Francia: è scontro fra Fabien Galthié e i club del Top 14

Alla base delle tensioni fra alcuni presidenti e il CT dei Bleus le critiche alla rosa a 42 giocatori

Fabien Galthiè: ecco l'atteso discorso post Rugby World Cup 2023

Francia: è scontro fra Fabien Galthié e i club del Top 14

In Francia è in atto uno scontro fra il tecnico della nazionale, Fabien Galthié, e diversi presidenti dei club del Top 14.

Alla base dello scontro fra le parti c’è il dibattito sulla rosa allargata a 42 giocatori. Da quando Galthiè ha preso in mani le redini della panchina transalpina (2019), lo staff tecnico francese ha spesso e volentieri fatto ricorso a un numero ampio di giocatori convocati nei ritiri di Marcoussis.

L’obiettivo del tecnico di Cahors è di alzare la competizione all’interno del gruppo, accelerare l’integrazione dei giovani elementi e migliorare la profondità della squadra sulle orme di ciò che fa il Sudafrica.

Tutto questo ovviamente comporta una disponibilità da parte dei club nel rilasciare i propri pezzi migliori per le partite internazionali della Francia, disponibilità che ha iniziato a far storcere il naso a più di un presidente.

Leggi anche: Benetton Rugby: ufficiale l’ingaggio di un giovane rinforzo in terza linea

Francia: le ragioni alla base dello scontro fra Fabien Galthiè e i club del Top 14

Il sistema attuale della Federazione francese prevede che ogni club può beneficiare di un incremento di budget per ogni giocatore che fornisce alla Nazionale transalpina.

Questo incremento può arrivare fino a 180.000 euro per ogni giocatore classificato “Premium”, ciò vuol dire che più giocatori un club dà alla Francia di Galthiè più soldi riceve.

Secondo quanto riporta il Midi Olympique, il presidente dell’Union Bordeaux-Begles Laurent Marti sembra aver proposto un ritorno a una rosa (per la Nazionale) composta da 33 giocatori e soprattutto un abbassamento del salary cap, in particolare andando contro lo Stade Toulousain, una delle squadre di maggior successo del Top 14, con importanti disponibilità economiche e di giocatori e in assoluto il club che fornisce più atleti alla Francia (pertanto accusata di avvantaggiarsi di questo sistema).

D’altro canto Fabien Galthiè, che lavora per il bene della Nazionale, non vuole tornare indietro ma desidera continuare a gestire una rosa allargata a 42 giocatori per consentire di alzare la qualità di un gruppo che quest’anno ha raggiunto la vittoria del Sei Nazioni 2025.

Giocatori giovani come Marko Gazzotti (2004) e Hugo Auradou (2003) sono esempi di nuove leve integrate in un gruppo fatto di giocatori esperti e giocatori nuovi che hanno trovato spazio in una delle squadre più forti al mondo.

Per la squadra di Fabien Galthiè all’orazione c’è il tour in Nuova Zelanda, con quale rosa e con quale disponibilità dei club del Top 14 è tutto ancora in sospeso.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italiani all’estero: esordio vincente per Bortolami, 5 punti per Page-Relo ma non basta a Bordeaux

I Sale Sharks guidati dal tecnico italiano vincono alla prima ufficiale

15 Settembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Louis Rees-Zammit è tornato in campo, ma il suo percorso è ancora lungo

L'ala gallese ha bisogno di minutaggio e partite per ritrovare la condizione fisica e tecnica di qualche anno fa

15 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

La nuova squadra di Cherif Traoré

L'ex pilone della Nazionale ha iniziato una nuova avventura nei Paesi Bassi

14 Settembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italiani all’estero: cinque Azzurri in campo nel Top 14

Otto punti per Tommaso Allan nella sconfitta a Tolosa

14 Settembre 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Inghilterra: Riccioni in campo in Prem Cup. Fischetti e Todaro: test con i Saints

I Saracens avviano la stagione competitiva, mentre Northampton sfiderà Glasgow in amichevole

12 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership Rugby Cup
item-thumbnail

ProD2: due italiani in campo nella terza giornata

Prima da titolare in stagione per François Mey, Pablo Dimcheff rientra

12 Settembre 2025 Emisfero Nord