Inghilterra-Italia, le reazioni della stampa estera

Per il Times “i centri dell’Italia sarebbero titolari nell’Inghilterra”, RugbyPass critica Nicotera e Garbisi

Inghilterra-Italia, le reazioni della stampa estera – ph. Sebastiano Pessina

Si legge gioia e giubilo tra le righe dei principali quotidiani britannici dopo il successo dell’Inghilterra contro l’Italia per 47-24 nella quarta giornata del Sei Nazioni 2025.

Malgrado le due vittorie con Francia e Scozia, infatti, Maro Itoje e compagni erano stati più volte criticati dalla stampa per il loro gioco conservativo e a basso tasso di spettacolo. Una tendenza che il XV della Rosa è riuscito con successo a sovvertire domenica pomeriggio, segnando ben sette mete a una compagine azzurra capace di tenere botta per un tempo, scomparendo nei primi minuti della ripresa.

Secondo il Times gli Azzurri rimangono una squadra nettamente inferiore all’Inghilterra, malgrado alcune pregevoli individualità: “Queste partite contro squadre chiaramente di livello più basso, al di là del fatto che l’Italia abbia alcuni giocatori di classe e una coppia di centri che giocherebbe comodamente titolare con l’Inghilterra, possono essere difficili da gestire.”

Leggi anche: Sei Nazioni: le pagelle di Inghilterra-Italia

“La mentalità offensiva e la volontà di impostare un gioco veloce erano adatte all’occasione a Twickenham. Pubblico ringiovanito, sole che splende, le attese di un punteggio ampio in stile partita delle Red Roses (la nazionale femminile inglese): tutto all’opposto dell’ansia e del conservatorismo delle due precedenti partite casalinghe dell’Inghilterra.”

“Questa volta l’Inghilterra ha attaccato con intraprendenza nel primo tempo – prosegue il pezzo – segnando tre brillanti mete con Tom Willis, Ollie Sleightholme e Tommy Freeman. Quando hanno generato momentum e possessi veloci, sono stati in grado di punire l’Italia. Purtroppo, però, hanno lasciato che gli ospiti rientrassero in partita. A ogni marcatura gli inglesi hanno immediatamente concesso punti, messi in difficoltà da alcune giocate abbaglianti dei trequarti italiani e dalla propria indisciplina, concedendo 7 penalità nella prima frazione di gioco.”

Anche la BBC, sul proprio sito, ha riconosciuto quanto di buono fatto dall’Italia: “Per gran parte del primo tempo l’Italia è stata più spumeggiante e pericolosa, mostrando belle strutture e passaggi più accurati.”

Se i principali quotidiani britannici non sono particolarmente critici nei confronti di un’Italia che non è stata all’altezza della competizione nei secondi quaranta minuti, ci pensano le pagelle degli Azzurri compilate da RugbyPass a ridimensionare una sconfitta come quella di Twickenham.

A fronte di voti lusinghieri per Ange Capuozzo, Nacho Brex, Tommaso Menoncello e Ross Vintcent, la performance azzurra è ritenuta per lo più insufficiente. Critiche in particolare per i placcaggi mancati dalla prima linea composta da Fischetti, Nicotera e Riccioni e due voti molto bassi: un 3.5 per il tallonatore triestino (“Lanci in touche accurati come le previsioni del tempo e il fatto di essere stato mandato al bar da uno step di Will Stuart è stato il punto più basso. Una giornata da dimenticare”) e un 4 per Paolo Garbisi (“Ha iniziato davvero brillantemente ma poi tutto è andato all’aria con molteplici placcaggi mancati e palloni perduti. Il suo pomeriggio è sembrato implodere con l’andare avanti della partita”).

Se i giudizi sui singoli possono sempre essere opinabili, resta comunque incomprensibile come il Guardian, nelle sue pagelle di entrambe le squadre in campo, abbia potuto dare solo voti dal 6 in su agli Azzurri, con una media altissima e addirittura un 9 per Ross Vintcent.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Giampietro Ribaldi: “Voglio far bene nelle Zebre ed esordire in nazionale”

Le parole del tallonatore che vuole vivere un 2025-2026 da protagonista

2 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Ecco le nuove maglie dell’Italia per la stagione 2025-26

Le divise sono state ispirate dal Marmo Botticino, lo stesso utilizzato per la costruzione del Vittoriano

21 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico di Jacopo Trulla

Con l'ultimo test match delle Summer Series arriva anche l'ultimo aggiornamento sulle condizioni degli infortunati

14 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa estera dopo il secondo match tra Sudafrica e Italia

Una breve rassegna su come i media internazionali hanno trattato l'ultimo match del tour estivo degli Azzurri

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: le pagelle del secondo test tra Sudafrica e Italia

Nulla da fare per gli Azzurri, Springboks dominanti dall'inizio alla fine. I nostri voti

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le dichiarazioni di Gonzalo Quesada dopo il match Sudafrica-Italia

Il tecnico degli Azzurri ha analizzato il match di Port Elizabeth tracciando un bilancio generale del tour

12 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale