Mondiale U20: i risultati e gli highlights di Inghilterra-Australia e Nuova Zelanda-Irlanda

Le sfide delle ore 18 registrano un’affermazione netta e un match molto movimentato con finale incerto fino all’ultimo minuto

Mondiale U20: i risultati di Inghilterra-Australia e Nuova Zelanda-Irlanda

Il pubblico presente a Verona e Calvisano non si è certo annoiato. Le due partite pomeridiane del terzo turno hanno regalato mete e spettacolo, confermando la leadership della Nuova Zelanda nella Pool C e le difficoltà dell’Inghilterra, che ha rischiato seriamente di non ottenere la seconda piazza nella Pool A.

In attesa di Italia-Georgia e Francia-Argentina, i Baby Blacks possono già pensare alla semifinale, mentre gli inglesi dovranno aspettare l’ultima gara serale della Pool B per capire a quale posizione potranno ambire.

La cronaca e gli highlights di Inghilterra-Australia

Match incredibile sul terreno di gioco del Payanini Center di Verona, dove l’Inghilterra ha battuto l’Australia 36 a 33 al termine di 80 minuti a dir poco vivaci.

Dopo una prima fase di studio il flanker inglese Conor Treacy arriva con il timing giusto su un pallone invitante e porta i suoi in vantaggio. La risposta australiana arriva subito con la fiammata dell’ala Nick Conway e al 15′ minuto le due squadre sono in parità 7 a 7.

La parte centrale del primo tempo prosegue all’insegna della battaglia nel breakdown, ma al 33′ il capitano inglese Kepu Tuipulotu sfrutta una leggerezza degli avversari e sposta il punteggio sul 12 a 7. Tuipulotu firma la doppietta praticamente allo scadere, portando il parziale sul 19 a 7.

La seconda frazione conferma che proprio Tuipulotu è l’uomo in più di questo match: terza meta personale e Australia in difficoltà. Ci pensa Nick Conway con una meta di intercetto a rimettere qualche dubbio nella testa degli inglesi. Ogni incertezza sembra fugata al 62′ minuto, quando il trequarti inglese Jack Bracken scava il solco potenzialmente decisivo per le sorti del match. Ma l’Australia non ci sta e va in meta due volte riportandosi sul 33 a 28 a 10 minuti dal termine.

Le due fiammate rimettono le ali ai giovani Wallabies, che a pochi minuti dal termine marcano la meta del pareggio con James Martens. A un minuto dalla fine, con il tabellone che segna 33 a 33, Ben Coen realizza il penalty della vittoria, regalando anche 5 punti in classifica ai ragazzi allenati da Mark Mapletoft.

La cronaca e gli highlights di Nuova Zelanda-Irlanda

A Calvisano la Nuova Zelanda regola l’Irlanda per 69-22 in una gara a senso unico, malgrado l’avvio.

Nei primi minuti infatti detta legge la squadra in maglia verde (anzi, in bianco con inserti verdi per l’occasione), tanto da segnare le prime due mete del match, e guidare la gara prima 12-0 e poi 15-7.

Tuttavia è chiaro come la Nuova Zelanda debba solo sbloccare il proprio potenziale, godendo di una fisicità, di un ritmo e di una tecnica individuale migliori. Le cose si sbloccano progressivamente nel primo tempo grazie alle qualità nel gioco aperto degli avanti neozelandesi, in particolare il seconda linea Xavier Treacy e il flanker Caleb Woodley.

Proprio Treacy guida la carica dei Baby Blacks, che segnano 4 mete tra il 21′ e il 33′, ipotecando la gara. Una tempesta perfetta che si abbatte sull’Irlanda anche a inizio ripresa, con 3 mete nei primi 8 minuti di gioco da parte dei neozelandesi.

Nel finale l’Irlanda torna a segnare, ma il rosso al pilone Billy Bohan li costringe a ultimi minuti di sofferenze. Tra i migliori in campo le due ali neozelandesi Maloni Kunawave, una delle promesse mantenute tra le giovani stelle del mondiale, e Frank Vaenuku: il primo illumina con i suoi cambi di direzione e la sua gestualità tipicamente isolana (è di origine figiana), il secondo impressione per la potenza con cui rompe i placcaggi.

I cinque punti ottenuti per la classifica garantiscono alla Nuova Zelanda l’accesso alle semifinali per i primi quattro posti, con un abbinamento che sarà determinato dal risultato di Francia-Argentina. L’Irlanda attende invece Italia-Georgia per conoscere il proprio destino.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un azzurro nel XV ideale del World Rugby U20 Championship

Nella formazione titolare scelta da RugbyPass c'è spazio anche per un italiano

22 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: Sudafrica in trionfo, gli highlights del match con la Nuova Zelanda

Junior Springboks di nuovo sul tetto del mondo dopo 13 anni

20 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: l’Italia reagisce, doma il Galles e conquista il settimo posto. Gli highlights del match

Tre mete e tanto carattere consentono di superare l'iniziale sfuriata gallese

20 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale under 20: i risultati delle finali e la classifica del World Rugby under 20 Championship

Si è chiusa un'intensissima giornata di finali tra Rovigo e Calvisano: ecco cosa è successo e la graduatoria finale

20 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale under 20: il Sudafrica è campione del mondo! Baby Blacks stesi a Rovigo

Junior Springboks dominanti dall'inizio alla fine: è il secondo titolo giovanile dopo quello del 2012

19 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale under 20: risultati e highlights di Francia-Argentina e Australia-Inghilterra

A Calvisano il podio viene assegnato dopo una rimonta assurda, mentre a Rovigo pioggia di meta tra Junior Wallabies e inglesi

19 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup