Dopo diciotto sconfitte consecutive i Dragoni tornano al successo. Si riprenderanno anche il dodicesimo posto nel ranking

Test match: finalmente Galles. Vittoria sul Giappone per 31-22 – ph. Sebastiano Pessina
Il Galles ha finalmente interrotto il proprio lungo digiuno: dopo diciotto sconfitte consecutive i Dragoni tornano al successo contro il Giappone nel secondo test in terra nipponica, è la prima vittoria dopo la Rugby World Cup 2023.
Il successo per 31-22 arriva dopo un ottimo primo tempo, una fase travagliata nella ripresa dove i giapponesi sono tornati sotto e hanno minacciato di rimontare come nel primo test, e una chiusura in bellezza per assicurarsi la vittoria.
Il Galles è partito forte segnando subito all’8′ con Josh Adams, poi approfittando di un cartellino giallo al giapponese Makisi per segnare due volte con il mediano di mischia Kieran Hardy ed ergersi così sul 21-3 provvisorio.
Leggi anche: British & Irish Lions: la tournée prosegue con la sfida alla selezione AUNZ XV
In chiusura di primo tempo, però, arriva la meta che tiene vivo il Giappone, firmata da Shuhei Takeuchi, appena entrato in campo prematuramente per un infortunio, e trasformata da Seung-Sin Lee.
All’ora di gioco arriva il momento di massima apprensione per il Galles. Sul punteggio di 24-10 i padroni di casa vanno a segno con il forte seconda linea Warner Dearns e con il centro Dylan Riley: sono 12 punti in 4 minuti che portano il punteggio sul 24-22 quando si entra nell’ultimo quarto di partita.
Il Galles però stavolta non trema e approfitta al massimo di un pallone in territorio avversario: l’azione corale è risolta dal giovane mediano di apertura Dan Edwards, che segna e trasforma al 74′ per portare i suoi oltre il break e chiudere l’incontro.
La vittoria, oltre ad interrompere la striscia negativa record, permette alla squadra gallese di risalire la china: quando lunedì verrà reso noto il nuovo ranking mondiale, i gallesi avranno riconquistato la dodicesima posizione.
Giappone: 15. Ichigo Nakakusu, 14. Kippei Ishida, 13. Dylan Riley, 12. Shogo Nakano, 11. Halatoa Vailea, 10. Lee Seungsin, 9. Naoto Saito, 8. Faulua Makisi, 7. Jack Cornelsen, 6. Michael Leitch (C), 5. Warner Dearns, 4. Epineri Uluiviti, 3. Keijiro Tamefusa, 2. Mamoru Harada, 1. Yota Kamimori.
A disposizione: 16. Hayate Era, 17. Sena Kimura, 18. Shuhei Takeuchi, 19. Waisake Raratubua, 20. Ben Gunter, 21. Shinobu Fujiwara, 22. Sam Greene, 23. Kazuma Ueda.
Marcatori Giappone
Mete: Takeuchi (39), Dearns (58), Riley (62)
Trasformazioni: Lee (39, 62)
Calci di punizione: Lee (23)
Galles: 15. Blair Murray, 14. Tom Rogers, 13. Johnny Williams, 12. Ben Thomas, 11. Josh Adams, 10. Dan Edwards, 9. Kieran Hardy, 8. Aaron Wainwright, 7. Josh Macleod, 6. Alex Mann, 5. Teddy Williams, 4. Freddie Thomas, 3. Archie Griffin, 2. Dewi Lake (C), 1. Nicky Smith.
A disposizione: 16. Liam Belcher, 17. Gareth Thomas, 18. Christian Coleman, 19. James Ratti, 20. Taine Plumtree, 21. Tommy Reffell, 22. Reuben Morgan-Williams, 23. Keelan Giles.
Marcatori Giappone
Mete: Adams (8), Hardy (27, 35), Edwards (74)
Trasformazioni: Edwards (8, 27, 35, 74)
Calci di punizione: Edwards (48)
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.