Italia senza Ioane: le possibili opzioni per sostituirlo contro la Francia

Un’assenza che è uno scenario praticamente inedito, considerando che l’ala azzurra ha saltato una sola partita negli ultimi due anni

Italia senza Ioane: le possibili opzioni per sostituirlo contro la Francia (ph. Sebastiano Pessina)

Italia senza Ioane: le possibili opzioni per sostituirlo contro la Francia (ph. Sebastiano Pessina)

L’infortunio di Monty Ioane è una bella tegola per Gonzalo Quesada: numeri alla mano, l’ala di Lione e della Nazionale ha saltato una sola partita dell’Italia negli ultimi 2 anni, contro il Giappone al tour estivo, dopo il “Sei Nazioni sabbatico” del 2023. Per il resto, è sempre stato un elemento imprescindibile per la squadra azzurra ed è stato assente solo nel periodo in cui ha giocato in Australia (pur disputando comunque le Autumn Nations Series 2022) ed è quindi chiaro che si tratta di un’assenza di peso per l’Italia. Di fatto sia Quesada sia Crowley sia Franco Smith l’hanno utilizzato ogni volta in cui è stato a disposizione, da quando ha esordito nel 2020.

Leggi ancheSei Nazioni: i convocati dell’Italia per la sfida con la Francia. Due assenti per infortunio e due ritorni

Un problema al ginocchio ha però escluso Ioane dai convocati per la sfida del 23 febbraio con la Francia. Di conseguenza, Gonzalo Quesada dovrà trovare una soluzione alternativa. Nel farlo, bisognerà considerare anche gli avversari: se gli schieramenti dovessero rimanere gli stessi, Capuozzo giocherebbe dal lato di Bielle-Biarrey, mentre il sostituto di Ioane avrebbe davanti Penaud. Ecco le possibili soluzioni.

Italia: le possibili opzioni per sostituire Monty Ioane

Simone Gesi

Dal punto di vista delle gerarchie, Gonzalo Quesada è partito con Simone Gesi come prima riserva (e unico trequarti oltre al mediano di mischia) nella sfida contro la Scozia. Un infortunio ha poi escluso l’ala delle Zebre dalla sfida col Galles, ma è rimasto tra i convocati e di conseguenza sarà schierabile contro la Francia. Seguendo una logica strettamente gerarchica, quindi, potrebbe toccare a lui: Gesi ha giocato ala insieme a Capuozzo nei 13 minuti finali di Scozia-Italia, sostituendo proprio Ioane e sfiorando una meta. Dall’altra parte, schierare Gesi e Capuozzo alle ali fin dall’inizio potrebbe rendere il triangolo allargato un po’ troppo leggero.

Jacopo Trulla

La seconda soluzione è quindi rappresentata da Jacopo Trulla, anche lui giocatore veloce e in grado di battere l’avversario diretto, ma capace di coprire anche il ruolo di estremo garantendo quindi maggior copertura insieme ad Allan. Per caratteristiche tecniche e fisiche (pur non avendo ovviamente la stessa struttura di Ioane) potrebbe essere la soluzione più sicura e conservativa per mantenere la massima coerenza con quanto visto fino ad ora, soprattutto perché Trulla garantisce – anche più di Ioane – un’alternativa nel gioco tattico al piede da utilizzare insieme ad Allan e Garbisi.

Matt Gallagher

Parlando di coerenza col piano tattico, anche Matt Gallagher può dire la sua. È principalmente un estremo, ruolo che ha ricoperto sia a Bath che in azzurro, ma al Benetton spesso sta giocando ala. Gallagher garantirebbe un’opzione ancora più concreta nel gioco tattico al piede, dall’altra parte però in questo Sei Nazioni è partito più indietro nelle gerarchie, considerando che come 23esimo uomo Quesada ha scelto prima Gesi e poi Trulla. Proprio per questo, se il tecnico azzurro dovesse decidere di schierare un ala/estremo al posto di Ioane, potrebbe più probabilmente orientarsi su Trulla, dall’altra parte però rispetto ai due giocatori delle Zebre potrebbe garantire maggior solidità difensiva contro Penaud. Tutto dipenderà dal piano di gioco che sceglierà Quesada.

Tommaso Menoncello

Proprio contro la Francia, nel 2024, Gonzalo Quesada decide di schierare all’ala Tommaso Menoncello per poter sfruttare la fisicità di Mori al centro contro una squadra che cercò fin dal primo minuto di imporsi dal punto di vista fisico, sbattendo però contro il muro azzurro. Adesso Mori non c’è, ma il miglior giocatore del Sei Nazioni 2024 resta comunque una soluzione possibile – anche se meno probabile delle precedenti – considerando la possibilità di poter schierare dall’inizio Giulio Bertaccini o Marco Zanon. In questo caso, però, l’ipotesi viene resa meno probabile dal fatto che l’Italia stia utilizzando Menoncello principalmente come apriscatole sulle difese avversarie, e schierato all’ala toccherebbe meno palloni.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Alessandro Izekor: “Ora sono più maturo. Contro l’Australia? Occhi aperti, ma portiamo la nostra identità”

La terza linea azzurra si racconta dal raduno di Udine: crescita personale, ambizioni e lo sguardo sulla sfida ai Wallabies

4 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Tommaso Di Bartolomeo: “La competizione nei ruoli ci stimola a fare meglio”

Il tallonatore ha aperto la settimana che porta al faccia a faccia contro l'Australia

3 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il borsino dei convocati per le Quilter Nations Series – I trequarti

Chi può giocare con Australia, Sudafrica e Cile? Le possibili scelte di Quesada per il reparto arretrato

3 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dove si vede l’Italia alle Quilter Nations Series in tv e streaming

Tutte le modalità per seguire gli Azzurri nelle sfide contro Australia, Sudafrica e Cile

3 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Louis Lynagh: “Vogliamo rendere orgogliosi i nostri tifosi. Partita speciale con l’Australia”

Le parole dell'ala azzurra nella settimana che porta al primo Test Match del mese di novembre

3 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il borsino dei convocati per le Quilter Nations Series – Gli avanti

Chi può giocare con Australia, Sudafrica e Cile? Le possibili scelte di Gonzalo Quesada per la mischia

3 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale