al campo ha qualche spunto interessante ma non basta. (Canali 5 – Anche lui con la rimessa in queste condizioni non può fare miracoli)
Niccolò Cannone 6 – Come sempre coraggioso e combattivo in difesa, tra gli ultimi ad arrendersi.
Simone Ferrari 4.5 – Messo sotto in mischia dall’inizio alla fine (Hasa 5.5 – In 28 minuti mette insieme 10 placcaggi. Anche per lui sofferenza in mischia)
Tommaso Di Bartolomeo 5 – Buona partita difensiva con 8 placcaggi riusciti, ma troppi lanci imprecisi. (Dimcheff 4.5 – Malissimo al lancio. Nel secondo tempo gli Azzurri sprecano davvero troppe touche)
Danilo Fischetti 4.5 – A fasi alterne in mischia, ma davvero troppi falli in mezzo al campo, compreso un giallo evitabile che ha messo in ulteriore difficoltà gli Azzurri. (Spagnolo 4.5 – Male l’ingresso, con due falli evitabili. Soffre anche in mischia)
Francesco Palma
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.