Disastro Galles: perde col Giappone e sprofonda al 14° posto del ranking

I Dragoni incassano la 18esima sconfitta consecutiva a conferma di una crisi che sembra non avere mai fine

Disastro Galles: perde col Giappone e sprofonda al 14° posto del ranking

Continua a piovere sul bagnato per il Galles: i Dragoni, dopo aver chiuso il primo tempo 19-7 con il Giappone, perde all’80’24-19 e raccoglie la 18esima sconfitta consecutiva.

A Kitakyushu, in un clima caldo e umido, la squadra di Matt Sherratt passa in vantaggio con la meta del centro Ben Thomas, raddoppiata da una di punizione e da quella di Tom Rogers.

Per quanto riguarda la formazione asiatica di Eddie Jones, l’estremo Matsunaga marca l’unica meta del primo tempo dei Brave Blossoms.

Il Giappone, guidato dal capitano 36enne Michael Leitch, ribalta la contesa nel secondo tempo con le marcature di Ichigo Nakakusu e Halatoa Vailea e i nove punti dalla piazzola di Seungsin Lee.

Per i nipponici si tratta della seconda vittoria contro il Galles, dopo quella del 2013, che equivale a un minimo storico per il Galles sceso al 14° posto nella classifica mondiale (dietro a Giappone e Samoa) ancora alla ricerca di una vittoria in 21 mesi.

Galles e Giappone si affronteranno nuovamente a Kobe sabato 12 luglio.

Leggi anche: Test Match Estivi 2025: la formazione dell’Argentina che riceve l’Inghilterra

Il tabellino di Giappone-Galles

Giappone: Takuro Matsunaga; Kippei Ishida, Dylan Riley, Shogo Nakano, Malo Tuitama; Seungsin Lee, Shinobu Fujiwara; Yota Kamimori, Mamoru Harada, Shuhei Takeuchi, Epineri Uluiviti, Warner Deans, Michael Leitch (c), Jack Cornelsen, Amato Fakatava.
A disposizione: Hayate Era, Sena Kimura, Keijiro Tamefusa, Waisake Raratubua, Ben Gunter, Shuntaro Kitamura, Ichigo Nakakusu, Halatoa Vailea.

Mete: Takuro Matsunaga (15′), Ichigo Nakakusu (58′), Halatoa Vailea 69′)
Calci di trasformazione: Seungsin Lee (16′, 59′, 70′)
Calci di punizione: Seungsin Lee (63′)

Galles: Blair Murray; Tom Rogers, Johnny Williams, Ben Thomas, Josh Adams; Sam Costelow, Kieran Hardy; Nicky Smith, Dewi Lake, Keiron Assiratti, Ben Carter, Teddy Williams, Alex Mann, Josh Macleod, Taulupe Faletau.
A disposizione: Liam Belcher, Gareth Thomas, Archie Griffin, James Ratti, Aaron Wainwright, Tommy Reffell, Rhodri Williams, ⁠Joe Roberts.

Mete: Ben Thomas (3′), meta di penalità (19′), Tom Rogers (21′)
Calci di trasformazione: Sam Costelow (4′)
Calci di punizione:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati