Sudafrica, Erasmus: “Prima non conoscevamo molti italiani, poi abbiamo capito i loro punti deboli”

Il tecnico ha spiegato cosa è cambiato tra i due test con l’Italia

Sudafrica, Erasmus: "Prima non conoscevamo molti italiani, poi abbiamo capito i loro punti deboli"

Sudafrica, Erasmus: “Prima non conoscevamo molti italiani, poi abbiamo capito i loro punti deboli” ph. Sebastiano Pessina

Dopo il primo test, terminato 42-24 a Pretoria ma con una bella prestazione dell’Italia, a Port Elizabeth è arrivata una tremenda doccia fredda: 45-0 nonostante un’ora con l’uomo in più per gli Azzurri. Dopo le dichiarazioni di Erasmus nel post-partita del primo match si poteva immaginare un Sudafrica arrembante e intenzionato a non lasciare sconti, e così è stato.

Il tecnico, al termine della seconda partita, ha spiegato come gli Springboks hanno approcciato l’incontro e parlando di come aver affrontato una formazione particolarmente rivoluzionata rispetto a quella titolare li avesse paradossalmente messi in maggiore difficoltà: “La scorsa settimana non conoscevamo molti dei giocatori italiani perché non avevamo mai giocato contro di loro, quindi è stato difficile analizzarli” ha spiegato Erasmus.

Leggi anche: Sudafrica: la maul a centrocampo “presa in prestito” da una squadra under 14

“Dopo la partita, però, i giocatori più esperti hanno potuto trasferire molte informazioni ai più giovani che hanno giocato questa settimana, e hanno potuto anche indicare dove pensavano fossero i loro punti deboli” ha proseguito il tecnico.

Erasmus si è detto particolarmente soddisfatto dell’atteggiamento dei suoi in inferiorità numerica: “Riuscire a tenere l’Italia a zero con 13 giocatori in campo è stato piuttosto bello. In due partite abbiamo chiuso con un bilancio di 87-24 in questa serie e 13 mete a 3, contro una squadra che di recente aveva messo in difficoltà l’Irlanda. Quindi siamo molto contenti”.

Sull’espulsione diretta di Wiese: “Non posso dire se è stato giusto o sbagliato o quanto sia stato grave. Ora Jasper deve affrontare la questione e lo farà con il nostro supporto. È un ragazzo che mette davvero tanto impegno e passione verso la squadra, e sarebbe stato bellissimo per lui giocare questa partita con suo fratello (Cobus) cosa che però non è successa”.

“È triste, non è un giocatore che scende in campo con l’intenzione di fare certe cose, ma non voglio dire nulla che possa peggiorare o migliorare la situazione, perché non sono al 100% sicuro di quale sia la strada giusta da prendere” ha proseguito il tecnico.

Anche il cambio anticipato di Du Toit con Nché era legato all’espulsione di Wiese: “Da quel momento in poi avevamo sette uomini contro otto in mischia, e abbiamo sentito il bisogno di avere in campo un pilone sinistro di ruolo, mentre Thomas ormai è più un pilone destro, quindi è stato un cambio tattico”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

I British&Irish Lions aggiungono tre giocatori alla rosa

Andy Farrell opera gli ultimi aggiustamenti in vista del primo test con l'Australia

item-thumbnail

Sudafrica: la maul a centrocampo “presa in prestito” da una squadra under 14

Rassie Erasmus ha rivelato la genesi del movimento che ha dato il via alla meta di Canan Moodie nel match contro l'Italia

item-thumbnail

Test estivi 2025: tutti i risultati del secondo weekend di partite

In un fine settimana pieno di sfide, l'Irlanda strapazza il Portogallo e l'Uruguay stravince con la Romania

item-thumbnail

British&Irish Lions: superata nettamente la selezione AUNZ XV per 48-0

Le immagini del netto successo dei Leoni nel match diretto da Andrea Piardi

item-thumbnail

Test Match Estivi 2025: l’Inghilterra concede il bis in Argentina. Gli highlights del match

Partita in bilico fino alla fine, vinta dagli uomini di Steve Borthwick con un guizzo finale di Van Poortvliet

item-thumbnail

Test estivi 2025, Italia: la seconda con il Sudafrica è ancora più difficile

Per gli Azzurri ultimo atto della stagione. Gli Springboks alzeranno l'asticella e l'Italia dovrà provare a tenere il ritmo