Australia: i 36 convocati per la serie con i British&Irish Lions, con delle novità

Un paio di mosse a sorpresa per Schmidt, che deve fare a meno dell’infortunato Lolesio

Australia: i 36 convocati per la serie con i British&Irish Lions, con delle novità

Australia: i 36 convocati per la serie con i British&Irish Lions, con delle novità (ph. Sebastiano Pessina)

Joe Schmidt ha scelto i 36 Wallabies che sfideranno i British&Irish Lions nella serie che andrà dal 19 luglio al 2 agosto.

L’Australia dovrà fare a meno di un elemento chiave, l’apertura Noah Lolesio, infortunatosi sabato scorso contro le Fiji. Ecco allora la scelta a sorpresa di Schmidt che richiama James O’Connor, 64 caps totali: sembrava ormai fuori dal giro della Nazionale, invece potrebbe essere protagonista di una grande serie.

Leggi anche: Jonathan Sexton: “Owen Farrell? Proprio quello che ci serviva nei Lions”

O’Connor e Slipper sono gli unici due “superstiti” dell’ultima serie tra Australia e Lions, risalente al 2013. Presente anche Nic White, che invece mancò per un soffio la convocazione 12 anni fa e che adesso avrà la possibilità di sfidare la selezione britannica.

Schmidt chiama anche due esordienti: il terza linea (sia blindside flanker che numero 8) Nick Champion De Crespigny dei Western Force e l’ala Corey Toole dei Brumbies, che aveva già giocato con l’Australia “A” a novembre con l’Inghilterra e che quest’anno ha segnato 11 mete nel Super Rugby.

Non può non colpire anche la convocazione di Tom Lynagh: potrebbe essere il primo caso in cui nei Wallabies padre e figlio hanno affrontato i British&Irish Lions, visto che il padre Michael giocò contro i britannici nel tour del 1989.

Ritorna in Nazionale anche David Porecki, su cui Schmidt ha deciso di puntare fin dall’inizio dell’estate. Presenti i soliti Alaalatoa e Tupou davanti, così come un Frost in forma strepitosa in seconda linea. C’è anche Carlo Tizzano, tornato ai Western Force dopo la parentesi europea.

Dietro a parte l’esordiente Toole non ci sono particolari novità. I giocatori sono quelli e Schmidt dovrà soltanto scegliere chi schierare: in mediana ci sarà il solito ballottaggio a tre fra Gordon, McDermott e White, mentre dietro c’è una vasta scelta con i vari Daugunu, Ikitau, Jorgensen, Kellaway, Wright, Paisami e Aukuso-Suaalii.

Australia: i convocati per la serie contro i British&Irish Lions

Avanti

Allan Alaalatoa (#896, West Harbour Juniors, ACT Brumbies, 81)
Angus Bell (#940, Hunters Hill Rugby Club, NSW Waratahs, 36)
Josh Canham (#987, Harlequin Junior Rugby Club, Queensland Reds, 1)
Nick Champion De Crespigny (uncapped, Canberra Grammar School, Western Force, 0)
Matt Faessler (#969, USQ Saints, Queensland Reds, 14)
Nick Frost (#953, Hornsby Lions, ACT Brumbies, 26)
Langi Gleeson (#960, Harbord Harlequins, NSW Waratahs, 15)
Tom Hooper (#964, Bathurst Bulldogs, ACT Brumbies, 11)
Fraser McReight (#937, Albany Creek Brumbies, Queensland Reds, 26)
Zane Nonggorr (#966, Gold Coast Eagles, Queensland Reds, 11)
Billy Pollard (#958, Lindfield Junior Rugby Club, ACT Brumbies, 7)
David Porecki (#952, Seaforth Raiders, NSW Waratahs, 20)
Tom Robertson (#898, Dubbo Kangaroos, Western Force, 31)
Will Skelton (#883, The Hills Sports High School, Stade Rochelais (France), 32)
James Slipper (#843, Bond Pirates, ACT Brumbies, 144)
Carlo Tizzano (#982, University of Western Australia, Western Force, 6)
Taniela Tupou (#917, Brothers Rugby (Brisbane), NSW Waratahs, 58)
Rob Valetini (#929, Harlequin Junior Rugby Club, ACT Brumbies, 52)
Jeremy Williams (#973, Wahroonga Tigers, Western Force, 11)
Harry Wilson (#933, Gunnedah Red Devils, Queensland Reds, 23)

Trequarti

Filipo Daugunu (#931, Wests Rugby Club (Brisbane), Queensland Reds, 12)
Ben Donaldson (#962, Clovelly Eagles, Western Force, 17)
Jake Gordon (#925, Canterbury Juniors, NSW Waratahs, 29)
Len Ikitau (#944, Tuggeranong Vikings, ACT Brumbies, 40)
Max Jorgensen (#984, Balmain Wolves, NSW Waratahs, 8)
Andrew Kellaway (#943, Hunters Hill Rugby Club, NSW Waratahs, 39)
Tom Lynagh (#977, University of Queensland, Queensland Reds, 3)
Tate McDermott (#936, Flinders Rugby Club, Queensland Reds, 42)
James O’Connor (#832, St Joseph’s College, Nudgee, Crusaders (New Zealand), 64)
Hunter Paisami (#932, Harlequin Junior Rugby Club, Queensland Reds, 31)
Dylan Pietsch (#978, Leeton Phantoms, Western Force, 5)
Harry Potter (#989, Moorabbin Rams, Western Force, 3)
Joseph-Aukuso Suaalii (#988, The Kings School, NSW Waratahs, 5)
Corey Toole (uncapped, Wagga Waratahs, ACT Brumbies, 0)
Nic White (#875, Maitland Blacks, Western Force, 72)
Tom Wright (#939, Clovelly Eagles, ACT Brumbies, 38)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

British&Irish Lions: la tournée prosegue con la sfida alla selezione AUNZ XV

Le formazioni del match dell'Adelaide Oval in programma sabato 12 luglio

item-thumbnail

Test estivi 2025: le formazioni di Fiji-Scozia

A Suva gli Highlanders cercano la seconda vittoria dopo quella sui Maori All Blacks

item-thumbnail

Test estivi 2025: ben 7 cambi nell’Argentina che cerca la rivincita con l’Inghilterra

Si rivedono due biancoverdi dal primo minuto. Un possibile esordiente in panchina

item-thumbnail

Test estivi 2025: un esordiente nella formazione dell’Inghilterra per la seconda sfida all’Argentina

Borthwick lancia un nuovo centro e punta al secondo successo in casa dei Pumas

item-thumbnail

Test Match estivi: le formazioni per il secondo atto di Giappone-Galles

Dragoni che devono spezzare la striscia negativa, Brave Blossoms per ripetersi

item-thumbnail

Test Match estivi: tante novità nella Francia per la seconda sfida agli All Blacks

Ben 10 cambi nella formazione scelta da Fabien Galthié, in particolare nel pacchetto di mischia