Sei Nazioni: si parte con Francia-Galles

La presentazione della partita d’avvio dell’edizione 2025: tutti i pronostici a favore dei padroni di casa

Louis Bielle-Biarrey – ph. IPP/Sebastiano Pessina

Saranno le 21:15 del 31 gennaio quando l’arbitro neozelandese Paul Williams soffierà con forza nel suo fischietto per dare il via al primo incontro del Sei Nazioni 2025 tra Francia e Galles, nell’ampio e gremito catino dello Stade de France di Saint-Denis.

Compirà così un quarto di secolo il Torneo simbolo della palla ovale e avrà inizio una edizione che promette di essere incerta ed equilibrata, al contrario della sua partita inaugurale.

Non sembrano infatti esserci possibilità di scampo per il Galles undicesimo nel ranking mondiale contro la quarta squadra migliore al mondo: appare netto, sulla carta, il divario di qualità dei singoli tra ospiti e padroni di casa, che hanno ritrovato rispetto alla scorsa edizione la loro linea mediana numero uno, composta da Antoine Dupont e Romain Ntamack. Con loro due in cabina di regia la Francia ha vinto quindici partite su sedici allo Stade de France.

Leggi anche: Francia, Antoine Dupont: “Vogliamo vincere il torneo. Pronto a tornare a giocare con Ntamack”

Non basterà, per il Galles, essere un collettivo migliore della somma delle proprie parti. I Dragoni appaiono destinati a soffrire decisamente un pacchetto di mischia avversario che li sovrasta, in particolare nei primi cinque uomini, a livello fisico ed esperienziale (22 chili di peso in più per una medesima altezza media, 28.8 caps dei primi cinque uomini francesi che giocano nei migliori club d’Europa contro 19.8 caps dei gallesi).

Per il tallonatore gallese Evan Lloyd questa è la prima partita da titolare in nazionale della carriera. Nelle precedenti cinque apparizioni ha totalizzato 51 minuti di gioco. Avrà di fronte forse il miglior tallonatore del mondo in questo momento in Peato Mauvaka. Ma il compito davvero ingrato toccherà a Gareth Thomas, sulla cui schiena si scaricherà la potenza della catena di destra della mischia ordinata francese, con i 290 chili combinati di Uini Atonio e Emmanuel Meafou.

La partita potrebbe risentire di condizioni atmosferiche non ideali, con freddo, grande umidità e probabile pioggia fino a poco prima del calcio d’inizio. Una condizione che potrebbe incidere sulla possibilità per la Francia di fare danni anche con una linea di trequarti di lusso.

Due i giocatori da tenere d’occhio nella linea arretrata transalpina: il centro Pierre-Louis Barassi, campione del mondo U20 al fianco di Ntamack la cui carriera è stata fin qui frenata da troppi infortuni, ma che ora sembra avere trovato la forma per imporsi a livello di club e di nazionale; l’ala Theo Attissogbe, 20 anni e 71 giorni, che sostituisce Damian Penaud all’ala destra ed è un giocatore estroso, rapido, brillante e che non si tira indietro dal confronto fisico malgrado i suoi ottanta chili.

La Francia ha davvero le carte in regola per imporsi e qualsiasi risultato diverso dall’ottenere 5 punti in classifica dovrebbe essere interpretato come un inciampo. Per il Galles l’obiettivo è principalmente quello di prendere fiducia. Una buona prestazione piena di carattere, che mostri un appiglio attorno al quale fare quadrato in vista della sfida di Roma della settimana prossima.

Sei Nazioni 2025: le formazioni di Francia-Galles

Francia: 15 Thomas Ramos, 14 Théo Attissogbe, 13 Pierre-Louis Barassi, 12 Yoram Moefana, 11 Louis Bielle-Biarrey, 10 Romain Ntamack, 9 Antoine Dupont (c), 8 Grégory Alldritt, 7 Paul Boudehent, 6 François Cros, 5 Emmanuel Meafou, 4 Alexandre Roumat, 3 Uini Atonio, 2 Peato Mauvaka, 1 Jean-Baptiste Gros
A disposizione: 16 Julien Marchand, 17 Cyril Baille, 18 Georges-Henri Colombe, 19 Hugo Auradou, 20 Mickaël Guillard, 21 Oscar Jegou, 22 Nolann Le Garrec, 23 Émilien Gailleton

Galles: 15 Liam Williams, 14 Tom Rogers, 13 Nick Tompkins, 12 Owen Watkin, 11 Josh Adams, 10 Ben Thomas, 9 Tomos Williams, 8 Aaron Wainwright, 7 Jac Morgan (c), 6 James Botham, 5 Dafydd Jenkins, 4 Will Rowlands, 3 Henry Thomas, 2 Evan Lloyd, 1 Gareth Thomas
A disposizione: 16 Elliot Dee, 17 Nicky Smith, 18 Keiron Assiratti, 19 Freddie Thomas, 20 Tommy Reffell, 21 Rhodri Williams, 22 Dan Edwards, 23 Blair Murray

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo

Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo

Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

28 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025

Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

24 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...