Sei Nazioni: la Scozia mischia le carte nella formazione per l’Irlanda

Quattro cambi nella lista dei 23 per la nazionale del Cardo

Sei Nazioni: la Scozia mischia le carte nella formazione per l’Irlanda – ph. S. Pessina

Il capo allenatore Gregor Townsend e lo staff della nazionale scozzese hanno annunciato le loro scelte di formazione per la gara di domenica 9 febbraio fra Scozia e Irlanda, in chiusura del secondo turno del Sei Nazioni 2025.

Tre i cambi rispetto al XV che la scorsa settimana ha avuto ragione dell’Italia a Murrayfield. Uno, prevedibile, è il ritorno da titolare di Jack Dempsey. Il numero 8 dei Glasgow Warriors è chiaramente la prima scelta della squadra nella posizione di terza centro. Fermato da un infortunio, è rientrato contro l’Italia dalla panchina e ora torna da titolare al fianco di Rory Darge e Matt Fagerson, con Jamie Ritchie che scivola sul banco dei sostituti.

Nel pacchetto di mischia c’è anche un avvicendamento a pilone sinistro, dove Rory Sutherland partirà dall’inizio e Pierre Schoeman entrerà a gara in corso, al contrario di sette giorni fa.

Leggi anche: Sei Nazioni: la formazione dell’Irlanda per la sfida con la Scozia

La novità vera e propria è la selezione del mediano di apertura dei Glasgow Warriors Tom Jordan per combinare in mezzo al campo con Huw Jones, nella posizione di primo centro. Per il nativo di Auckland non si tratta di una novità: ha giocato episodicamente con il club da numero 12, più volte di quante non abbia giocato estremo, ruolo in cui Townsend lo aveva schierato lo scorso novembre.

Rispetto a Stafford McDowall, che contro l’Italia ha giocato primo centro senza brillare particolarmente, Jordan è un giocatore dalle doti di playmaking più spiccate, forse meno forte nelle situazioni di sfida e certamente meno fisico del compagno di club, ma che può aiutare Finn Russell a innescare le qualità di Jones, Kinghorn, Graham e van der Merwe all’esterno.

In panchina ci sono altre novità: il seconda linea Sam Skinner, convocato in nazionale questa settimana dopo il recupero da un infortunio, vestirà la maglia numero 19. Prende il posto non del compagno di reparto Gregor Brown, ma di un trequarti: contro l’Italia Townsend aveva scelto una panchina 5+3, questa volta è un 6+2. Stafford McDowall copre i ruoli di centro, Jamie Dobie è un mediano di mischia che, in condizioni di necessità, si è episodicamente disimpegnato anche come ala.

La formazione della Scozia per la gara con l’Irlanda

15. Blair Kinghorn – Toulouse (56)
14. Darcy Graham – Edinburgh Rugby (43)
13. Huw Jones – Glasgow Warriors (54)
12. Tom Jordan – Glasgow Warriors (4)
11. Duhan van der Merwe – Edinburgh Rugby (45)
10. Finn Russell – Bath Rugby (83, CC)
9. Ben White – Toulon (25)

1. Rory Sutherland – Glasgow Warriors (38)
2. Dave Cherry – Edinburgh Rugby (12)
3. Zander Fagerson – Glasgow Warriors (71)
4. Jonny Gray – Bordeaux Bègles (78)
5. Grant Gilchrist – Edinburgh Rugby (76)
6. Matt Fagerson – Glasgow Warriors (51)
7. Rory Darge – Glasgow Warriors (26, CC)
8. Jack Dempsey – Glasgow Warriors (23)

A disposizione

16. Ewan Ashman – Edinburgh Rugby (23)
17. Pierre Schoeman – Edinburgh Rugby (38)
18. Will Hurd – Leicester Tigers (5)
19. Sam Skinner – Edinburgh Rugby (35)
20. Gregor Brown – Glasgow Warriors (5)
21. Jamie Ritchie – Edinburgh Rugby (55)
22. Jamie Dobie – Glasgow Warriors (9)
23. Stafford McDowall – Glasgow Warriors (9)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo

Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo

Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

28 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025

Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

24 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...