Italia, Gonzalo Quesada: “I nostri leader abituali sono a casa. È il momento per gli altri di fare un passo avanti”

Il capo allenatore sul capitanato a Nicotera e nuovi leader da far emergere

gonzalo quesada

Gonzalo Quesada- ph. Sebastiano Pessina

Dal ritiro de L’Aquila, dove la nazionale maggiore prepara i test estivi contro Namibia e Sudafrica, Gonzalo Quesada è tornato a parlare del percorso che aspetta l’Italia nelle prossime tre settimane.

“Il nostro obiettivo principale è la Rugby World Cup 2027 – ha detto il capo allenatore argentino degli Azzurri – Analizzando la situazione ci siamo resi conto che continuare a far giocare sempre gli stessi giocatori poteva comportare una difficoltà per questi atleti già l’anno prossimo e in più poca profondità e poche soluzioni per il mondiale.”

“Abbiamo quindi trasformato quella che poteva essere una mini-crisi in una opportunità. Rispettiamo molto questa tournée contro i migliori al mondo, il Sudafrica, e contro la Namibia, che sarà tostissima da affrontare a casa sua, ma dobbiamo dare le opportunità di emergere ad altri giocatori, ma soprattutto ad altri leader.”

Leggi anche: Italia, Lynagh: “Ho avuto un inizio difficile e mi sono infortunato sul più bello, ma ora sto meglio di prima”

Il tema della leadership è quello centrale: “Il leader abituale di questo gruppo rimarrà a casa. Il leader della rimessa laterale, Federico Ruzza, rimane a casa. Il leader della difesa, Nacho Brex, anche. Il leader abituale dell’attacco, Paolo Garbisi, rimarrà a casa. Sono tutti ruoli dove chi solitamente è abituato ad accompagnare i leader nel loro lavoro deve prendersi delle responsabilità in prima persona.”

“È un qualcosa che mi piace tantissimo, è quello che amo del mio lavoro perché ha a che fare con la psicologia dello sport, la dinamica dei gruppi, la gestione delle squadre.”

Toccherà al tallonatore triestino dello Stade Français Giacomo Nicotera, che compirà 29 anni pochi giorni dopo la fine della tournée, essere uno dei deputati a trasformarsi in guida del rinnovato gruppo azzurro.

“Per me, dal momento che gli altri potenziali capitani non sono con noi, non c’era nessun dubbio che la miglior opzione per questa squadra fosse quella di Giacomo Nicotera come capitano – ha detto ancora Quesada – Il mio solo dubbio era che lui non se la sentisse, o che essendo un giocatore che vuole sempre dare tanto alla squadra questa diventasse una responsabilità ingombrante, che potesse fargli sentire un peso che non lo facesse esprimere naturalmente.”

“L’ho chiamato e ne ho parlato con lui per assicurarmi che sia quello che deve essere: un motivo d’orgoglio, continuando a essere sé stesso senza cambiare molto. Mi ha fatto capire che il ruolo gli sarebbe piaciuto e che era orgoglioso di farlo.”

“Tanti immaginano che il ruolo di leader sia quello di chi parla, di chi prende la parola e pensa a cosa dire. Ma non sono le parole a fare un leader, è più quello che fa di quello che dice. E chi parla poco, quando parla si fa sentire molto di più di chi parla tutto il tempo.”

Infine, uno sguardo alle sfide del 27 giugno a Windhoek, capitale della Namibia, del 5 luglio a Pretoria e del 12 luglio a Gqeberha, la fu Port Elizabeth, contro gli Springboks: “Questa tournée è difficile da preparare. Come sempre abbiamo poco tempo, ma a novembre e per il Sei Nazioni i giocatori arrivano con il ritmo partita dal club, noi dobbiamo solo lavorare sul nostro gioco. Ora invece abbiamo giocatori che arriveranno alla partita con la Namibia con 5, 6 settimane senza giocare.”

“La sfida è lavorare nell’intensità, con un allenamento il più possibile simile alla partita sotto questo punto di vista, lavorando anche sulla precisione che devono avere il nostro gioco e la nostra difesa.”

“Dopo la Namibia giocheremo contro il Sudafrica. Come se non fosse già abbastanza difficile così, li affronteremo a Pretoria, in altitudine. Abbiamo fiducia in questo gruppo: può dimostrare di essere la miglior squadra italiana possibile per queste partite, sono i giocatori nelle migliori condizioni per queste specifiche gare. Faremo onore a questo gruppo e a quello che abbiamo deciso di rappresentare come squadra.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Marco Riccioni: “Lavoro con una mental coach da mesi. Affrontare gli Springboks in estate ci ha dato convinzione”

Il racconto del pilone azzurro nella settimana che porta alla supersfida contro il Sudafrica

11 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

George Biagi: “Leggemmo in anticipo la loro giocata, rubammo la palla e la calciammo fuori”

Il DS delle Zebre ricorda la touche che segnò la prima storica vittoria degli Azzurri sul Sudafrica nel 2016

11 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Federico Ruzza: “Con l’Australia decisiva la difesa. Il Sudafrica non è solo fisico e potenza, è molto di più”

Il seconda linea ha analizzato con grande lucidità i punti di forza degli Springboks, prossimi avversari degli Azzurri

10 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dopo Italia-Australia, le pagelle degli Azzurri secondo la stampa estera

L'importante portale RugbyPass ha valutato giocatore per giocatore le prestazioni degli uomini di Gonzalo Quesada

10 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Michele Lamaro tra l’emozione per l’impresa di Udine e le possibilità di recupero

Un piccolo infortunio ha impedito al capitano di Azzurri e Benetton di giocare con l'Australia, assistendo alla partita da bordo campo

10 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: i XV ideali si tingono di azzurro

Tanta Italia nelle migliori formazioni del secondo weekend di test match internazionali

10 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale