Un deficit di 18 milioni di euro costringe l’IRFU a tagliare il rugby a 7

Alla fine della stagione 24/25 il seven maschile irlandese cesserà la propria attività

italseven european games 2023 rugby sevens

Un deficit di 18 milioni di euro costringe l’IRFU a tagliare il rugby a 7 (ph. FIR)

Il Galles non è l’unica Union con problemi economici. Secondo i risultati finanziari dell’IRFU mostrati a novembre e relativi alla stagione 2023/2024, la Federazione irlandese ha evidenziato un deficit di 18 milioni di euro (circa 15 milioni di sterline).

Tale perdita costringerà la IRFU a tagliare il programma di rugby a 7 maschile alla fine della stagione 2024/2025 al fine di un “più ampio sforzo strategico per garantire la sostenibilità finanziaria a lungo termine”, come ha affermato la stessa Federazione che ha aggiunto che al contrario il programma del seven femminile non subirà modifiche.

Leggi anche: Inghilterra: Danny Care dice addio al rugby giocato

IRFU: il deficit di 18 milioni di euro e il taglio del seven maschile

L’IRFU ha valutato e concluso che il programma di rugby a sette maschile “non contribuisce come percorso di sviluppo per il rugby a 15”, aggiungendo che le strutture delle accademie provinciali offrono “maggiori opportunità di sviluppo”.

“La situazione finanziaria che stiamo affrontando è difficile ed è fondamentale adottare misure decisive per garantire il successo a lungo termine del rugby irlandese”, ha dichiarato David Humphreys, High Performance Director dell’IRFU.

Humphreys ha continuato: “Sebbene la decisione di porre fine al programma di rugby a sette maschile sia difficile, è necessaria per garantire che le nostre risorse siano concentrate sulle aree che avranno il maggiore impatto sul futuro del gioco in Irlanda. Ci impegniamo a garantire che questa transizione venga gestita con il massimo rispetto per tutti coloro che hanno contribuito al successo del programma di rugby a sette”,

La squadra maschile di rugby a 7 ha disputato il suo ultimo torneo a Los Angeles all’inizio di questo mese, classificandosi undicesima e retrocedendo nelle World SVNS Series.

Ha inoltre partecipato a due Olimpiadi, a Tokyo nel 2021 e a Parigi la scorsa estate, classificandosi rispettivamente decima e sesta. Fra i giocatori più rappresentativi ci sono stati sicuramente Nick Timoney, Robert Baloucoune e Zac Ward, trio dell’Ulster, così come il nazionale irlandese di rugby a 15 Hugo Keenan, estremo del Leinster.

Kevin Potts, amministratore delegato della IRFU, ha detto: “Vorremmo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo del programma di rugby a 7 maschile, in particolare per aver ottenuto la qualificazione per le Olimpiadi di Tokyo e Parigi. La loro incrollabile dedizione, il duro lavoro e la loro abilità hanno giocato un ruolo fondamentale nell’elevare il profilo del rugby a 7 in Irlanda”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italiani all’estero: esordio vincente per Bortolami, 5 punti per Page-Relo ma non basta a Bordeaux

I Sale Sharks guidati dal tecnico italiano vincono alla prima ufficiale

15 Settembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Louis Rees-Zammit è tornato in campo, ma il suo percorso è ancora lungo

L'ala gallese ha bisogno di minutaggio e partite per ritrovare la condizione fisica e tecnica di qualche anno fa

15 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

La nuova squadra di Cherif Traoré

L'ex pilone della Nazionale ha iniziato una nuova avventura nei Paesi Bassi

14 Settembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italiani all’estero: cinque Azzurri in campo nel Top 14

Otto punti per Tommaso Allan nella sconfitta a Tolosa

14 Settembre 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Inghilterra: Riccioni in campo in Prem Cup. Fischetti e Todaro: test con i Saints

I Saracens avviano la stagione competitiva, mentre Northampton sfiderà Glasgow in amichevole

12 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership Rugby Cup
item-thumbnail

ProD2: due italiani in campo nella terza giornata

Prima da titolare in stagione per François Mey, Pablo Dimcheff rientra

12 Settembre 2025 Emisfero Nord