URC Awards: tutti i premi della stagione 2024/2025

Definita la formazione ideale della stagione e assegnati gli altri titoli individuali

United Rugby Championship: la guida alla stagione 2023/24

URC Awards: tutti i premi della stagione 2024/2025

Lo United Rugby Championship ha reso noti i giocatori vincitori dei premi individuali per la stagione 2024/2025, gli URC Awards.

Sono stati per il momento assegnati i cinque premi basati sulle statistiche accumulate dai giocatori nel corso della stagione (metaman, miglior piazzatore, giocatore con più minuti, miglior placcatore e il nuovo premio per il playmaker) e i due decisi dalla giuria dei media (formazione ideale e miglior giovane).

Devono essere invece ancora assegnati i premi di giocatore dell’anno assegnato dagli altri giocatori e il titolo di allenatore dell’anno.

Leggi anche: European Onrugby Ranking: Castres e Montpellier entrano in Top 10

I premi statistici

Ruben van Heerden degli Stormers ha vinto il premio Tackle Machine assegnato al miglior placcatore. Il titolo viene assegnato al giocatore con la miglior percentuale di placcaggi completati tra coloro che hanno effettuato almeno 150 interventi. Il flanker sudafricano chiude con il 98% con 171 placcaggi, davanti al capitano della Scozia Rory Darge (160, 97%) e al terza linea degli Sharks Phepsi Buthelezi (157, 96.8%).

Il giocatore degli Stormers succede a Alessandro Izekor, che lo aveva vinto nella scorsa stagione e che anche quest’anno è stato l’italiano meglio piazzato in classifica con il 94.9%.

Ioan Lloyd degli Scarlets è il Golden Boot dello URC 2024/2025: ha segnato 124 punti al piede tra trasformazioni e calci di punizione. Precede Jordan Hendrikse degli Sharks (108) e Ross Thompson di Edimburgo (105).

Tre giocatori si sono contesi il titolo di metaman, chiudendo a 9 mete la stagione: il centro Harri Millard di Cardiff, l’ala Leolin Zas degli Stormers e il centro del Munster Tom Farrell. Il premio è andato a Millard, che è riuscito ad arrivare a quella quota di marcature in meno minuti e presenze degli altri.

Un altro giocatore di Cardiff raccoglie il premio Ironman, accordato al giocatore con il maggior minutaggio in stagione: l’estremo Cam Winnett ha giocato 1427 minuti, partendo da titolare in tutte e 18 le gare della franchigia gallese in campionato.

Il premio Playmaker è la novità dell’anno. Viene assegnato un punteggio a ogni giocatore: tre punti per ogni assist da meta, due punti per ogni offload e un punto per ogni difensore battuto. Alla fine della fiera ad ottenere più punti è stato Tom Farrell del Munster, con 158. Il centro ha distribuito 5 assist, completato 41 offloads e battuto 61 difensori. Dietro di lui l’estremo degli Stormers Warrick Gelant e quello dei Lions Quan Horn, rispettivamente con 118 e 111 punti.

Geronimo Prisciantelli delle Zebre ha chiuso in alto la classifica, con 98 punti. Era terzo fino alla penultima giornata, ma rimanere fuori per le ultime gare della stagione lo ha penalizzato nella corsa al premio.

I premi dei media

Cameron Hanekom dei Bulls ha vinto il premio come Next Gen Player of the Season, ovvero il miglior giovane dell’anno.

Per essere eleggibile per il titolo, un giocatore deve aver giocato almeno 9 gare, non avere più di 23 anni e non più di 5 presenze internazionali.

Il numero 8 dei Bulls, pedina fondamentale della franchigia e da molti indicato come futuro titolare degli Springboks, succede a Jack Crowley nell’albo d’oro.

Non figurano giocatori delle franchigie italiane nella formazione ideale dello URC. Sono i Bulls e il Munster le squadre più rappresentate, con tre atleti ciascuna.

Il quadro riassuntivo degli URC Awards

Gilbert Golden Boot: Ioan Lloyd (Scarlets)

OFX Top Try Scorer: Harri Millard (Cardiff Rugby)

Tackle Machine: Ruben van Heerden (DHL Stormers)

Ironman: Cam Winnett (Cardiff Rugby)

Playmaker: Tom Farrell (Munster Rugby)

Elite XV: 15 Jamie Osborne (Leinster Rugby), 14 Darcy Graham (Edinburgh Rugby), 13 Tom Farrell (Munster Rugby), 12 Andre Esterhuizen (Hollywoodbets Sharks), 11 Blair Murray (Scarlets), 10 Sacha Feinberg-Mngomezulu (DHL Stormers), 9 Craig Casey (Munster Rugby), 1 Jan-Hendrik Wessels (Vodacom Bulls), 2 Marnus van der Merwe (Scarlets), 3 Wilco Louw (Vodacom Bulls), 4 RG Snyman (Leinster Rugby), 5 Tadhg Beirne (Munster Rugby), 6 Jac Morgan (Ospreys), 7 Rory Darge (Glasgow Warriors), 8 Cameron Hanekom (Vodacom Bulls)

Next-Gen Player of the Season: Cameron Hanekom (Vodacom Bulls)

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: un importante rinnovo in prima linea

Il tallonatore classe 1997 ha militato anche nel Super Rugby con gli Hurricanes e rimarrà a Treviso fino al 2029

item-thumbnail

URC: gli Sharks salutano Lukhanyo Am e l’allenatore John Plumtree

La dirigenza della squadra sudafricana ha confermato una serie di modiche significative per cambiare rotta dopo un inizio di stagione deludente

5 Novembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Bautista Stavile: il rinnovo con le Zebre e la voglia di giocare per l’Italia

Il terza linea, pronto a tornare in campo, svela i suoi obiettivi per la stagione 2025-2026

item-thumbnail

Zebre: il verdetto sulla squalifica di Thomas Dominguez

Il mediano di mischia era stato espulso per un placcaggio pericoloso

item-thumbnail

Zebre Parma: proseguono i rinnovi degli emiliani. Questa volta un avanti

Prolungamento di contratto per uno dei centurioni del club ducale

item-thumbnail

URC: rigettato l’appelo di Jan-Hendrik Wessels, fuori fino a Natale

Il pilone degli Springboks salterà tutti i test di novembre