La preview di Sudafrica-Barbarians

Tutto è pronto per la supersfida di Città del Capo

La preview di Sudafrica-Barbarians

La preview di Sudafrica-Barbarians

Per la prima volta i barbari arrivano a Città del Capo: è la prima trasferta dei Barbarians in casa del Sudafrica, per una sfida che si preannuncia scoppiettante, anche viste le formazioni in campo. Calcio d’inizio alle 17.10, diretta su Sky Sport.

Da una parte il Sudafrica comincia così la sua avventura estiva, che proseguirà poi con due sfide contro l’Italia, quella con la Georgia e poi con il Rugby Championship.

Leggi anche: Test estivi: le pagelle di Namibia-Italia

Dall’altra c’è il solito mix di talento e follia dei Barbarians, che per l’occasione saluteranno anche l’ultima uscite di Peter O’Mahony, capitano di giornata.

Se qualcuno pensa che possa essere una semplice esibizione, si sbaglia di grosso, come ha sottolineato l’estremo degli Springboks Fassi alla vigilia: “Conosciamo abbastanza bene l’impostazione dei Barbarians, sappiamo che amano far correre il pallone, ma il nostro obiettivo sarà rimanere fedeli alle nostre strutture e seguire il nostro piano di gioco. Affrontiamo questa partita come un test match. Abbiamo lavorato così per tutta la settimana, quindi, anche se abbiamo libertà decisionale in campo, agiremo sempre all’interno dei nostri sistemi”

Anche Robbie Deans, coach dei Barbarians, ha parlato dell’approccio al match: “Ci siamo allenati per essere competitivi. I giocatori sanno che ogni apparizione è un onore, e vogliamo aggiungere un altro capitolo alla storia di questo club. Vogliamo portare coraggio e fantasia, ciò che i Barbarians rappresentano. Il Sudafrica prenderà molto sul serio questa partita, preparandosi per la stagione internazionale”.

Il Sudafrica deve fare a meno del capitano Kolisi, infortunato. Al suo posto Van Staden con la fascia che passa a Jesse Kriel. Grande curiosità di vedere in azione il pilone Asenathi Ntlabakanye, 134 kg, mentre sarà sotto i riflettori anche la prestazione del mediano di mischia Morne Van den Berg, affiancato a Mngomezulu.

Dall’altra parte c’è un triangolo allargato da paura, con Jaminet estremo e alle ali l’All Black Tele’a e l’altro neozelandese Jacob Ratumaitavuki-Kneepkins degli Highlanders. Davanti, poi, terza linea di livello incredibile con O’Mahony, Cane e Frizell.

Le formazioni di Sudafrica-Barbarians

Sudafrica: 15 Aphelele Fassi, 14 Cheslin Kolbe, 13 Jesse Kriel (c), 12 Damian de Allende, 11 Kurt-Lee Arendse, 10 Sacha Feinberg-Mngomezulu, 9 Morne van den Berg, 8 Jean-Luc du Preez, 7 Vincent Tshituka, 6 Marco van Staden, 5 Lood de Jager, 4 Jean Kleyn, 3 Asenathi Ntlabakanye, 2 Malcolm Marx, 1 Ox Nche

A disposizione: 16 Marnus van der Merwe, 17 Jan-Hendrik Wessels, 18 Neethling Fouche, 19 Franco Mostert, 20 Kwagga Smith, 21 Cobus Reinach, 22 Manie Libbok, 23 Andre Esterhuizen

Barbarians: 15 Melvyn Jaminet, 14 Mark Telea, 13 Leicester Fainga’anuku, 12 Peter Umaga-Jensen, 11 Jacob Ratumaitavuki-Kneepkins, 10 Josh Jacomb, 9 Tawera Kerr-Barlow, 8 Shannon Frizell, 7 Sam Cane, 6 Peter O’Mahony (c), 5 David Ribbans, 4 Ruben van Heerden, 3 Paul Alo-Emile, 2 Camille Chat, 1 Cian Healy

A disposizione: 16 Ricky Ricatelli, 17 Hassane Kolingar, 18 Will Collier, 19 Josh Beehre, 20 Hoskins Sotutu, 21 Santiago Arata, 22 Joe Marchant, 23 Lachlan Boshier

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati