Ilona Maher, la rugbista da 8 milioni di followers che “vale” più di Cristiano Ronaldo e ha smosso tutta Bristol

Secondo l’ultima ricerca SportsPro la statunitense è l’ottava atleta più “commerciabile” al mondo, e ovviamente la prima nel mondo del rugby

Ilona Maher, la rugbista da 8 milioni di followers che "vale" più di Cristiano Ronaldo e ha smosso tutta Bristol (ph. World Rugby)

Ilona Maher, la rugbista da 8 milioni di followers che “vale” più di Cristiano Ronaldo e ha smosso tutta Bristol (ph. World Rugby)

In Inghilterra è stata la notizia della settimana: la rugbista statunitense Ilona Maher, la più seguita al mondo sui social con 8 milioni di followers tra Instagram e Tik Tok, si è trasferta a Bristol per giocare in Premiership. Per dare un’idea della portata del personaggio nel mondo del rugby, il sito ufficiale dei Bristol Bears ha pubblicizzato la presentazione ufficiale del suo acquisto prima del match di sabato prossimo contro Exeter con “Venite a vedere Ilona Maher ad Ashton Gate sabato!”.

Può sembrare esagerato? Proprio no, considerando che secondo l’ultima ricerca di SportsPro ad oggi Ilona Maher è l’ottava atleta più “commerciabile” al mondo, davanti addirittura a Cristiano Ronaldo, al momento nono. Al primo posto c’è la ginnasta Simone Biles, al secondo il calciatore Vinicius e al terzo il cestista Lebron James. SportsPro insieme alla società di consulenza NorthStar Solutions Group ha sviluppato un sistema basato su 3 fattori per determinare la “commerciabilità” di ogni atleta: forza del marchio, mercato indirizzabile globale e impatto sociale.

Leggi anche: Ross Vintcent: “Arrivato in Italia non pensavo di giocare. L’inizio è stato difficile, ma tutti mi hanno aiutato”

Maher, centro di 28 anni, ha conquistato la medaglia di bronzo alle ultime Olimpiadi e ha deciso di andare a giocare in Inghilterra in vista della Rugby World Cup 2025. Proprio all’inizio del torneo Seven di Parigi la statunitense ha superato Siya Kolisi come numero di follower, diventando la rugbista più seguita al mondo. Alta 1.70 per 90 kg, Maher è un centro potente ma anche dinamico grazie alla sua esperienza nel Seven, e per il tecnico di Bristol Dave Ward “avrà un impatto devastante nel rugby a 15 e ci permetterà di avere una dinamica di gioco completamente diversa. Tutti sanno dal suo seguito sui social è questa è una cosa importante, ma dal mio punto di vista abbiamo a disposizione prima di tutto una giocatrice di rugby di livello mondiale che vuole dedicarsi al rugby a 15 nel miglior campionato possibile”.

Col tempo, Ilona Maher è diventata una vera e propria influencer: dalla pagina ufficiale di Barbie ai principali marchi di beauty, i suoi post sui social sono diventati virali. È una delle poche rugbista davvero popolari, tanto da partecipare negli USA a Dancing With The Stars, la versione americana del nostro Ballando con le stelle. A questo si aggiunge l’importante battaglia che la statunitense porta avanti da tempo contro il bodyshaming e sulla normalizzazione del fisico delle rugbiste. Memorabile la sua risposta a un hater che la definiva “sovrappeso”, evidentemente senza nemmeno avere idea di cosa stesse parlando e senza aver mai visto una partita di rugby in vita sua: “Non sai cosa faccio in campo e quanto sono in forma, non sai quanti muscoli ho. Io sono alle Olimpiadi e tu no” la sua risposta.

Il suo trasferimento alle Bristol Bears ha smosso tutto l’ambiente: sabato ci sarà una presentazione in grande stile con tanto di interviste, e la prima partita di gennaio contro Hartpury – il suo contratto partirà dal 1° gennaio 2025 – è stata già spostata ad Ashton Gate perché i biglietti dello stadio più piccolo dove gioca solitamente la squadra femminile non sarebbero bastati a soddisfare tutte le richieste.

Come raccontato da Maher questa estate al Guardian, il suo impegno sui social è mirato principalmente alla diffusione e alla promozione del rugby: “Sono una donna che pratica uno sport non molto diffuso, soprattutto negli USA. Il rugby non è uno sport che fa guadagnare tanti soldi, non abbiamo contratti milionari e non siamo pagate quanto dovremmo. È importante farci notare in un Paese come gli USA dove c’è tanta attenzione su altri sport. È un modo per diffondere il mio messaggio, per far risaltare la mia squadra”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

La particolare proposta dell’ex arbitro Doyle: “Mettiamo un limite di pick&go”

L'irlandese, internazionale dal 1984 al 1994 e opinionista dell'Irish Times, ha proposto un cambiamento radicale a World Rugby

28 Ottobre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Paraguay si ritira dal Torneo di ripescaggio

Una negligenza amministrativa condanna la nazionale sudamericana a rinunciare al sogno mondiale

25 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay fa la storia, batte il Brasile e conquista il ripescaggio

La nazionale sudamericana si giocherà la qualificazione in un torneo a quattro squadre a Dubai

20 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Eddie Jones: “Finestre internazionali allineate nei due Emisferi” e sull’R360…

Il vulcanico tecnico fotografa la situazione attuale provando a proiettarsi sul futuro della palla ovale

15 Ottobre 2025 Rugby Mondiale