Test Match estivi: la formazione degli All Blacks per il secondo round con la Francia

Lo spettacolo del grande rugby si sposta da Dunedin a Wellington

Test Match estivi: la formazione degli All Blacks per il secondo round con la Francia – ph. OnRugby

Per il secondo round di All Blacks-Francia, uno dei confronti più interessanti di queste Summer Series 2025, ci si sposta allo Sky Stadium di Wellington: il test match è in programma sabato 12 luglio alle ore 9:05.

Il primo atto tra queste due formazioni, giocato a Dunedin, si è chiuso col successo della Nuova Zelanda. Non si è trattato però di una vittoria facile, come testimonia il risultato finale di 31-27. I Bleus, seppur privi di alcuni giocatori di prima fascia, hanno disputato una gara solida e battagliera, facendo vedere buone cose soprattutto in difesa.

Leggi anche: Mondiale U20, il quadro delle semifinali e contro chi gioca l’Italia

Gli All Blacks non hanno quindi modo di sottovalutare gli avversari, che affronteranno per una serie di tre test match. Per il secondo atto il tecnico Scott Robertson ha selezionato la seguente formazione.

Fisso Will Jordan ad estremo, dopo la buona prestazione di settimana scorsa, anche il resto della trequarti resta sostanzialmente stabile. Cam Roigard e Beauden Barrett compongono la mediana, così come Jordie Barrett e Billy Proctor restano la coppia di centri. C’è qualche rimaneggiamento alle ali, con Rieko Ioane spostato a destra e la novità di Caleb Clarke.

Anche il pacchetto di mischia resta sostanzialmente lo stesso. Fletcher Newell, Codie Taylor ed Ethan de Groot sono confermati in prima linea, così come la terza composta da Tupou Vaa’i, il capitano Ardie Savea e il nuovo numero 8 Christian Lio-Willie, che ha debuttato la scorsa settimana in maglia All Blacks contro la Francia. L’unica altra novità nella seconda linea titolare: al fianco di Fabian Holland non ci sarà Scott Barrett (fuori per infortunio) ma Patrick Tuipulotu.

La panchina resta un 5+3, con i sostituti degli avanti confermati (Samisoni Taukei’aho, Ollie Norris, Pasilio Tosi, Samipeni Finau, Du’Plessis Kirifi) e una interessante novità tra i possibili cambi nella trequarti. Oltre ai “soliti” Cortez Ratima e Damian McKenzie, ecco Timoci Tavatavanawai, ala/centro degli Highlanders pronto al suo debutto con la maglia degli All Blacks.

Test Match estivi: la formazione degli All Blacks per il secondo round con la Francia

All Blacks: 15 Will Jordan, 14 Rieko Ioane, 13 Billy Proctor, 12 Jordie Barrett, 11 Caleb Clarke, 10 Beauden Barrett, 9 Cam Roigard, 8 Christian Lio-Willie, 7 Ardie Savea (C), 6 Tupou Vaa’i, 5 Fabian Holland, 4 Patrick Tuipulotu, 3 Fletcher Newell, 2 Codie Taylor, 1 Ethan de Groot.

A disposizione: 16 Samisoni Taukei’aho, 17 Ollie Norris, 18 Pasilio Tosi, 19 Samipeni Finau, 20 Du’Plessis Kirifi, 21 Cortez Ratima, 22 Timoci Tavatavanawai, 23 Damian McKenzie.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili