Test estivi 2025: ben 8 esordienti nei 23 della Francia che sfida gli All Blacks

Galthié stravolge i Bleus per la prima sfida della serie

Test match estivi: ben 8 esordienti nei 23 della Francia che sfida gli All Blacks (ph. Sebastiano Pessina)

Test match estivi: ben 8 esordienti nei 23 della Francia che sfida gli All Blacks (ph. Sebastiano Pessina)

Si sapeva che sarebbe stato un tour di esperimenti, e così è: la Francia che sfiderà gli All Blacks nella prima partita della serie di tre match in terra neozelandese è molto diversa da quella vista nell’ultimo Sei Nazioni e in generale negli ultimi anni.

Il capo allenatore della Francia Fabien Galthié schiera infatti ben 5 esordienti nel XV più altri 3 in panchina, per un totale di 8 su 23. Una percentuale altissima considerando l’avversario: gli All Blacks.

Leggi anche: Test estivi 2025: la formazione degli All Blacks per il primo test contro la Francia

Si tratta del pilone sinistro Giorgi Beria, del seconda linea di origini canadesi Tyler Duguid, del flanker Alexandre Fischer, del mediano di apertura Joris Segonds (che lascia in panchina il più esperto Hastoy) e dell’ala Tom Spring. Dalla panchina possono esordire il pilone sinistro Paul Mallez, il pilone destro Regis Montagne e il terza linea Jacobus van Tonder.

D’altro canto ci sono comunque tanti giocatori che hanno fatto parte del gruppo della Francia negli ultimi anni: c’è il capitano della tournee, Gael Fickou, così come il 35enne Slimani e il mediano di mischia Le Garrec. Dietro tocca a Villiere all’ala con Attssogbe estremo, mentre accanto a Fickou ci sarà Gailleton.

Dalla panchina potrebbe arrivare un po’ di esperienza con Pierre Bourgarit, Romain Taofifenua, Cameron Woki, Baptiste Jauneau e Antoine Hastoy

Test match estivi: la formazione della Francia per la prima sfida agli All Blacks

15. Théo Attissogbe
14. Tom Spring
13. Emilien Gailleton
12. Gaël Fickou (capitano)
11. Gabin Villière
10. Joris Segonds
9. Nolann Le Garrec

8. Mickaël Guillard
7. Killian Tixeront
6. Alexandre Fischer
5. Tyler Duguid
4. Hugo Auradou
3. Rabah Slimani
2. Gaëtan Barlot
1. Giorgi Beria

A disposizione:
16. Pierre Bourgarit
17. Paul Mallez
18. Regis Montagne
19. Romain Taofifenua
20. Cameron Woki
21. Jacobus van Tonder
22. Baptiste Jauneau
23. Antoine Hastoy

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati