Netto successo delle Azzurrine nell’ultima giornata del torneo

L’Italia domina la Scozia al Six Nations Festival U18 femminile
L’Italia ha battuto la Scozia nell’ultima giornata del Six Nations Festival U18 femminile sul campo del Wellington College di Crowthorne, in Inghilterra.
Netto il successo per 24-5 delle Azzurrine nell’unica gara completa del torneo. Nelle altre giornate si sono giocati dei mini-triangolari, disputando un tempo da 35 con un’avversaria e 35 con un’altra. Nell’ultimo turno, invece, si gioca una partita regolare da 70 minuti, come previsto dal regolamento per la categoria under 18.
La squadra allenata da Diego Saccà ha offerto una prova difensiva superlativa, concedendo la maggior parte del possesso e del territorio alla Scozia, senza però mai concedere niente alle avversarie e approfittando di ogni occasione disponibile per segnare punti pesanti.
Leggi anche: Sei Nazioni femminile: l’Italia fa sognare, ma si arrende 34-21 alla Francia
Nel primo tempo la trequarti centro Kristin Kone firma l’unica marcatura in una delle poche occasioni offensive dell’Italia, brava a rispedire al mittente le numerose iniziative scozzesi. Andate in vantaggio 7-0 alla pausa, le Azzurrine spaccano la partita nella ripresa segnando 17 punti in 9 minuti, con la meta di Luce Floridia da distanza ravvicinata e la doppietta di Lara Petretti, brava a finalizzare due belle azioni alla mano delle compagne.
A risultato acquisito l’Italia concede solo all’ultimo minuto dopo una lunghissima sequenza difensiva in cui era stata capace di respingere l’offensiva avversaria, peccando solo di indisciplina.
Sugli altri campi Irlanda e Galles hanno pareggiato 24-24 (terzo pareggio consecutivo per le gallesi) e la Francia ha chiuso imbattuta per il secondo anno consecutivo bastonando l’Inghilterra per 66-7.
Six Nations Festival U18 femminile: il tabellino di Italia-Scozia
Marcatrici: 13′ m. Kone tr. Pratichetti (7-0), 42′ m. Floridia tr. Pratichetti (14-0), 45′ m. Petretti ntr. (19-0), 51′ m. Petretti ntr. (24-0), 70′ m. MacKay ntr. (24-5)
Italia: 15 Marini, 14 Petretti, 13 Kone, 12 Blaskovic, 11 Brusadin, 10 Pratichetti, 9 Rosini, 8 Antonazzo, 7 Floridia, 6 Burchielli, 5 Stafoggia, 4 Carraro, 3 Spampanato, 2 Angeli, 1 Gorgetti
A disposizione: 16 Ardesi, 17 Cortini, 18 Coletto, 19 Arquà, 20 Ryan, 21 Aifuwa, 22 Buono, 23 Busetto, 24 Pilat, 25 Agostinetto, 26 Angelucci, 27 Pietrobon, 28 Zanatta
Scozia: 15 Haddow, 14 Giles, 13 Brown, 12 Waters, 11 Mathieson, 10 Mellanby, 9 Comerford, 8 Thomson, 7 Down, 6 Vaughan, 5 Merryweather, 4 Borthwick, 3 Spence, 2 Rae, 1 Moffat
A disposizione: 16 Sutherland, 17 Nimmo, 18 Lardner, 19 Rudd, 20 Vance, 21 Rosie, 22 Morrison, 23 MacKay, 24 Prokopenko, 25 Husrath, 26 Bird, 27 Campbell, 28 Foubister
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.