Dopo un primo tempo buono, i biancoverdi si perdono all’inizio della ripresa: i padroni di casa allungano e i tentativi nel finale di riaprire il match non sono sufficienti

URC: a Cork svaniscono i sogni playoff del Benetton, passa Munster – ph. Benetton Rugby
Nella serata di Cork si è deciso l’ultimo posto rimasto per passare alla fase di playoff dello United Rugby Championship. Lo scontro è stato tra le due dirette avversarie Munster e Benetton e, alla luce della vittoria di Edimburgo su Ulster e del bonus offensivo trovato da Cardiff (seppur battuto dagli Stormers), solo una tra queste poteva passare.
Dopo un primo tempo positivo, chiuso avanti per 10-14 grazie alla doppietta di Rhyno Smith, il Benetton è entrato male nella ripresa, subendo in rapida successione due mete e un penalty, in una spirale di errori e falli che ha favorito l’allungo del Munster. Nel finale per un attimo i Leoni hanno rimesso in bilico la partita con la terza segnatura ma gli irlandesi non hanno tremato e anzi hanno reagito con la quarta, e definitiva, meta del 30-21. Su questo punteggio si è chiusa la partita nonostante i tentativi, ormai disperati, dei biancoverdi di tornare in gioco.
Leggi anche: URC, la formazione delle Zebre Parma per la partita con il Connacht
Munster-Benetton, la cronaca
Due giri d’orologio a Cork e due break improvvisi del Benetton, uno con Jacob Umaga e il secondo con Thomas Gallo, che però si perdono in assenza di adeguato sostegno. Nei minuti successivi queste fiammate iniziali si placano, affidandosi più a calci up-and-under o lunghi nel tentativo di trovare una via per mettere in difficoltà l’avversario.
Al 13′ il gioco si riaccende, insieme a tutto lo stadio, per il break trovato a metà campo da Tom Farrell, che porta il Munster per la prima volta ben dentro i 22 avversari sul piede avanzante. I biancoverdi riescono solo a contenere, poi dopo alcune fasi i padroni di casa trovano il varco giusto, con Jack Crowley che sfugge Ignacio Brex (rimasto uno contro due). Il mediano di apertura segna anche la trasformazione per il 7-0 al 15′.
Ci vuole poco però al Benetton per rispondere al Munster con la stessa moneta. L’azione nasce da una mischia vinta a centrocampo, che mette sul piede avanzante i Leoni con Ignacio Mendy e Tomas Albornoz (subentrato al posto di Paolo Odogwu). Conquistata la rimessa laterale, il pallone viaggia veloce tra le mani della trequarti fino a Rhyno Smith per la meta degli ospiti. Umaga al 20′ pareggia i conti.
Le due squadre continuano a rispondersi: entrambe sbagliano sul calcio di ripartenza ma, se il Munster ne approfitta per mettere dentro tre punti con Crowley, il Benetton tenta di reagire andando ancora per il bersaglio grosso. Stavolta la touche viene rubata, e l’occasione sfuma.
Sul 10-7 le formazioni restano per alcuni minuti ma presto il tabellino torna a muoversi, con la seconda meta targata Benetton. Si parte sempre da mischia a centrocampo, Ignacio Brex carica e offre l’ovale a Umaga che, come nel primo minuto del match, trova un bellissimo break. Stavolta c’è però Rhyno Smith a seguirlo, l’estremo riceve l’ovale e al 29′ segna la doppietta. Con la trasformazione i biancoverdi passano per la prima volta avanti per 10-14.
Gli ultimi 10 minuti del primo tempo vedono più propositivo il Munster alla ricerca di un nuovo vantaggio ma la squadra di casa non riesce mai a rendersi particolarmente pericolosa. Il Benetton commette qualche errore evitabile, come una rimessa laterale non trovata su penalty oppure un in-avanti dopo una touche vinta, senza però compromettere il risultato parziale. Si va a riposo sempre sul 10-14.
Al rientro dagli spogliatoi Manuel Zuliani effettua un placcaggio alto sanzionato con un penalty. Il Munster cerca la via della meta con la maul: il primo carrettino viene fermato fallosamente dal Benetton, al secondo tentativo la marcatura arriva per mano del tallonatore subentrato Lee Barron. I padroni di casa tornano avanti al 44′ ma il vantaggio è minimo (15-14) perché Crowley non trova la trasformazione.
Pochi minuti dopo però Munster trova una nuova meta, questa tanto bella quanto pesante. Da centrocampo Crowley apre il gioco con un calcio perfetto all’ala, che fa da sponda per un Thaakir Abrahams lanciato in corsa. Nessuno può prendere l’estremo del Munster che marca alla bandierina al 49′. Nonostante la difficile trasformazione stavolta il numero 10 mette l’ovale in mezzo ai pali e gli irlandesi vanno in vantaggio oltre il break per 22-14.
Un doppio colpo potente quello del Munster, che manda in difficoltà il Benetton. Nel tentativo di recuperare l’ovale si tenta di strafare ma è controproducente: i falli commessi regalano chance agli avversari, come il calcio di punizione messo dentro da Craig Casey che fa lievitare il vantaggio dei padroni di casa.
Sul punteggio di 25-14 si entra nell’ultimo quarto di gara, col Benetton che deve disperatamente trovare una meta per rimettere almeno in bilico il risultato. Al 68′ una bella pedata di Malakai Fekitoa mette in difficoltà la retroguardia di Munster, che deve buttare l’ovale in rimessa laterale. È un’ottima chance e i biancoverdi non la sprecano: maul e meta targata Bautista Bernasconi. Umaga è ancora preciso e al 70′ i Leoni tornano sotto per 25-21.
Subito però il Munster si fa sotto, facilitato da un fallo di fuorigioco di Ignacio Mendy. Questo concede ai padroni di casa una touche dai 5 metri, la maul viaggia e segna la quarta meta irlandese. Non c’è la trasformazione ma, col punteggio di 30-21 al 74′, le speranze del Benetton di vincere la partita si riducono sempre più. Gli ultimi tentativi, tra cui segnaliamo un penalty dalla distanza non trovato da Umaga, evidenziano il tentativo sempre più con l’acqua alla gola dei biancoverdi di tornare in gioco ma ormai il tempo stringe. Il tabellino non si muove più e, alla fine, lo stadio di Cork festeggia il passaggio del turno dei suoi beniamini.
URC, 18esima giornata: formazioni e tabellino di Munster-Benetton
Munster: 15 Thaakir Abrahams, 14 Calvin Nash, 13 Tom Farrell, 12 Alex Nankivell, 11 Diarmuid Kilgallen, 10 Jack Crowley, 9 Craig Casey, 8 Gavin Coombes, 7 John Hodnett, 6 Peter O’Mahony, 5 Tadhg Beirne (C), 4 Jean Kleyn, 3 Stephen Archer, 2 Niall Scannell, 1 Michael Milne.
A disposizione: 16 Lee Barron, 17 Josh Wycherley, 18 John Ryan, 19 Fineen Wycherley, 20 Tom Ahern, 21 Conor Murray, 22 Seán O’Brien, 23 Alex Kendellen.
Marcatori Munster
Mete: Crowley 14′, Barron 44′, Abrahams 49′, Wycherley 73′
Trasformazioni: Crowley (15′, 50′), Casey 57′
Punizioni: Crowley 21′
Benetton: 15 Rhyno Smith, 14 Ignacio Mendy, 13 Tommaso Menoncello, 12 Ignacio Brex, 11 Paolo Odogwu, 10 Jacob Umaga, 9 Alessandro Garbisi, 8 Lorenzo Cannone, 7 Manuel Zuliani, 6 Riccardo Favretto, 5 Federico Ruzza (C), 4 Scott Scrafton, 3 Simone Ferrari, 2 Siua Maile, 1 Thomas Gallo.
A disposizione: 16 Bautista Bernasconi, 17 Mirco Spagnolo, 18 Tiziano Pasquali, 19 Niccolò Cannone, 20 Sebastian Negri, 21 Nicolò Casilio, 22 Tomas Albornoz, 23 Malakai Fekitoa.
Marcatori Munster
Mete: Smith (19′, 28′), Bernasconi 69′
Trasformazioni: Umaga 20′, 29′, 70′
Punizioni:
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.