Sei Nazioni femminile: l’Italia in Scozia a caccia della prima vittoria. La preview del match

Si gioca alle ore 16 all’Hive Stadium di Edimburgo

Sei Nazioni femminile: l’Italia in Scozia a caccia della prima vittoria. La preview del match – ph. Sebastiano Pessina

All’Hive Stadium di Edimburgo l’Italia cerca con la Scozia la prima vittoria nel Sei Nazioni femminile 2025.

Dopo due sconfitte con Inghilterra e Irlanda, le Azzurre di Fabio Roselli cercano il riscatto in trasferta conto una squadra che ha vinto all’esordio con il Galles e ha fatto tremare la Francia per 40 minuti.

Scozia-Italia si gioca domenica 13 aprile alle ore 16, arbitra la sudafricana Aimee Barrett-Theron. Diretta tv su Rai Sport e Sky Sport Arena e in streaming su Rai Play e NOW.

Leggi anche: Sei Nazioni Femminile, Alia Bitonci: “Dobbiamo iniziare bene le partite”

Sei Nazioni femminile: la preview di Scozia-Italia

La Scozia cerca la vittoria per guadagnare il terzo posto della classifica, attualmente occupato dall’Irlanda mentre l’Italia è ancora alla ricerca della prima vittoria nel torneo.

I precedenti fra le due squadre dicono che la Scozia ha vinto le ultime due partite del Guinness Sei Nazioni femminile contro l’Italia, dopo aver vinto solo una delle 12 precedenti (1 pareggio, 10 sconfitte).

Nell’incontro più recente, quello del 2024, la Scozia ottenne una storica vittoria per 10-17 contro l’Italia a Parma, cogliendo la prima vittoria in trasferta contro le azzurre nella storia del torneo.

I numeri di Scozia e Italia 

La Scozia ha vinto tre delle ultime cinque partite casalinghe nel Sei Nazioni mentre l’Italia è attualmente in una striscia negativa di cinque sconfitte consecutive nel torneo (non accadeva dal 2017-2018 quando perse otto partite di fila).

La Scozia ha avuto il possesso palla più alto (55%) di qualsiasi altra squadra nel Guinness Women’s Six Nations 2025 finora. Solo l’Inghilterra ha effettuato più linebreak (22) e battuto più difensori (85) della Scozia (rispettivamente 17 e 61).

Le Azzurre hanno effettuato oltre il triplo dei carries della Scozia (37 contro 12).

Occhio all’ala scozzese Francesca McGhie che ha battuto 20 difensori, più del doppio di qualsiasi altra giocatrice ed è anche in testa per line break (6) e metri guadagnati (197). Altro pericolo è la sua compagna di squadra Emma Orr che ha il miglior tasso di evasione dei placcaggi (62%).

Una delle giocatrici italiane più in forma è Giordana Duca la quale ha effettuato più placcaggi (45) di chiunque altro finora, oltre ad avere il secondo maggior numero di carries (27) ed è l’unica giocatrice italiana ad aver giocato tutti i 160 minuti nei primi due round.

Le dichiarazioni di Bryan Easson, head coach della Scozia

“Tutte sono tornate fresche dopo una settimana di riposo e abbiamo avuto una buona intensità in allenamento. Non vediamo l’ora di giocare questa partita. Cercheremo di essere costanti nella nostra prestazione, abbiamo lavorato duramente su due o tre piccoli aspetti che dovevamo migliorare, ma anche su aspetti che sappiamo essere andati bene. Sono stato molto contento del nostro 6:2 (la panchina), ci permette di attaccare le squadre avversarie. L’Italia ha ovviamente un nuovo allenatore, è chiaro che ha portato nuovi sistemi e idee. Le italiane hanno sempre avuto quel tocco di brio e qualche individualità pericolosa, quindi abbiamo fatto i compiti. Ma siamo consapevoli dei nostri punti di forza, dei punti in cui hanno faticato contro di noi nelle ultime tre partite, quindi abbiamo spinto al massimo su quelli questa settimana”

Le formazioni di Scozia-Italia

Scozia: 15 Chloe Rollie, 14 Rhona Lloyd, 13 Emma Orr, 12 Lisa Thomson, 11 Francesca McGhie, 10 Helen Nelson (Vice-Capitano), 9 Leia Brebner-Holden, 8 Evie Gallagher, 7 Rachel McLachlan, 6 Rachel Malcolm (Capitano), 5 Sarah Bonar, 4 Becky Boyd, 3 Elliann Clarke, 2 Lana Skeldon, 1 Anne Young
A disposizione: 16 Elis Martin, 17 Leah Bartlett, 18 Molly Poolman, 19 Adelle Ferrie, 20 Alex Stewart, 21 Jade Konkel, 22 Caity Mattinson, 23 Lucia Scott

Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Incà, 10 Emma Stevanin, 9 Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano (Capitano), 7 Beatrice Veronese, 6 Francesca Sgorbini, 5 Giordana Duca, 4 Sara Tounesi, 3 Sara Seye, 2 Vittoria Vecchini, 1 Silvia Turani
A disposizione: 16 Desiree Spinelli, 17 Emanuela Stecca, 18 Gaia Maris, 19 Valeria Fedrighi, 20 Alissa Ranuccini, 21 Alia Bitonci, 22 Veronica Madia, 23 Sara Mannini

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: Aura Muzzo candidata per la miglior meta del torneo 2025

Un bel riconoscimento per l'ala del Villorba autrice di 4 marcature in 5 partite

30 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Il World Rugby Ranking al termine del Sei Nazioni femminile

Com'è cambiata la graduatoria dopo queste 5 settimane di torneo

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Due italiane nel “Team of the Tournament” del Sei Nazioni femminile

Un bel riconoscimento individuale per due Azzurre, e tante altre sono state candidate ad entrare nella formazione

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Un secondo tempo fantastico e il miglior finale possibile di un Sei Nazioni in crescendo: 5 riflessioni su Italia-Galles

Le Azzurre hanno chiuso il torneo con una grandissima vittoria, ma è il percorso di crescita generale a colpire e a dare fiducia per il futuro

28 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Roselli: “Che modo fantastico di chiudere il Sei Nazioni, allenare qui è meraviglioso”

Il tecnico azzurro soddisfatto in conferenza stampa dopo il 44-12 al Galles. La capitana Giordano: "Abbiamo iniziato un percorso, ora continuiamo così...

27 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: è una grande Italia! Galles demolito a Parma e quarto posto conquistato

Grandissima prestazione delle Azzurre che dominano il secondo tempo e chiudono alla grande il torneo

27 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile