URC, un derby tra Leoni per i playoff: la preview di Lions-Benetton

La trasferta dei biancoverdi in Sudafrica si apre all’Ellis Park di Johannesburg. Calcio d’inizio alle 13:45

I numeri del rendimento esterno del Benetton Rugby in URC

URC, un derby tra Leoni per i playoff: la preview di Lions-Benetton – ph. Benetton Rugby

Il match che si giocherà all’Ellis Park di Johannesburg a partire dalle 13:45 tra Lions e Benetton è una sfida diretta per i playoff di United Rugby Championship, una partita la squadra di coach Marco Bortolami deve proprio cercare di vincere.

A un primo sguardo può sembrare curioso che un confronto tra l’ottava squadra della classifica di URC (il Benetton) e la 14esima (gli Emirates Lions) possa essere considerata una sfida diretta. Eppure tra queste squadre ballano appena 6 punti di differenza (36 contro 30) e in mezzo a loro ci sono tante altre squadre vicinissime tutte in lotta per un posto tra le prime otto, quelli che valgono l’accesso ai playoff di campionato.

Leggi anche: URC, dove e quando si vede Lions-Benetton in TV e in streaming

URC, un derby tra Leoni per i playoff: la preview di Lions-Benetton

La necessità di fare punti e vincere è facile a dirsi ma non a farsi, soprattutto perché si gioca in Sudafrica, dopo una lunga trasferta ed è risaputo che le squadre della Rainbow Nation performano molto di più in casa. Inoltre proprio l’Ellis Park presenta caratteristiche molto particolari rispetto ad altri impianti, trovandosi a circa 1700 metri di altitudine.

Il Benetton arriva almeno da un weekend in cui ha potuto riposarsi e concentrarsi solo sulla trasferta in Sudafrica. Eliminato all’inizio del mese dalla Champions Cup, pur giocando degli ottavi di finale gagliardi contro una rivale importante come il Castres Olympique, i biancoverdi hanno quindi evitato l’impegno dei quarti di coppa e hanno potuto mettere il focus solo sullo URC.

Con l’eliminazione dalla Champions Cup l’obiettivo di raggiungere i playoff di campionato si rende, però, ancora più necessario per poter chiudere la stagione in bellezza. Proprio in coppa quest’anno il Benetton ha fatto vedere la sua versione migliore mentre in URC le prestazioni sono state più discrete, con anche qualche basso da dimenticare.

Se ora, con in testa il chiaro obiettivo della conquista dei playoff e senza il doppio impegno, gli uomini di coach Marco Bortolami portassero in campionato le prestazioni fatte vedere in Champions Cup anche in trasferta, il traguardo si raggiungerebbe probabilmente senza troppi patemi. Serve riuscire a compiere questo “switch mentale”: la difficoltà delle sfide di coppa forse spingeva i giocatori a dare quel qualcosa in più che non sempre si è visto nella ripetitività del campionato. Ora proprio una trasferta impegnativa come quella in Sudafrica potrebbe aiutare in questo: cercare di battere Lions (e poi Stormers) in casa loro sarebbe molto ambizioso, e proprio la difficoltà di queste lotte potrebbe spingere la squadra ad alzare il livello.

Inoltre sono interessanti alcune scelte fatte dal tecnico nella formazione che affronta gli Emirates Lions. Leonardo Marin ha una grande occasione come estremo titolare per mettersi in mostra (con Rhyno Smith comunque a disposizione) e anche la decisione di spostare un altro giovane come Alessandro Garbisi dalla panchina alla titolarità, invertendolo con Andy Uren. Con lui completa la mediana Jacob Umaga, per colmare l’assenza di Tomas Albornoz.

Tra gli avanti si è invece scelto per la continuità. I Lions sono la prima squadra dello URC per turnover vinti, quindi la battaglia nei punti d’incontro sarà dura: nessuna sorpresa in terza linea con Riccardo Favretto, Manuel Zuliani e Lorenzo Cannone dal primo minuto. In seconda gli esperti Niccolò Cannone e Federico Ruzza (coi gradi di capitano) mentre in prima linea ci sono Thomas Gallo, Bautista Bernasconi e Simone Ferrari.

Detto di Andy Uren e Rhyno Smith in panchina (i 2 trequarti nello schema 6+2 scelto), c’è da segnalare il ritorno a disposizione di Ivan Nemer dopo quasi un anno di assenza per l’infortunio al tendine d’Achille.

Dalla loro parte anche gli Emirates Lions hanno avuto i loro impegni in Coppa, nello specifico in Challenge Cup, e anch’essi sono stati eliminati agli ottavi di finale. Rispetto a quest’ultima partita il tecnico Ivan Van Rooyen ha optato per sei cambi nella formazione iniziale.

Come accennato, per il Benetton ci sarà da prestare molta attenzione agli avanti avversari: detto della loro abilità nel conquistare turnover, sono anche i terzi in campionato per mischie vinte. Due dei cambi sono proprio in prima linea, che schierano Juan Schoeman e PJ Botha insieme ad Asenathi Ntlabakanye. Seconda linea invariata con Ruben Schoeman e Darrien Landsberg mentre completano il pacchetto avanzato i due flanker JC Pretorius e Ruan Venter, con il capitano Francke Horn numero 8.

Nella trequarti sono da tenere d’occhio l’ala Edwill van der Merwe e l’estremo Quan Horn, che saranno messi in gioco dai mediani Morne van den Berg e Kade Wolhuter.

URC, 15esima giornata: le formazioni ufficiali di Lions-Benetton

Emirates Lions: 15 Quan Horn, 14 Tapiwa Mafura, 13 Rynhardt Jonker, 12 Marius Louw, 11 Edwill van der Merwe, 10 Kade Wolhuter, 9 Morne van den Berg, 1 Juan Schoeman, 2 PJ Botha, 3 Asenathi Ntlabakanye, 4 Ruben Schoeman, 5 Darrien Landsberg, 6 JC Pretorius, 7 Ruan Venter, 8 Francke Horn (C).

A disposizione: 16 Jaco Visagie, 17 SJ Kotze, 18 RF Schoeman, 19 Ruan Delport, 20 Siba Qoma, 21 Nico Steyn, 22 Renzo du Plessis, 23 Kelly Mpeku.

Benetton Rugby: 15 Leonardo Marin, 14 Ignacio Mendy, 13 Tommaso Menoncello, 12 Ignacio Brex, 11 Paolo Odogwu, 10 Jacob Umaga, 9 Alessandro Garbisi, 1 Thomas Gallo, 2 Bautista Bernasconi, 3 Simone Ferrari, 4 Niccolò Cannone, 5 Federico Ruzza (C), 6 Riccardo Favretto, 7 Manuel Zuliani, 8 Lorenzo Cannone.

A disposizione: 16 Siua Maile, 17 Ivan Nemer, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Scott Scrafton, 20 Eli Snyman, 21 Michele Lamaro, 22 Andy Uren, 23 Rhyno Smith.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby, Niccolò Cannone: “I playoff di URC sono un obiettivo, vogliamo partire subito forte”

Il seconda linea dei biancoverdi ha parlato della nuova stagione, senza tralasciare un cenno ai rumor che riguardano Tomás Albornoz

item-thumbnail

Benetton Rugby, riparte la stagione: Leoni quasi al completo

Il gruppo di MacRae torna al lavoro: rientrano gli Azzurri, assenti gli argentini, focus sulle prime amichevoli e sull’avvio di campionato

item-thumbnail

Benetton Rugby: si valutano diversi “Permit Player” in vista della prossima annata

Lo staff tecnico cercherà di capire chi potrà rimanere nei radar della prima squadra

item-thumbnail

Benetton, il cambio di ruolo di Giulio Marini: “Così mi trovo a mio agio, e imparo da Ruzza, Snyman e Scrafton”

Il classe 2002 non sarà più un Permit ma un effettivo biancoverde, e sta lavorando duramente per la prossima stagione

item-thumbnail

Tomas Albornoz: sempre più insistenti le voci di un interessamento del Tolone

Il trequarti argentino è al centro di un intrigo di mercato