URC: il Benetton cade a Swansea. Vincono gli Ospreys 43-0

Sconfitta pesante dei Leoni che in Galles subiscono la quinta sconfitta in campionato

URC: il Benetton cade a Swansea. Vincono gli Ospreys 43-0

Nell’anticipo della decima giornata dello URC il Benetton Rugby subisce una pesante sconfitta a Swansea: gli Ospreys vincono agevolmente 43-0 segnando 6 mete e conquistando 5 punti in classifica.

Brutta prestazione per la squadra di Marco Bortolami che, dopo aver sfiorato il vantaggio al 4′ di gioco con Thomas Gallo, subisce il gioco dei padroni di casa che evidenziano gli errori, l’indisciplina e le tante imprecisioni dei veneti.

Nel primo tempo, in poco meno di 20′, gli uomini di Mark Jones risolvono la gara con 3 mete impedendo qualunque tipo di reazione dei Leoni. Nella ripresa la musica non cambia e in campo c’è una sola squadra, gli Ospreys, che controlla il match e aumenta il distacco dai biancoverdi segnando altre 3 mete.

Il Benetton tornerà in campo, per l’11esimo round dello URC, sabato 15 febbraio a Monigo con l’Ulster mentre gli Ospreys giocheranno venerdì 14 in casa con il Leinster.

Leggi anche: URC: 3 possibili esordienti nella formazione delle Zebre per la sfida contro Ulster

La cronaca

Il match si apre con il Benetton che va in meta 4′ di Thomas Gallo, annullata però dal TMO che rileva un in avanti del pilone argentino. Treviso mantiene un ritmo di gioco alto ma sono gli Ospreys, alla prima occasione, a portarsi avanti.

La penetrazione di Evardi Boshoff rompe il placcaggio di Tomas Albornoz, i gallesi giocano poi in superiorità in numerica e Jack Walsh può segnare in tuffo. 7-0. I veneti subiscono il colpo e pochi minuti dopo anche i 3 punti di Owen Williams che da calcio piazzato sfrutta l’indisciplina in ruck degli ospiti. 10-0.

A metà del primo tempo gli Ospreys sono i padroni della partita, del possesso del pallone e del terreno. Al 22′ Dan Kasende va in meta dopo una bella azione dei gallesi che con Justin Tipuric fanno il break e gioca il 2 c 1 nella difesa veneta. 17-0.

I padroni di casa non si fermano, continuano a macinare gioco e al 28′ marcano la terza meta della partita. La carica di Owen Williams permette a Kieran Williams di ricevere il pallone in velocità e bucare di nuovo la difesa di Treviso. 24-0.

Il Benetton ha un sussulto a fine primo tempo con Alessandro Izekor che, dopo aver rubato un pallone da una ruck, si invola verso la meta degli Ospreys. A circa 15m il flanker viene placcato in tuffo dalla difesa gallese che recupera l’ovale e lo calcia fuori per la fine dei primi 40′ di gioco.

Secondo tempo

Nel secondo tempo il Benetton, sotto una pioggia incessante, mostra le stesse imprecisioni della prima parte di gara mentre gli Ospreys, con cinismo e organizzazione, gestiscono pallone e territorio senza problemi.

Al 63′ i gallesi trovano la quarta meta, quella del bonus. La difesa veneta non placca e negli spazi si inseriscono bene i ball carrier degli Ospreys che consentono a Jack Walsh di marcare la sua doppietta personale. 31-0.

A 5′ dalla fine del match Morgan Morse segna la quinta meta per i suoi. Il terza linea/centro raccoglie il pallone dalla mischia schiusa vinta con facilità e accelera nella difesa di Treviso che non può far altro che subire la corsa del giocatore gallese. 36-0.

All’80’ Kieran Hardy mette il suo sigillo personale sul match segnando sotto i pali la sesta meta per i gallesi. Jack Walsh trasforma e il match finisce 43-0.

Francesco Giannelli Savastano

URC: il tabellino di Ospreys-Benetton

Ospreys: 15. Jack Walsh, 14. Dan Kasende, 13. Evardi Boshoff, 12. Keiran Williams, 11. Keelan Giles, 10. Owen Williams, 9. Reuben Morgan-Williams, 8. Morgan Morris, 7. Justin Tipuric (C), 6. James Ratti, 5 James Fender, 4. Will Spencer, 3. Tom Botha, 2 Lewis Lloyd, 1. Garyn Phillips
A disposizione: 16. Ethan Lewis, 17. Cam Jones, 18. Ben Warren, 19. Harri Deaves, 20. Morgan Morse, 21. Kieran Hardy, 22. Tom Florence, 23. Iestyn Hopkins

Mete: Jack Walsh (10′, 63′), Dan Kasende (22′), Keiran Williams (28′), Morgan Morse (75′), Kieran Hardy (80′)
Trasformazioni: Owen Williams (11′, 23′, 29′, 64′), Jack Walsh (80′)
Punizioni: Owen Williams (16′)

Benetton: 15 Rhyno Smith, 14 Ignacio Mendy, 13 Malakai Fekitoa, 12 Marco Zanon, 11 Matt Gallagher, 10 Tomas Albornoz, 9 Andy Uren, 8 Toa Halafihi, 7 Siua Maile, 6 Alessandro Izekor, 5 Eli Snyman (C), 4 Giulio Marini, 3 Enzo Avaca, 2 Agustin Creevy, 1 Thomas Gallo
A disposizione: 16 Bautista Bernasconi (32), Nahuel Tetaz (34), 18 Giosué Zilocchi (23), 19 Riccardo Favretto (47), 20 Simon Koroiyadi (2), 21 Lautaro Bazan Velez (2), 22 Giuliano Avaca (1), 23 Federico Zanandrea (0)

Mete:
Trasformazioni:
Punizioni:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton, il cambio di ruolo di Giulio Marini: “Così mi trovo a mio agio, e imparo da Ruzza, Snyman e Scrafton”

Il classe 2002 non sarà più un Permit ma un effettivo biancoverde, e sta lavorando duramente per la prossima stagione

item-thumbnail

Tomas Albornoz: sempre più insistenti le voci di un interessamento del Tolone

Il trequarti argentino è al centro di un intrigo di mercato

item-thumbnail

Benetton Rugby: diversi giocatori in scadenza, su alcuni ci sono gli occhi del Top 14

Il club veneto affronta una stagione ricca di impegni sia pensando al campo sia pensando ai possibili rinnovi contrattuali

item-thumbnail

Benetton, il nuovo arrivo So’otala Fa’aso’o: “Voglio aiutare i giovani a crescere. I playoff? Dipende da noi”

Il numero 8 biancoverde: "Ogni volta che avrò l'opportunità di giocare la sfrutterò al meglio"

item-thumbnail

Benetton, Eli Snyman: “Conosciamo bene la Challenge Cup, può essere un obiettivo reale”

Il co-capitano dei Leoni al lavoro in Ghirada per preparare la nuova stagione e aiutare la crescita dei giovani

item-thumbnail

Il calendario delle amichevoli di Benetton Rugby e Zebre Parma

Veneti ed emiliani hanno un avversario in comune nella loro agenda