Le formazioni di Inghilterra XV-Francia XV

Si gioca a Twickenham un test match non ufficiale ma importante per i tour estivi delle due Nazionali

Il primo Test Match ufficiale dell'Inghilterra in Giappone non sarà trasmesso in TV

Le formazioni di Inghilterra XV-Francia XV

A Twickenham si gioca, sabato 21 giugno alle ore 16.15 (diretta streaming RugbyPass TV), il match fra Inghilterra e Francia.

Le due formazioni scenderanno in campo con l’appellativo XV poiché la gara di Londra non è un test match ufficiale che pertanto non assegnerà caps.

Nonostante questo è la prima occasione dopo il Sei Nazioni per i due allenatori, Steve Borthwick e Fabien Galthié, per testare i giocatori in vista delle Summer Series (inglesi in Argentina e USA, transalpini in Nuova Zelanda).

Leggi anche: Summer Series 2025: il calendario e gli orari dei test match di giugno e luglio

Le scelte di Borthwick e Galthiè per la sfida di Twickenham

“Siamo entusiasti di giocare all’Allianz Stadium e di metterci alla prova contro una forte squadra francese. Non vedo l’ora di vedere questa giovane squadra scendere in campo e dimostrare di cosa è capace. È un’ottima opportunità per fare un altro passo avanti in vista del tour estivo in Argentina e negli Stati Uniti” ha detto Steve Borthwick presentando la formazione britannica.

Mediana importante per gli inglesi con Ben Spencer e George Ford, tanta esperienza con Henry Slade come primo centro mentre si rivede all’ala Immanuel Feyi-Waboso.

Nel pacchetto avanzato Jamie George, 101 caps, guiderà gli avanti che vedono giovani come Fin Baxter e Guy Pepper.

Per i transalpini esordio con maglia dei Galletti per il pilone Erdocio, la seconda linea di origine canadese Duguid, l’open flanker Fischer e le due ali Duguivalu (Perpignan) e Moustin (22enne del Montpellier).

Il capitano di giornata sarà Gael Fickou in un reparto dei trequarti guidato da Nolann Le Garrec e Antoine Hastoy.

Le formazioni di Inghilterra XV-Francia XV

Inghilterra XV: 15. Joe Carpenter, 14. Tom Roebuck, 13. Henry Slade, 12. Seb Atkinson, 11. Immanuel Feyi-Waboso, 10. George Ford (co capitano), 9. Ben Spencer, 1. Fin Baxter, 2. Jamie George (co capitano)3. Joe Heyes, 4. Alex Coles, 5. Nick Isiekwe, 6. Ted Hill, 7. Guy Pepper, 8. Tom Willis
A disposizione: 16. Theo Dan, 17. Bevan Rodd, 18. Trevor Davison, 19. Chandler Cunningham-South, 20. Jack Kenningham, 21. Alex Dombrandt, 22. Raffi Quirke, 23. Oscar Beard (Harlequins, uncapped)

France XV: 15 Theo Attissogbe, 14 Mael Moustin, 13 Emilien Gailleton, 12 Gael Fickou, 11 Alivereti Duguivalu, 10 Antoine Hastoy, 9 Nolann Le Garrec, 1 Baptiste Erdocio, 2 Gaetan Barlot, 3 Rabah Slimani, 4 Hugo Auradou, 5 Tyler Duguid, 6 Alexandre Fisher, 7 Killian Tixeront, 8 Mickael Guillard.
A disposizione: 16 G Marchand, 17 Paul Mallez, 18 Demba Bamba, 19 Romain Taofifenua, 20 Jaco Van Tonder, 21 Cameron Woki, 22 Baptiste Jauneau, 23 Leo Berdeu

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati