Australia, Joe Schmidt: “L’amicizia con Les Kiss mi ha convinto a rimanere”

Ufficializzato il nuovo capo allenatore dell’Australia, con incarico a partire da luglio 2026. Ha lavorato con l’attuale tecnico dei Wallabies ai tempi dell’Irlanda

joe schmidt irlanda

Australia, Joe Schmidt: “L’amicizia con Les Kiss mi ha convinto a rimanere” –  ph. Sebastiano Pessina

L’Australia ha ufficializzato il nome del nuovo capo allenatore della nazionale, che succederà all’attuale tecnico, il neozelandese Joe Schmidt.

Come anticipato anche da OnRugby il futuro head coach dei Wallabies sarà Les Kiss, l’attuale allenatore dei Reds nel Super Rugby Pacific.

Si tratta del quarto allenatore dell’Australia in tre anni: nel 2023 Dave Rennie è stato sostituito da Eddie Jones, che se n’è andato immediatamente dopo la Rugby World Cup; nel 2024 e nel 2025 l’allenatore sarà Schmidt, che lascerà poi il timone a metà del 2026 a Les Kiss.

Leggi anche: Il World Rugby Ranking al termine del Sei Nazioni femminile

Inizialmente Schmidt sarebbe dovuto rimanere solo fino a ottobre 2025, guidando la squadra durante il tour dei British & Irish Lions e il Rugby Championship. Invece la federazione australiana è riuscita a prolungare il suo impegno fino a luglio 2026, quando si chiuderà il contratto di Kiss con i Reds.

“La lunga amicizia [con Les Kiss] ha reso tutto più semplice – ha commentato il neozelandese, che ha avuto Kiss come assistente allenatore nel 2018, quando guidava l’Irlanda – Oltre a quella, anche il supporto di Rugby Australia, che consentirà alla mia famiglia di essermi più vicino raggiungendomi spesso a Sydney, dove faccio base attualmente.”

“Quello che non volevo era avere un doppio lavoro – ha dichiarato Kiss, presentato ufficialmente nella mattinata australiana di mercoledì 30 aprile – Volevo essere sicuro di potermi concentrare su un solo compito e penso che siamo arrivati a una grande soluzione, una transizione morbida tra gli allenatori è molto importante.”

“Ho molto chiaro in testa ciò che voglio fare con questa squadra, ma so anche che ciò che sta venendo costruito mi aiuterà. Non sono qui per dare uno strappo, mi assicurerò anzi di inserirmi e adattarmi il più possibile, e poi fare la differenza come posso. Con il piano che stiamo mettendo in campo non ci sono scuse sulle tempistiche a disposizione, entrando nel ruolo a meno di un anno e mezzo dalla Rugby World Cup.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il match con la Nuova Zelanda

Nei Wallabies tornano dal 1' Skelton e Gordon, Valetini partirà dalla panchina

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship