Test estivi 2025: la formazione dell’Inghilterra per la prima sfida all’Argentina

Inglesi senza Lions, con due esordienti dall’inizio e un altro in panchina. Ford festeggia i 100 caps

Test estivi 2025: la formazione dell'Inghilterra per la prima sfida all'Argentina

Test estivi 2025: la formazione dell’Inghilterra per la prima sfida all’Argentina (ph. Sebastiano Pessina)

Sarà una gran bella prova del nove per l’Inghilterra, che sfiderà due volte in una settimana l’Argentina a casa sua. I Pumas vengono da una grande vittoria contro i British&Irish Lions e vogliono completare l’opera contro gli inglesi.

Per la prima delle due sfide coach Borthwick, che deve ovviamente fare a meno dei Lions, schiera due esordienti: l’ala Will Muir (11 mete con Bath quest’anno) e il centro Seb Atkinson, titolarissimo con Gloucester. Dalla panchina c’è anche un altro possibile esordiente, il terza linea Guy Pepper di Bath.

Leggi ancheI test match delle altre: le tre serie dell’estate 2025

Per il resto c’è comunque tanta esperienza in campo. L’esperto Slade affianca Atkinson, mentre in mediana ci sono Spencer e Ford (che festeggia i 100 caps internazionali e sarà co-capitano). Davanti è una gran bella terza linea con Ben Curry, Underhill e Willis, mentre in seconda in assenza di Itoje tocca a Ewels e Coles. In prima linea Baxter ed Heyes affiancano l’altro co-capitano George.

“Siamo entusiasti di giocare in Argentina e di metterci alla prova contro una squadra forte e in forma” ha detto Borthwick: “Dopo aver battuto i British & Irish Lions a Dublino arrivano a questa serie da favoriti. Sono brillantemente guidati da Julián Montoya e sappiamo che sarà una sfida enorme”.

Riguardo al traguardo raggiunto da Ford, Borthwick ha aggiunto: “George è stato un giocatore eccezionale per oltre un decennio. Raggiungere le 100 presenze è un traguardo straordinario e la dice lunga sia sulla sua personalità che sulla sua professionalità. Tutti in squadra sono incredibilmente orgogliosi di condividere questo momento con lui”.

Test estivi 2025: la formazione dell’Inghilterra per la prima partita con l’Argentina

15 Freddie Steward, 14 Tom Roebuck, 13 Henry Slade, 12 Seb Atkinson, 11 Will Muir, 10 George Ford (Co-Capitano), 9 Ben Spencer, 8 Tom Willis, 7 Sam Underhill, 6 Ben Curry, 5 Alex Coles, 4 Charlie Ewels, 3 Joe Heyes, 2 Jamie George (Co-Capitano), 1 Fin Baxter

A disposizione: 16 Theo Dan, 17 Bevan Rodd, 18 Asher Opoku-Fordjour, 19 Chandler Cunningham-South, 20 Guy Pepper, 21 Alex Dombrandt, 22 Jack van Poortvliet, 23 Cadan Murley

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test estivi 2025: ben 8 esordienti nei 23 della Francia che sfida gli All Blacks

Galthié stravolge i Bleus per la prima sfida della serie

item-thumbnail

Test match estivi: le formazioni di Giappone-Galles

Sherratt può contare su una squadra praticamente al completo, ma Eddie Jones ha voglia di fare uno scherzetto ai gallesi, chiamati a interrompere un d...

item-thumbnail

I test match delle altre: le tre serie dell’estate 2025

Francia-Nuova Zelanda, Inghilterra-Argentina e Galles-Giappone iniziano tutte sabato 5 luglio

item-thumbnail

I British & Irish Lions hanno convocato Owen Farrell

Il giocatore dei Saracens, assente dal due anni dal rugby internazionale, è stato chiamato dalla selezione per ovviare all'infortunio di Elliot Daly

item-thumbnail

Test estivi: le formazioni di Maori All Blacks-Scozia

Prende il via la tournée del XV del Cardo nel Pacifico: prima sfida contro la selezione neozelandese

item-thumbnail

Test estivi 2025: la formazione degli All Blacks per il primo test contro la Francia

Diversi esordienti in campo e in panchina per la Nuova Zelanda