Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall’incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosciuto in Italia

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato (ph. Sebastiano Pessina)

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato (ph. Sebastiano Pessina)

Un possibile addio di Gatland era nell’aria già negli ultimi giorni, ma non ci si aspettava potesse arrivare nel bel mezzo del Sei Nazioni, invece è così. Warren Gatland non è più il capo allenatore del Galles.

Il tecnico, alla seconda esperienza sulla panchina dei dragoni, è stato infatti sollevato dall’incarico dopo la sconfitta del Galles contro l’Italia, come riportato da BBC, WalesOnline e tutte le testate britanniche. L’annuncio ufficiale dell’esonero dovrebbe arrivare oggi pomeriggio.

Leggi ancheGalles, Warren Gatland dopo la sconfitta con l’Italia: “I giocatori sono frustrati, siamo amaramente delusi”

Come scrive WalesOnline, Gatland era stato già messo in discussione alla fine del 2024, ma gli era stata rinnovata la fiducia almeno per il Sei Nazioni 2025. Dopo un inizio disastroso, però, la WRU ha optato per la soluzione più dura, esonerandolo.

Il Galles di Gatland non vince dall’ottobre del 2023, quando sconfisse la Georgia nell’ultima partita della fase a gironi del Mondiale. Da lì, solo sconfitte: fuori ai quarti con l’Argentina, 11 partite perse su 11 nel 2024 e adesso altre 2 sconfitte nel Sei Nazioni 2025. In totale fanno 14.

Leggi anche: Galles, Dan Biggar: “Con l’Italia peggior prestazione dei nostri 12 mesi di sconfitte. È inaccettabile”

Oggi pomeriggio è prevista una conferenza stampa, nella quale sarà ufficializzato l’esonero e probabilmente sarà anche annunciato un primo “traghettatore” per completare il Sei Nazioni.

Per quanto riguarda il reale sostituto di Gatland nella prossima stagione, i principali candidati dovrebbero essere Franco Smith, Simon Easterby (allenatore ad-interim dell’Irlanda mentre Farrell è impegnato coi Lions) e Michael Cheika.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione

item-thumbnail

Tommaso Menoncello fa parte del XV ideale del Sei Nazioni

La formazione è stata scelta dai tifosi sul sito ufficiale della manifestazione

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione ideale secondo OnRugby

Il miglior XV dei protagonisti del Torneo

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la marcatura di Ross Vintcent candidata come Meta del Torneo

La combinazione tra Ange Capuozzo e il terza linea nella rosa delle quattro che concorrono al premio

item-thumbnail

L’edizione con più mete realizzate: questo e altri record del Sei Nazioni 2025

I numeri della campagna che ha celebrato i 25 anni dell'attuale Torneo