World Rugby ufficializza un intenso piano di prevenzione sugli abusi online

La Coppa del Mondo Femminile del 2025 sarà monitorata attentamente per evitare situazioni che possano sfociare in veri e propri atti criminali

World Rugby ufficializza un intenso piano di prevenzione sugli abusi online (Photo by Hagen Hopkins – World Rugby/World Rugby via Getty Images)

World Rugby ha annunciato di aver esteso la partnership con un’agenzia internazionale di monitoraggio online per proteggere giocatrici, arbitri e allenatori che prenderanno parte alla prossima Coppa del Mondo Femminile dagli abusi di chi utilizza il web per offendere e discriminare.

L’organo di governo aveva già lavorato con questa azienda per l’edizione del 2023 in Francia, e ora adotterà le stesse misure in occasione della rassegna mondiale di agosto, nell’ambito del programma “Impact Beyond 2025”.

Il prossimo torneo in Inghilterra si preannuncia come uno degli eventi più importanti di sempre, ma World Rugby afferma che una maggiore visibilità potrebbe portare allo spiacevole incremento di comportamenti prevaricatori.

Le ricerche indicano che le giocatrici e gli ufficiali di gara hanno il 30% di probabilità in più di subire abusi rispetto ai loro colleghi maschi, mentre il Regno Unito è anche il principale paese produttore di abusi online nei confronti di arbitri e giocatrici.

Leggi anche: Italia, Alia Bitonci: “Con il Galles possiamo giocarci le nostre carte come velocità e ritmo”

Come funziona il lavoro di prevenzione sugli abusi online

L’agenzia incaricata controllerà le piattaforme dei social media per rilevare e segnalare gli abusi e consentire azioni concrete come multe, divieti di accesso agli stadi e, nei casi peggiori che sfociano in veri e propri atti criminali, potenziali procedimenti giudiziari.

Da quando World Rugby ha iniziato questo lavoro di prevenzione, sono stati analizzati 1,6 milioni di messaggi su X (ex Twitter) e Instagram, rilevati e segnalati 61.136 messaggi potenzialmente offensivi (di cui 2.589 segnalati alle rispettive piattaforme), infine sono stati identificati 2.010 account individuali associati ai 2.589 messaggi offensivi.

In totale sono state completate 75 indagini, di cui 11 segnalate alla polizia e alle autorità competenti, che hanno portato a sette procedimenti penali o avvertimenti delle forze dell’ordine.

“Gli abusi online sono un problema diffuso che incide sul benessere mentale delle nostre giocatrici – ha affermato Sally Horrox, responsabile del rugby femminile di World Rugby – La Rugby World Cup del 2025 è destinata a rappresentare un momento di trasformazione e la più grande celebrazione mondiale del rugby femminile fino a oggi. Estendendo la nostra partnership a tutte le giocatrici e ai partecipanti, adottiamo una posizione proattiva per proteggere la nostra famiglia del rugby e garantire un ambiente sicuro e solidale, sottolineando il nostro impegno nel promuovere il rispetto e l’inclusività all’interno di questo sport.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: il calendario, i gironi, le avversarie dell’Italia e dove si vede in tv e streaming

Tutto quello che c'è da sapere sul Mondiale femminile che inizierà venerdì 22 agosto

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Mark Robinson, CEO NZR: “Non vediamo l’ora di avere i Lions a casa nostra”

Un articolo del Sunday Times ha suscitato polemiche prospettando un tour dei Lions in Francia

8 Agosto 2025 Rugby Mondiale