A Dunedin gli All Blacks battono i transalpini con una bella prestazione di Will Jordan

Summer Series 2025: la Nuova Zelanda batte a fatica la Francia 31-27 – ph. Patrick Smith / GETTY IMAGES NORTH AMERICA / Getty Images via AFP
La Nuova Zelanda apre le Summer Series 2025 con la Francia battendo i transalpini 31-27 a Dunedin.
Al Forsyth Barr la squadra Scott Robertson fatica ma porta a casa la vittoria dopo 80′ superando una tenace Francia che ha mostrato cose molto positive, soprattutto in difesa.
Sugli scudi la prestazione di Will Jordan, doppietta per lui, e Ardie Savea che nel secondo tempo sale in cattedra e dimostra di essere uno dei leader di una formazione nuova con diversi debuttanti.
Nonostante le assenze dei giocatori di prima fascia, la Francia ha messo in campo una gara solida, concreta e battagliera segnando tre mete rimanendo sempre attaccata al match fino al minuti finali.
Le due squadre si ritroveranno settimana prossima, sabato 12 luglio, allo Sky Stadium di Wellington.
Leggi anche: L’Italia convoca un’altra seconda linea per la seconda parte del tour estivo in Sudafrica
Summer Series 2025: la cronaca del match
Primo quarto del match in cui la Francia si fa preferire alla Nuova Zelanda. Transalpini che passano avanti al 7′ con un calcio piazzato di Segonds, poi marcano la meta con Guillard e si portano sul 10-0.
Al 20′ gli All Blacks reagiscono e accorciano le distanze con Will Jordan, 39esima meta per lui. Beauden Barrett trasforma e punteggio sul 7-10. I padroni di casa raddoppiano al 26′ con Tupou Vaa’i (meta sotto i pali) ma la Francia rimane attaccata al risultato con il piazzato di Le Garrec, 14-13.
Il primo tempo termina 21-13 con una terza meta molto bella di Jordie Barrett, trasformata dal fratello Beauden.
La ripresa si apre con la nona meta in maglia francese per Gabin Villière cui risponde la seconda marcatura di Will Jordan, 28-20 al 50′. La squadra di Galthiè è pienamente in gara e segna ancora con Cameron Woki sotto i pali, 28-27.
A metà secondo tempo la Francia rimane in 14 per il cartellino giallo a Gabin Villiere mentre alla Nuova Zelanda vengono annullate due mete (Proctor e Jordan).
A sei minuti dalla fine del match gli All Blacks vanno sul +4 con il calcio di punizione di Beauden Barrett che porta i tuttineri sul 31-27, risultato con cui si chiude il primo test match.
Il tabellino di Nuova Zelanda-Francia
Nuova Zelanda: 1. Ethan de Groot, 2. Codie Taylor, 3. Fletcher Newell, 4. Scott Barrett, 5. Fabian Holland, 6. Tupou Vaa’i, 7. Ardie Savea, 8. Christian Lio-Willie, 9. Cam Roigard, 10. Beauden Barrett, 11. Rieko Ioane, 12. Jordie Barrett, 13. Billy Proctor, 14. Sevu Reece, 15. Will Jordan
A disposizione: 16. Samisoni Taukei’aho, 17. Ollie Norris, 18. Pasilio Tosi, 19. Samipeni Finau, 20. Du’Plessis Kirifi, 21. Cortez Ratima, 22. Quinn Tupaea, 23. Damian McKenzie
Mete: Will Jordan (20′, 47′), Tupou Vaa’i (26′), Jordie Barrett (40′)
Calci di trasformazione: Beauden Barrett (21′, 27′, 40′, 48′)
Calci di punizione: Beauden Barrett (74′)
Francia: 15. Théo Attissogbe, 14. Tom Spring, 13. Emilien Gailleton, 12. Gaël Fickou (capitano), 11. Gabin Villière, 10. Joris Segonds, 9. Nolann Le Garrec, 8. Mickaël Guillard, 7. Killian Tixeront, 6. Alexandre Fischer, 5. Tyler Duguid, 4. Hugo Auradou, 3. Rabah Slimani, 2. Gaëtan Barlot, 1. Giorgi Beria
A disposizione: 16. Pierre Bourgarit, 17. Paul Mallez, 18. Regis Montagne, 19. Romain Taofifenua, 20. Cameron Woki, 21. Jacobus van Tonder, 22. Baptiste Jauneau, 23. Antoine Hastoy
Mete: Mickaël Guillard (17′), Gabin Villière (43′), Cameron Woki (50′)
Calci di trasformazione: Nolann Le Garrec (18′, 44′, 50′)
Calci di punizione: Joris Segonds (7′), Nolann Le Garrec (33′)
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.