Mondiale under 20: Italia, che sofferenza! Rischia la beffa ma batte l’Irlanda di misura

La trasformazione sbagliata da Wisniewski grazia gli Azzurrini, che trovano il primo successo nel World Rugby under 20 Championship

Mondiale under 20: Italia, che sofferenza! Rischia la beffa ma batte l'Irlanda di misura (ph. Sebastiano Pessina)

Mondiale under 20: Italia, che sofferenza! Rischia la beffa ma batte l’Irlanda di misura (ph. Sebastiano Pessina)

VIADANA – L’Italia trova la prima vittoria, ma che brivido. Nella seconda giornata del Mondiale under 20 gli Azzurrini (in maglia bianca) battono l’Irlanda 18-16 dopo aver condotto il match (pur senza chiuderlo quando avrebbe avuto la possibilità) per 80 minuti ma dopo aver rischiato una beffa clamorosa, con la meta di Minogue a tempo scaduto e la trasformazione sbagliata da Wood che grazia la squadra di Santamaria, che porta a casa il match con le mete di Casartelli e Gritti e i calci di Edoardo Todaro, divenuto piazzatore “in corsa”.

Ancora una volta la squadra di Santamaria sfodera una grande difesa e una mischia dominante, alle quali si aggiunge anche una maul sempre avanzante. L’Irlanda resta sempre attaccata nel punteggio, impensierisce gli Azzurrini soprattutto nel secondo tempo (in particolare nei 10 minuti di superiorità numerica per un giallo a Casartelli) e sfiora anche il pareggio: solo la trasformazione salva l’Italia, che ha sempre fatto la partita e avrebbe potuto anche ottenere qualcosa di più nel punteggio, il quale invece concede ai verdi un punto di bonus difensivo che potrebbe essere decisivo per la classifica finale: dopo due giornate i Baby Blacks sono in testa al girone con 9 punti, segue proprio l’Irlanda a 6, con l’Italia a 4 e la Georgia a 2. Ancora una volta sarà decisiva Italia-Georgia.

Mondiale under 20: la cronaca di Italia-Irlanda

La prima occasione è dell’Italia, buona maul avanzante ma il pallone viene ingabbiato dalla difesa irlandese e l’azione sfuma. Dopo 10 minuti di studio – ma con maggior possesso degli Azzurrini – l’azione si ripete e stavolta la squadra di Santamaria colpisce: touche vinta sul secondo blocco, maul che si gira e Casartelli parte sparato e schiaccia la meta del 5-0, con Fasti che però manca una trasformazione fattibile. La reazione irlandese è immediata: turnover conquistato da Bobby Power (che non doveva giocare titolare, ha sostituito all’ultimo Foy) e penaltouche nei 22, rubata però da Gritti. Dall’altra parte Casartelli rompe ancora la linea del vantaggio ma poi forza troppo l’offload: si va al primo water break sul 5-0 al 20′.

L’Irlanda comincia a spingere. Placcaggio non chiuso di Pelliccioli e calcio piazzabile per gli ospiti, che vanno per i pali con Wood per il 5-3. Dopo una fase di stanca si accende Zanandrea, che trova un bel break e poi con un bel sottomano serve Ducros, che però si isola e perde l’ovale. Al 35′ ancora una fiammata, stavolta di Todaro: calcetto per se stesso, pallone un po’ lungo e preso al volo da Murphy che però becca un placcaggio tremendo da parte dell’azzurro. Arriva il tenuto ed è lo stesso Todaro stavolta a cercare i punti dalla piazzola: pallone in mezzo ai pali e 8-3, punteggio con cui si chiude il primo tempo.

Anche nella ripresa è l’Italia a partire meglio, con Gritti che di forza assorbe tre avversari e costringe l’Irlanda al fallo nel punto d’incontro. Stavolta si va in rimessa, pallone vinto bene e maul che si ferma ai 5 metri, poi il pallone viene mosso ma Zanandrea lo perde in avanti. Dopo tanto possesso non sfruttato la squadra di Santamaria concede un altro calcio di punizione, con Wood che accorcia le distanze.

Il match è molto bloccato, molto meglio le difese degli attacchi ma la mischia italiana continua a fare la differenza e permette ai ragazzi di Santamaria di riportarsi in avanti. Touche all’altezza dei 22, maul straripante dell’Italia che si fa 20 metri di forza, la difesa irlandese non può nulla e Gritti schiaccia per il 15-6 con trasformazione di Todaro. La reazione irlandese arriva immediata, Casartelli viene ammonito (col bunker che poi confermerà il giallo) per un placcaggio di spalla su Molony: il fallo permette all’Irlanda di andare in touche ai 5 metri, rimessa vinta e bella combinazione nello stretto tra Wootton, McCarthy e Yarr che marca in bandierina per il 15-11 con Wood che non trova la trasformazione.

Dall’altra parte si accende il neoentrato Opoku, che si porta dietro 3 avversari e ispira l’azione d’attacco dell’Italia, che però ancora una volta si arena ai 5 metri e viene punita per un’entrata laterale. Dall’altra parte Ducros sbaglia una presa aerea e Miranda va sul pallone da una posizione di fuorigioco: altro calcio di punizione e altra touche nei 22 per l’Irlanda, lunga serie di cariche ma alla fine il pallone è tenuto alto dagli Azzurrini. Nel momento più difficile arriva un importante calcio di punizione a metà campo: Todaro ci prova dalla lunga distanza ma non trova i pali. Molony però nel liberare calcia male e regala comunque una touche nei 22 all’Italia. Parte un’altra maul devastante, fatta crollare dagli irlandesi che pagano con un calcio di punizione e un giallo a Corrigan. In 14 contro 14 la squadra di Santamaria piazza e stavolta Todaro trova i pali per il 18-11.

Il finale è un assalto irlandese, l’Italia continua a commettere falli su falli pur di tenere duro nonostante la superiorità numerica, ma a tempo scaduto dopo una lunga serie di cariche arriva la meta di Minogue. Sembra tutto apparecchiato per la beffa, anche perché la posizione della trasformazione è abbastanza agevole, ma la pressione tradisce Wisniewski che non trova i pali e grazia gli Azzurrini. Finisce 18-16 per l’Italia che trova il primo successo al Mondiale under 20: ancora una volta sarà decisiva la sfida con la Georgia.

Francesco Palma

Italia: 15 Edoardo Todaro, 14 Alessandro Drago, 13 Federico Zanandrea, 12 Riccardo Casarin, 11 Jules Ducros, 10 Roberto Fasti, 9 Niccolo Beni, 8 Nelson Casartelli, 7 Carlo Antonio Bianchi, 6 Giacomo Milano, 5 Piero Gritti, 4 Mattia Midena, 3 Nicola Bolognini, 2 Nicolo Michele Corvasce, 1 Sergio Pelliccioli

A disposizione: 16 Alessio Caiolo-Serra, 17 Sascha Mistrulli, 18 Luca Trevisan, 19 Enoch Opoku-Gyamfi, 20 Antony Italo Miranda, 21 Matteo Bellotto, 22 Riccardo Ioannucci, 23 Gianmarco Pietramala.

Mete: Casartelli 12′, Gritti 59′
Trasformazioni: Todaro 60′
Calci di punizione: Todaro 36′, 72′

Irlanda: 15 Charlie Molony, 14 Paidi Farrell, 13 Ciarán Mangan, 12 Eoghan Smyth, 11 Derry Moloney, 10 Tom Wood, 9 Will Wootton, 8 Luke Murphy, 7 Éanna McCarthy (captain), 6 Bobby Power, 5 Billy Corrigan, 4 Mahon Ronan, 3 Alex Mullan, 2 Henry Walker, 1 Alex Usanov

A disposizione: 16 Mikey Yarr, 17 Billy Bohan, 18 Tom McAllister, 19 Conor Kennelly, 20 Oisin Minogue, 21 Clark Logan, 22 Sam Wisniewski, 23 Daniel Green.

Mete: Yarr 63′, Minogue 80′
Trasformazioni:
Calci di punizione: Wood 25′, 51′

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Mondiale U20: la Spagna rischia il colpaccio, la maul salva l’Argentina

Iberici avanti di 23 punti alla pausa, poi i sudamericani si svegliano nella ripresa

item-thumbnail

Mondiale U20: i risultati e gli highlights di Inghilterra-Sudafrica e Nuova Zelanda-Georgia

Sfide delle 18 combattutissime, con un risultato a sorpresa

item-thumbnail

Mondiali Under 20: Italia-Irlanda, Azzurrini a caccia di un successo. La preview del match

I ragazzi di Roberto Santamaria in campo dalle 20.30 a Viadana contro i "Verdi"

item-thumbnail

Mondiale U20: Francia e Australia battono a fatica Galles e Scozia

I risultati, i tabellini e la cronaca delle prime due partite della seconda giornata del Mondiale U20 in Italia

item-thumbnail

World Rugby U20 Championship: la formazione dell’Irlanda che sfida l’Italia

"Verdi" pronti alla partita di Viadana in programma il prossimo 4 luglio

item-thumbnail

World Rugby U20 Championship: il programma della seconda giornata

Venerdì 4 luglio altro giro di gare dei tre gironi, stavolta a Rovigo e Viadana