Sudafrica-Italia primo atto, Rassie Erasmus: “Una vittoria frustrante”

“Si potrebbe pensare che una squadra che ha fatto 120 placcaggi nel primo tempo ceda nel secondo. E invece…”

Guinness PRO14 Rainbow Cup Rassie Erasmus

Sudafrica-Italia primo atto, Rassie Erasmus: “Una vittoria frustrante” (ph. Sebastiano Pessina)

Il Sudafrica apre le sue Summer Series 2025 con una vittoria sull’Italia, ma non è stato il successo che Rassie Erasmus e i suoi si aspettavano.

Dopo il test non ufficiale contro i Barbarians, che li aveva visti dominare per 54-7 con un gioco più efficace e imprevedibile, con gli Azzurri gli Springboks hanno utilizzato un approccio con più cariche dirette e frontali. Una scelta che non sempre ha avuto successo e ha impedito loro di dare continuità a un primo tempo che sembrava aver messo tutto in discesa.

Leggi anche: Italia, le dichiarazioni di Gonzalo Quesada in conferenza stampa dopo Sudafrica-Italia

Ottima infatti la prestazione della prima e della terza linea titolare del Sudafrica, che hanno messo in difficoltà l’Italia in mischia e nelle cariche, e un sempre pericolosissimo Kurt-Lee Arendse. Ma a parte questi nomi che hanno brillato, e con le coppie di mediana (Handré Pollard, Morné van den Berg) e centri (Jesse Kriel, Damian de Allende) che hanno fatto bene il loro, per il resto gli Springboks hanno un po’ deluso.

In particolare è stato negativo il contributo della rinomata “bomb squad”, il blocco di avanti tenuto in panchina per fare la differenza nel secondo tempo. Questa differenza non si è vista, e anzi la stampa anglosassone sottolinea come questa sia stata “disinnescata”.

Ecco allora che si spiegano le parole con cui il tecnico del Sudafrica Rassie Erasmus ha commentato la prima partita con l’Italia: “Credo che sia positivo aver segnato sei mete, ma siamo frustrati”, ha esordito il capo allenatore.

Le dichiarazioni di Rassie Erasmus dopo il primo test match tra Sudafrica e Italia

“In settimana non pensavo che avremmo giocato in questo modo. Ma è tutto risolvibile, anche se ora è decisamente frustrante. È stata una partita molto frustrante – ha ripetuto Rassie Erasmus – Sapevamo che loro avrebbero dato il massimo, e lo hanno fatto sicuramente in quasi tutti i reparti: in mischia, in maul, difesa, attacco… è stato un vero test match”.

Dopo la prestazione di Pretoria, il tecnico del Sudafrica ha sottolineato che per il secondo incontro con l’Italia le cose potrebbero cambiare in seno alla sua squadra: “Abbiamo annunciato internamente che 13 o 14 giocatori avranno sicuramente una chance la prossima settimana, e che costruiremo la panchina o la formazione titolare attorno a loro. Alcuni potrebbero andare in panchina, e alcuni di quelli che hanno ben giocato oggi potrebbero tornare titolari”.

“La composizione della squadra potrebbe quindi cambiare per gestire la fisicità che l’Italia ci ha messo contro. Si potrebbe pensare che una squadra che ha fatto 120 placcaggi nel primo tempo crolli nel secondo…”

“Ma la loro è una squadra in forma e appassionata e noi dobbiamo assicurarci che la squadra che schiereremo la prossima settimana non sia solo una squadra in grado di giocare 50 o 60 minuti, ma di giocare 80 minuti. Infatti L’Italia stava per rientrare in partita nel finale. Hanno giocato davvero bene, abbiamo cercato di imporre loro il nostro gioco e non ce l’hanno permesso”.

“La frustrazione non era solo per non aver dominato, ma anche per il fatto che la partita fosse un continuo susseguirsi di interruzioni. Sembrava che non avessimo intensità nel secondo tempo. Ma seppur con una maul che non ha funzionato, con un breakdown e un contrattacco che non sono stati eccezionali, abbiamo comunque segnato sei mete e questo è positivo per noi”, ha concluso Rassie Erasmus.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: gli All Blacks costretti a un cambio tra i convocati

Brutte notizie dall'infermeria a causa di un infortunio che blocca uno dei veterani della squadra di Scott Robertson

14 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario e gli arbitri dei Test Match di novembre

La lista completa degli incontri e dei direttori di gara impegnati nel lungo mese di rugby in arrivo: da Gnecchi a Piardi, diversi fischietti azzurri ...

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

I convocati dell’Australia per le Autumn Nations Series, tra cui la sfida con l’Italia

Un lunghissimo tour nell'emisfero Nord attende i Wallabies, con ben cinque test match

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Cile, Pablo Lemoine: “Affrontare l’Italia è una grande sfida e un enorme riconoscimento da parte della FIR”

Il CT ha espresso soddisfazione per il test match di Genova, che dovrebbe essere l'evento clou di un tour europeo finalizzato alla crescita tecnica de...

10 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Il Brasile licenzia il suo head coach prima dei match decisivi col Paraguay

Fulmine a ciel sereno nella squadra verdeoro, in corsa per gli spareggi qualificazione alla Rugby World Cup 2027