Parigini costretti a una panchina inusuale. Il match ha visto altri cambi forzati, e alla fine sono stati i rossoneri a vincere

Challenge Cup: Racing 92 in campo in semifinale con Lione con una panchina 4+4!
In un periodo come quello attuale in cui diverse squadre tendono ad aumentare il numero di avanti presenti in panchina (col Sudafrica di Rassie Erasmus a fare scuola con lo schema 7+1), vedere una situazione al contrario è decisamente raro.
Eppure è successo nella semifinale di Challenge Cup tra Lione e Racing 92, con questi ultimi che hanno schierato una panchina 4+4, con lo stesso numero di avanti e trequarti.
Leggi anche: Challenge Cup: Edimburgo sfiora il colpaccio, ma in finale ci va Bath
Challenge Cup: Racing 92 in campo in semifinale con Lione con una panchina 4+4, ecco perché
A differenza delle panchine 6+2 o 7+1 che ci stiamo abituando a vedere, il caso del Racing 92 non ha a che fare con particolari strategie. Il tecnico dei parigini Patrice Collazo aveva inizialmente previsto un classico schema con 5 avanti e 3 trequarti a disposizione.
All’ultimo minuto però l’head coach ha dovuto affrontare il forfait di Romain Taofifenua. Il potente seconda linea già domenica scorsa era dovuto uscire prematuramente contro lo Stade Français nel Top 14, e alcune problematiche fisiche si sono ripresentate.
Coach Patrice Collazo ha così dovuto modificare la lista dei 23 convocati, inserendo in panchina l’ala Vinaya Habosi al posto del seconda linea Romain Taofifenua. E il resto del match non è stato più fortunato in termini di cambi forzati: sin dal primo tempo il Racing 92 si è ritrovato a dover fare a meno di Owen Farrell (sostituito al 18′) e di Donovan Taofifenua (cambiato al 30′ proprio con Vinaya Habosi).
Una semifinale di Challenge Cup che è stata tutta in salita per il Racing 92, che comunque ha provato a dare il massimo contro i padroni di casa del Lione, chiudendo il primo tempo appena sotto per 10-8.
Nel corso della ripresa però anche il più fortunato stato di forma della panchina avversaria ha fatto progressivamente la differenza, con un Lione che passo dopo passo ha allungato il vantaggio fino al 29-15 finale e conquistando l’accesso alla finale di Challenge Cup contro il Bath.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.