Sei Nazioni: Inghilterra-Italia vista dalle statistiche

Grande consistenza per Ben Earl e Fin Smith, fra gli Azzurri spiccano Ange Capuozzo e Seb Negri

Sei Nazioni: Inghilterra-Italia vista dalle statistiche

Sei Nazioni: Inghilterra-Italia vista dalle statistiche (Ph. Sebastiano Pessina)

Il quarto turno del Sei Nazioni 2025 è andato ufficialmente in archivio. La sfida vinta dall’Inghilterra con lo score finale di 47-24 contro l’Italia ha “apparecchiato” tutto per la volata finale, più o meno a tutte le latitudini della classifica generale del torneo. Ma il duello fra gli uomini di Borthwick e quelli di Quesada che aspetti ha fatto emergere? Ecco quelli che arrivano dalle statistiche del match.

Leggi anche, Sei Nazioni: Italia-Francia vista dalle statistiche

Sei Nazioni: Inghilterra-Italia vista dalle statistiche

Attacco
Al netto di un possesso nettamente superiore per i padroni di casa, 58-42%, la distribuzione del territorio è stata equilibrata, 52-48%. L’Inghilterra ha giocato 349 palloni portandone avanti 144, per un totale di 936 metri corsi, mentre gli Azzurri hanno fatto registrare possesso su 228 palloni con 83 palloni portati avanti e complessivamente 511 metri corsi.

L’Inghilterra ha rotto 36 placcaggi costruendo 10 break, mentre l’Italia ha rotto 21 placcaggi ottenendo 5 break complessivi.

Difesa
La disciplina ha visto Lamaro e compagni concedere 11 punizioni, a fronte di quelle dei britannici che alla fine sono state 14. L’Italia ha compiuto complessivamente 146 placcaggi mancandone 36, mentre Itoje e compagni ne hanno effettuati 89 mancandone 21.

Per quanto riguarda le fasi statiche: touche sofferente per l’Italia che ha perso complessivamente 4 palloni su suo lancio, mentre entrambe le mischie – su propria introduzione – non hanno commesso errori.

Individualità
Ben Earl è stato il miglior giocatore per palloni portati avanti (17) e metri percorsi (137), mentre fra gli inglesi fa impressione il dato sui giocatori più placcanti: Maro Itoje, ma soprattutto Fin Smith da mediano d’apertura, tutti e due con 9 interventi.

Ange Capuozzo ha portato avanti 11 palloni percorrendo 83 metri per l’Italia, in una squadra che ha visto Seb Negri e Niccolò Cannone compiere insieme 30 placcaggi, 16 per il primo e 14 per il secondo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Alessandro Izekor: “Ora sono più maturo. Contro l’Australia? Occhi aperti, ma portiamo la nostra identità”

La terza linea azzurra si racconta dal raduno di Udine: crescita personale, ambizioni e lo sguardo sulla sfida ai Wallabies

4 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Tommaso Di Bartolomeo: “La competizione nei ruoli ci stimola a fare meglio”

Il tallonatore ha aperto la settimana che porta al faccia a faccia contro l'Australia

3 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il borsino dei convocati per le Quilter Nations Series – I trequarti

Chi può giocare con Australia, Sudafrica e Cile? Le possibili scelte di Quesada per il reparto arretrato

3 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dove si vede l’Italia alle Quilter Nations Series in tv e streaming

Tutte le modalità per seguire gli Azzurri nelle sfide contro Australia, Sudafrica e Cile

3 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Louis Lynagh: “Vogliamo rendere orgogliosi i nostri tifosi. Partita speciale con l’Australia”

Le parole dell'ala azzurra nella settimana che porta al primo Test Match del mese di novembre

3 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il borsino dei convocati per le Quilter Nations Series – Gli avanti

Chi può giocare con Australia, Sudafrica e Cile? Le possibili scelte di Gonzalo Quesada per la mischia

3 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale