Steve Hansen e Ian Foster tornano a lavorare insieme

I due tecnici hanno collaborato sulla panchina degli All Blacks per sette anni vincendo la Coppa del mondo nel 2015

Steve Hansen e Ian Foster tornano a lavorare insieme (ph. Sebastiano Pessina)

Dopo cinque anni Steve Hansen e Ian Foster tornano a lavorare insieme. Hansen ha guidato gli All Blacks dal 2012 al 2019, raggiungendo la vittoria nella Coppa del Mondo del 2015, con Foster che in questi 8 anni è stato il suo vice nello staff.

Nel 2019, Hansen ha concluso il suo contratto con gli All Blacks mentre Foster ha preso il suo posto, allenando i tuttineri fino al 2023.

Ora le strade dei due tecnici si riuniranno, in Giappone per la precisione, dove Steve Hansen lavora con i Toyota Verblitz, squadra della Top League nipponica in cui milita fra gli altri Aaron Smith e Pieter-Steph du Toit.

Leggi anche: Ilona Maher, la rugbista da 8 milioni di followers che “vale” più di Cristiano Ronaldo e ha smosso tutta Bristol

“È meraviglioso poter ricominciare da capo la nostra collaborazione. Ci piace allenare insieme. È una persona di cui mi fido immensamente e capisce il gioco meglio di chiunque altro nel mondo del rugby” ha detto Steve Hansen.

Da par suo Ian Foster è felice di essere nuovamente coinvolto nella guida di una squadra ed è impressionato dall’ambizione dei Toyota Verblitz: “È stato ben guidato sinora da Steve e le persone sono davvero appassionate. Sono entrato in un’organizzazione che è davvero determinata a crescere”.

Ian Foster sarà un co-allenatore, e Steve Hansen non è preoccupato della posizione poiché sostiene la sua partnership con il collega: “All’interno della squadra stessa, lui è lo yin e io lo yang, e a volte io sono lo yin e lui è lo yang. Abbiamo sempre operato così”.

I Toyota Verblitz  apriranno la stagione 2024/2025 il 22 dicembre contro i Kubota Spears al Tokyo’s Prince Chichibu Memorial Rugby Ground.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

R360, la nuova frontiera del rugby globale: una ricca Superlega alle porte?

Mike Tindall è il promotore di un progetto rivoluzionario con fondi d'investimento internazionali, stipendi alle stelle e partite da giocare nelle più...

30 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Verso la Rugby World Cup 2025: i risultati dei test preparatori

Oltre a Italia-Scozia si sono giocate altre tre partite tra venerdì e sabato, con risultati non scontati

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: la Namibia si qualifica al Torneo di ripescaggio

Netta affermazione sugli Emirati a Kampala, in Uganda. La squadra africana e il Belgio attendono di conoscere i nomi delle avversarie

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Namibia a un passo dal dramma sportivo: potrebbe stare fuori dai Mondiali dopo 30 anni

I Welwitschias non saltano una Rugby World Cup dal 1995, ma devono vincere 4 partite per conquistare un biglietto per l'Australia, e la prima è già de...

25 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup