E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L’ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni? (ph. Sebastiano Pessina)

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni? (ph. Sebastiano Pessina)

Detta così sembra fantarugby, eppure nell’Emisfero Sud se ne parlava già da un bel po’. Mark Telea sarebbe effettivamente eleggibile per il Sudafrica, e anche per Samoa: è nato ad Auckland, Nuova Zelanda, ma da padre sudafricano e madre samoana. Questo vuol dire che, dopo la rinuncia automatica a giocare per gli All Blacks per via del trasferimento in Giappone, se per tre anni non dovesse indossare la maglia nera sarebbe libero di cambiare Nazionale.

Tra i media sudafricani – dal “The South African” al “The Star” fino al “SA Rugby Mazagine” stanno infatti rimbalzando delle vecchie dichiarazioni di Telea, risalenti al 2023.

Leggi anche: Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche

“Gli Springboks? Se mi chiamassero e fosse il momento giusto, ci penserei. Se mi contattasse Samoa farei la stessa cosa. Ma al momento la mia mente è concentrata dove sono ora” aveva detto al What A Lad podcast.

Il “problema” però sta nelle date. Telea firmerà con i Toyota Werblitz questa estate, e secondo le regole dovrebbero passare almeno 3 anni dall’ultima presenza (novembre 2024) prima di poter tornare eleggibile per un’altra Nazionale. Di fatto, quindi, Telea non sarebbe selezionabile per la Rugby World Cup 2027, e questo potrebbe portare il Sudafrica a non prenderlo in considerazione nemmeno per il ciclo successivo, come scrive il SA Rugby Magazine.

Diverso sarebbe per Samoa, che in ogni caso lo accoglierebbe a braccia aperte.

In ogni caso, Telea potrebbe anche decidere di ritornare anticipatamente in Nuova Zelanda e provare a riconquistarsi un posto negli All Blacks per il Mondiale 2027.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship