Il momento più importante nella carriera di Finn Russell

Dopo la vittoria della Challenge Cup, altri obiettivi attendono il mediano di apertura scozzese

Finn Russell (ph. Sebastiano Pessina)

Finn Russell – ph. Sebastiano Pessina

Venerdì sera, mentre i giocatori del Bath ululavano la propria gioia al cielo, tra cori, balli ed esultanze susseguenti alla premiazione della squadra vincitrice della Challenge Cup, il numero 10 del club inglese, Finn Russell, era in disparte sul prato del Millennium Stadium di Cardiff, intento in una chiacchierata con il capo allenatore Johan van Graan.

Entrambi sembravano felici, ma non particolarmente euforici. Entrambi, probabilmente, consapevoli che il loro cammino ha centrato un risultato parziale in un cammino che ha altri obiettivi.

Il Bath si augura di giocare ancora tre partite in questa stagione. Una a Londra in casa dei Saracens il prossimo 31 maggio, l’ultima e ininfluente gara della stagione regolare di Premiership. Poi la semifinale in casa contro la quarta classificata il 6 giugno e, infine, l’eventuale finale del 14 giugno a Twickenham.

Leggi anche: URC: arriva ad Ulster uno dei piloni più forti del mondo

Per Finn Russell i prossimi tre mesi sono tra i più importanti della sua carriera. La vittoria della Challenge Cup è rilevante, essendo solo la seconda competizione vinta dallo scozzese, dieci anni dopo la vittoria dell’allora Pro12 con i Glasgow Warriors. All’orizzonte, però, lo attendono sfide in grado di definire la sua figura all’interno della storia recente del gioco: la possibilità di vincere la Premiership e il tour dei British & Irish Lions, in cui parte da favorito per indossare la maglia numero 10 nella serie contro i Wallabies.

Nessuno può mettere in dubbio che Russell sia uno dei mediani di apertura più forti della sua generazione. Un giocatore che ha incarnato il rinascimento rugbistico scozzese dell’ultimo decennio, che ha guidato i Warriors a quell’improbabile titolo di Pro12 e poi il Racing 92 ai massimi livelli, pur senza mai vincere un trofeo.

In questa parte finale della sua carriera, però, il 32enne può assurgere a uno status più alto di quello di cocco dei media, come lo aveva dispregiativamente apostrofato Johnny Sexton, livido per essere rimasto fuori dallo scorso tour dei Lions al posto del rivale.

Perché fin qui, in ogni caso, le parole di Sexton hanno un fondo di verità: Finn Russell è un giocatore particolarmente amato da stampa e tifosi per la sua capacità inventiva e visionaria. Quello del tunnel sotto le gambe del giocatore del Munster in Champions Cup, quello del passaggio nel futuro a Huw Jones nella Calcutta Cup, quello che manda in meta i compagni usando i piedi come fossero mani.

Nel corso degli anni Russell è cambiato profondamente. La finale di Challenge lo dimostra, come le ultime uscite con la Scozia. Non è più il giocatore che si prende rischi eccessivi nel proprio campo, cercando sempre il modo di far uscire il coniglio dal cilindro. È la sua fase saggia, quella dove gestisce l’intera partita con consumata lucidità, si mette a totale disposizione in difesa, è oculato nel gioco tattico al piede.

Questa sua nuova concretezza ha un obiettivo: mettere in bacheca qualche altro trofeo e togliersi di dosso l’etichetta del giocatore divertente, ma poco solido. Tutto fantasia, ma poco ordine. I prossimi mesi definiscono il posto che potrà prendere nel libro dei grandi.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Damian Penaud premiato come “Giocatore europeo dell’anno”

L'ala francese ha marcato 14 mete in 8 partite nella Champions Cup 24/25

25 Maggio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

ProD2: ai barrages Provence domina, Montauban sorprende il Colomiers

Per la seconda divisione francese il prossimo passo saranno le semifinali

24 Maggio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Francia: è scontro fra Fabien Galthié e i club del Top 14

Alla base delle tensioni fra alcuni presidenti e il CT dei Bleus le critiche alla rosa a 42 giocatori

23 Maggio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Marco Riccioni rinnova il proprio contratto con i Saracens

Il pilone della nazionale italiana diventerà ancora di più un punto fermo del club inglese

22 Maggio 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Italiani all’estero: Edoardo Todaro firma il suo primo contratto professionale

Importante novità di carriera per il giovane talento della nazionale under 20

20 Maggio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Pro D2: Biarritz retrocesso d’ufficio in terza divisione per motivi economici

La dirigenza farà ricorso, ma la persistente crisi finanziaria segna la fine di un'epoca per uno dei club francesi più vincenti dei primi anni 2000

19 Maggio 2025 Emisfero Nord