URC: Benetton corsaro a Johannesburg, Lions battuti 31 a 42

I biancoverdi iniziano alla grande il tour sudafricano, conquistando anche il punto di bonus al termine di 80 minuti giocati con molta concretezza

URC: Benetton corsaro a Johannesburg, Lions battuti 31 a 42

Quindicesimo turno molto soddisfacente per il Benetton Rugby, vittorioso per 31 a 42 sul campo dei Lions. La squadra allenata da Marco Bortolami doveva vincere almeno una delle due partite del tour sudafricano per inseguire l’obiettivo playoff e alla prima occasione ha subito ottenuto il bottino pieno.

I biancoverdi hanno dominato l’avversario realizzando cinque mete che valgono anche il punto di bonus in classifica. La concretezza e la lucidità sono state le caratteristiche basilari di questo successo, anche quando l’arbitro ha sventolato tre cartellini gialli in rapida sequenza a Ruzza, Maile e Zilocchi.

Adesso il Benetton può recuperare le energie e concentrarsi sul prossimo match in casa degli Stormers, una partita che si preannuncia difficile ma non impossibile.

La cronaca di Lions-Benetton

Al 5′ minuto i Lions hanno l’occasione di aprire le marcature con una punizione da metà campo. L’apertura Wolhuter è preciso e i sudafricani vanno avanti 3 a 0. Il Benetton reagisce subito dopo, quando il seconda linea Landsberg perde la palla in avanti e consente a Umaga di recuperare l’ovale e tuffarsi indisturbato in mezzo ai pali. Al 6′ minuto è 3 a 7 per i biancoverdi.

Entrambe le squadre dimostrano voglia di prendere in mano il pallino del gioco, ma sono soggette a commettere errori. Il punteggio rimane uguale fino al 12′ quando il Benetton stressa il pacchetto dei Lions nei ventidue metri e poi riesce a liberare Mendy con un lungo passaggio all’ala. Il trequarti ala argentino resiste all’ultimo placcaggio e porta i suoi sul 3 a 12.

Il vantaggio dà fiducia al Benetton che allunga ancora con un penalty di Umaga: al 17′ biancoverdi sono avanti 3 a 15.

I Lions non riescono a contenere le folate offensive degli ospiti. Al 22′ la squadra di Bortolami innesca un attacco superlativo nella metà campo avversaria. La combinazione consente a Odogwu di inserirsi a tutta velocità, fare il break e consegnare a Marin il pallone del 3 a 20. Umaga calcia benissimo la trasformazione e il tabellone segna 3 a 22.

La squadra di casa accorcia alle distanze poco dopo, quando il Benetton concede una penalità evitabile e i Lions calciano in touch. Il drive è ben impostato, così Venter non deve fare altro che finalizzare l’avanzamento del pack schiacciando oltre la linea bianca. Wolhuter trasforma il pallone del 10 a 22.

Jacob Umaga avrebbe subito l’occasione di allungare nuovamente, ma il calcio piazzato da lunga distanza finisce a lato. Il mediano di apertura di orgine samoana si rifà a 5 minuti dall’intervallo, quando spedisce tra i pali il pallone del 10 a 25.

L’impressione è che i Lions siano in grossa difficoltà e il Benetton ne approfitta. Un pallone in attacco perso dai sudafricani viene recuperato da Lorenzo Cannone che lo cede subito a Ignacio Mendy, l’ala dei biancoverdi mette il turbo e brucia i difensori andando a segnare la meta del 10 a 30. Umaga trasforma e porta il punteggio sul 10 a 32.

In chiusura di primo tempo i Lions sfruttano un’indecisione del Benetton, poco reattivo su un calcetto dalla base nei ventidue difensivi. Marius Louw arriva prima di tutti e schiaccia l’ovale del 17 a 32 (grazie alla trasformazione di Wolhuter). Il secondo tempo però è subito proprizio per i biancoverdi. La difesa dei Lions è piuttosto caotica, Mendy trova un varco, Garbisi sostiene con tempestività e offre un assist perfetto a Ruzza che marca il pallone del 17 a 37, che poi diventa 17 a 39 grazie alla trasformazione di Umaga.

Lo stesso Ruzza è costretto ad abbandonare il campo per 10 minuti a causa di un avanti volontario sanzionato con il cartellino giallo dall’arbitro. La superiorità numerica dei Lions diventa doppia per un’ammonizione a Maile causata da un placcaggio alto. La franchigia di Johannesburg non riesce ancora a fare breccia, nonostante il 15 vs 13 infatti il Benetton si difende bene.

Il rientro di Ruzza viene neutralizzato dall’ammozione a Giosuè Zilocchi per placcaggio pericoloso. Al 60′ ecco che i Lions trovano la via della meta con un guizzo di Edwill van der Merwe, in meta per 22 a 39. Kade Wolhuter manda tra i pali la trasformazione e i rossoneri accorciano: 24 a 39.

Al 64′ Jacob Umaga piazza da posizione centrale la punizione del 24 a 42. Si entra negli ultimi 10 minuti con il Benetton in controllo e i Lions desiderosi di dare un senso a questa partita. Il forcing dei sudafricani trova concretezza al 77′ con la meta di potenza del terza linea JC Pretorius, trasformata da Wolhuter per il 31 a 42. I Leoni biancoverdi gestiscono con serenità gli ultimi minuti e arrivano all’ottantesimo senza grandi patemi: il campo storico dell’Ellis Park è stato espugnato.

Il tabellino di Lions-Benetton

Lions: 15 Quan Horn, 14 Tapiwa Mafura, 13 Rynhardt Jonker, 12 Marius Louw, 11 Edwill van der Merwe, 10 Kade Wolhuter, 9 Morne van den Berg, 1 Juan Schoeman, 2 PJ Botha, 3 Asenathi Ntlabakanye, 4 Ruben Schoeman, 5 Darrien Landsberg, 6 JC Pretorius, 7 Ruan Venter, 8 Francke Horn (C). A disposizione: 16 Jaco Visagie, 17 SJ Kotze, 18 RF Schoeman, 19 Ruan Delport, 20 Siba Qoma, 21 Nico Steyn, 22 Renzo du Plessis, 23 Kelly Mpeku.

Mete: 27′ Venter, 39′ Louw, 60′ Van der Merwe 77′ Pretorius
Trasformazioni: 28′ Wolhuter
Punizioni: 4′, 40′, 61′, 78′ Wolhuter

Benetton Rugby: 15 Leonardo Marin, 14 Ignacio Mendy, 13 Tommaso Menoncello, 12 Ignacio Brex, 11 Paolo Odogwu, 10 Jacob Umaga, 9 Alessandro Garbisi, 1 Thomas Gallo, 2 Bautista Bernasconi, 3 Simone Ferrari, 4 Niccolò Cannone, 5 Federico Ruzza (C), 6 Riccardo Favretto, 7 Manuel Zuliani, 8 Lorenzo Cannone.

A disposizione: 16 Siua Maile, 17 Ivan Nemer, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Scott Scrafton, 20 Eli Snyman, 21 Michele Lamaro, 22 Andy Uren, 23 Rhyno Smith.

Mete: 5′ Umaga, 12′, 38′ Mendy, 22′ Marin, 42′ Ruzza
Trasformazioni: 6′, 23’Umaga
Punizioni: 17′, 34′, 43′, 64′ Umaga

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: diversi giocatori in scadenza, su alcuni ci sono gli occhi del Top 14

Il club veneto affronta una stagione ricca di impegni sia pensando al campo sia pensando ai possibili rinnovi contrattuali

item-thumbnail

Benetton, il nuovo arrivo So’otala Fa’aso’o: “Voglio aiutare i giovani a crescere. I playoff? Dipende da noi”

Il numero 8 biancoverde: "Ogni volta che avrò l'opportunità di giocare la sfrutterò al meglio"

item-thumbnail

Benetton, Eli Snyman: “Conosciamo bene la Challenge Cup, può essere un obiettivo reale”

Il co-capitano dei Leoni al lavoro in Ghirada per preparare la nuova stagione e aiutare la crescita dei giovani

item-thumbnail

Il calendario delle amichevoli di Benetton Rugby e Zebre Parma

Veneti ed emiliani hanno un avversario in comune nella loro agenda

item-thumbnail

Benetton, Calum MacRae: “L’obiettivo è una squadra equilibrata e sempre più competitiva”

Per i Leoni è la seconda settimana di prestagionale, ma il nuovo tecnico ha chiara la direzione

item-thumbnail

Benetton, siglata una partnership coi Reds: 4 australiani giocheranno a Treviso fino alla fine di ottobre

Il progetto prevede anche una serie di confronti fra i tecnici e un test tra le due squadre nel 2026