“La Francia sta imitando il Sudafrica e sarà un ostacolo alla conquista della terza Rugby World Cup”

Parola di Nick Mallett, ex-tecnico degli Springboks e dell’Italia

Rugby World Cup 2023, le reazioni della stampa alla vittoria del Sudafrica sulla Francia. PH Chris Hyde/Getty Images

“La Francia sta imitando il Sudafrica e sarà un ostacolo alla conquista della terza Rugby World Cup” – PH. Chris Hyde/Getty Images

La Francia è stata in grado di rimettere in piedi il suo Sei Nazioni dopo l’amara sconfitta di Twickenham con l’Inghilterra, terminata 26-25 e coi Bleus che sprecarono di tutto e di più, vincendo poi in serie contro Italia, Irlanda e Scozia e conquistando così il Torneo.

Vittorie tutte e tre particolarmente nette, e ottenute nel corso della seconda frazione di gara. Proprio in quelle ultime tre giornate il tecnico della Francia Fabien Galthié aveva deciso di schierare una panchina con 7 avanti e un solo trequarti, come la “bomb squad” introdotta da Rassie Erasmus per il suo Sudafrica.

Leggi anche: Top 14, il trasferimento di Melvin Jaminet dal Perpignan allo Stade Toulousain diventa un caso

Molto è stato detto e scritto sulla controversa tattica denominata “bomb squad”, una tendenza ad aumentare il numero di avanti in panchina introdotta dall’head coach del Sudafrica Rassie Erasmus. Il tecnico era partito prima con una divisione 6/2 tra avanti e trequarti nella panchina delle riserve durante il trionfo nella Coppa del Mondo di rugby del 2019 in Giappone, per poi arrivare al 7/1 quattro anni dopo, durante la finale Mondiale in Francia.

Nick Mallett: “La Francia sta imitando il Sudafrica e sarà un ostacolo alla conquista della terza Rugby World Cup”

I Bleus hanno imitato questa tattica utilizzando una panchina di 7/1 nei loro ultimi tre test del Sei Nazioni 2025 contro Italia, Irlanda e Scozia, ottenendo vittorie impressionanti che li hanno aiutati ad aggiudicarsi il titolo finale.

La capacità della Francia non solo di imitare in teoria ma anche di mettere in pratica le tattiche del Sudafrica è stato notato da Nick Mallett, ex-tecnico degli Springboks e dell’Italia, che ora avvisa i suoi connazionali in ottica Rugby World Cup 2027, dove il Sudafrica punta a infrangere il record di vincere il terzo titolo mondiale consecutivo.

“La Francia, vincitrice del Sei Nazioni, è diventata una potenza nel rugby mondiale e rappresenterà un ostacolo importante per gli Springboks nel loro tentativo di vincere la terza Coppa del Mondo di rugby consecutiva”, ha affermato Nick Mallett nella sua rubrica su News24.

“E i Bleus lo hanno fatto prendendo spunto dai campioni del mondo, con il loro allenatore, Fabian Galthie, che ha sicuramente imitato ciò che hanno fatto gli Springboks”.

“È dal 2023 che la squadra francese è stata sviluppata così. Coach Galthie ha selezionato degli avanti molto grandi e portatori di palla tanto da poter passare alla divisione 7/1 della ‘bomb squad’ in panchina anche lui. E questo mentre tutti criticavano il Sudafrica per averlo fatto!”

“Avere un pacchetto di avanti completamente nuovo a circa 35 minuti dalla fine li ha aiutati a distruggere l’Irlanda a Dublino e anche a mettere fuori gioco la Scozia nell’ultima partita in casa, dove non avevano iniziato molto bene”.

Ma secondo Nick Mallett non è finita qui: “E c’è altro da aggiungere… la Francia sta imitando anche lo stile di difesa aggressivo del Sudafrica. I Boks sono sempre orgogliosi della loro difesa e della loro fisicità nel difendere. Anche i Bleus lo fanno”.

“Un giocatore come il numero otto e capitano Gregory Alldritt, così come gli altri avanti, sono molto fisici. E placcano, escono dalla linea velocemente, mettono pressione all’avversario e sono anche minacce intorno al breakdown”.

“A questo aggiungono un’ottima capacità nel gioco al piede. I francesi erano soliti essere una squadra che a volte attaccava da 80 m di distanza. Ma ora lo faranno solo partendo da errori avversari”.

“Questo è molto simile al modo in cui il Sudafrica segna le mete. Difendevamo, difendevamo e difendevamo… costringevamo l’avversario all’errore e poi usavamo la velocità delle nostre ali, come Cheslin Kolbe e Kurt-Lee Arendse, che potevano correre con la palla da 60, 70 metri”.

“La Francia ha mantenuto questa capacità di attacco dalla profondità ma molto più spesso si affida, una volta usciti dai propri 22, a calci tattici contendibili, con l’obiettivo di recuperare il pallone”.

“Questo è esattamente ciò che hanno fatto gli Springboks e che ci ha fatto vincere le ultime due Coppe del Mondo. La Francia ha sostanzialmente imitato ciò che il Sudafrica ha fatto sotto l’Erasmus Rassie e rischia per questo di diventare la maggiore minaccia per noi”, ha concluso Nick Mallett.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: le formazioni delle semifinali

Le Black Ferns perdono una delle protagoniste, mentre l'Inghilterra ritrova le sue stelle

18 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: sei mesi di squalifica per la giocatrice francese che ha morso un’avversaria

Axelle Berthoumieu farà ricorso contro la lunghezza della pena dopo aver ammesso di aver compiuto il gesto contro Aoife Wafer

16 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: il quadro delle semifinali

Le quattro big una di fronte all'altra il prossimo weekend

16 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: aumentano a 22 le squadre ufficialmente qualificate

Solo altri 2 posti in palio e tante formazioni a caccia del ticket iridato

15 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup: Francia in semifinale con grande fatica

L'Irlanda scatena l'imboscata perfetta e va avanti di 13 lunghezze, le transalpine si ritrovano e rimontano nella ripresa

14 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: Nuova Zelanda-Canada è la prima semifinale

Le Black Ferns battono il Sudafrica, le nordamericane l'Australia. Gli highlights dei due match

14 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup