Summer Series 2025: un’Irlanda sperimentale batte nettamente la Georgia

Tabellino e highlights del test match di Tbilisi

Summer Series 2025: un’Irlanda sperimentale batte nettamente la Georgia – ph. OnRugby

Pur priva del capo allenatore Andy Farrell e di diversi titolari, tutti impegnati con il tour dei British & Irish Lions, l’Irlanda non ha avuto problemi a regolare la Georgia nel primo test match delle sue Summer Series 2025.

La partita si è disputata al Mikheil Meskhi Stadium di Tbilisi e si è conclusa a favore dei Verdi per 5-34, trascinati dal debuttante Tommy O’Brien e dalla precisione al piede di Sam Prendergast.

Leggi anche: Summer Series 2025, gli highlights del primo test match tra Sudafrica e Italia

L’azione nel primo tempo è stata quasi tutta nei minuti di avvio. L’Irlanda ha spinto sin da subito trovando due mete nei primi 10 minuti con l’ala Tommy O’Brien, al suo debutto con la maglia dei Verdi.

Nel corso della prima frazione il TMO ha annullato ben due marcature (una per parte) ma, seppur col tempo in rosso, la Georgia ha insistito con tenacia per chiudere bene prima dell’intervallo. La sua caparbietà è stata premiata con la meta di Tornike Jalagonia, non trasformata.

Il tabellino si è mosso sin da subito nella ripresa, grazie alla meta di Craig Casey, che ha finalizzato un ottimo contrattacco irlandese. Da quel momento gli ospiti si sono fatti cinici, e hanno approfittato di due falli georgiani per piazzare. Il punteggio è lievitato sul 5-27 grazie alla precisione di Sam Prendergast, ma non è ancora finita: al 70′ i Verdi hanno modo di andare a segnare pesante con Nick Timoney e chiudere la partita sul 5-34. Di seguito il tabellino e gli highlights del test match di Tbilisi tra Georgia e Irlanda.

Summer Series 2025: tabellino e highlights di Georgia-Irlanda

Georgia: 15 Davit Niniashvili, 14 Akaki Tabutsadze, 13 Demur Tapladze, 12 Giorgi Kveseladze, 11 Alexander Todua, 10 Luka Matkava, 9 Vasil Lobzhanidze, 8 Tornike Jalagonia, 7 Beka Saginadze, 6 Luka Ivanishvili, 5 Vladimeri Chachanidze, 4 Mikheili Babunashvili, 3 Irakli Aptsiauri, 2 Vano Karkadze, 1 Giorgi Akhaladze.
A disposizione: 16 Irakli Kvatadze, 17 Giorgi Tetrashvili, 18 Beka Gigashvili, 19 Giorgi Javakhia, 20 Ilia Spanderashvili, 21 Mikheil Alania, 22 Tedo Abzhandadze, 23 Tornike Kakhoidze.

Marcatori Georgia
Mete: Jalagonia (40’+5)
Trasformazioni: –
Punizioni: –

Irlanda: 15 Jimmy O’Brien, 14 Tommy O’Brien, 13 Jamie Osborne, 12 Stuart McCloskey, 11 Jacob Stockdale, 10 Sam Prendergast, 9 Craig Casey, 8 Gavin Coombes, 7 Nick Timoney, 6 Ryan Baird, 5 Darragh Murray, 4 Cormac Izuchukwu, 3 Tom Clarkson, 2 Gus McCarthy, 1 Jack Boyle.
A disposizione: 16 Tom Stewart, 17 Michael Milne, 18 Jack Aungier, 19 Thomas Ahern, 20 Max Deegan, 21 Ben Murphy, 22 Jack Crowley, 23 Calvin Nash.

Marcatori Irlanda
Mete: T O’Brien (2′, 8′), Casey (41′), Timoney (70′)
Trasformazioni: Prendergast (3′, 9′, 42′, 71′)
Punizioni: Prendergast (45′, 62′)

Gli highlights di Georgia-Irlanda

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati