Benetton, Marco Bortolami: “Arrabbiato dopo Edimburgo, in Champions Cup ci sarà da lottare all’ultimo sangue”

Il tecnico è consapevole che in Coppa non si potrà replicare quanto visto in Scozia, men che meno contro il primo avversario, il Clermont

Benetton, Marco Bortolami: “Arrabbiato dopo Edimburgo, in Champions Cup ci sarà da lottare all’ultimo sangue”

Dopo più di quattro anni di assenza il Benetton Rugby torna a giocare in Champions Cup, la coppa europea più prestigiosa del mondo ovale. I biancoverdi esordiranno sabato 7 dicembre allo stadio Marcel Michelin, nella tana del Clermont.

Un avversario davvero di alto livello, come confermato dalla sua attuale posizione in Top14, uno dei campionati più difficili al mondo: dopo undici giornate il Clermont è terzo, alle spalle solamente delle due squadre finaliste della scorsa stagione, il Tolosa e il Bordeaux-Bègles.

Leggi anche: Inizia la Investec Champions Cup, tutto quello che c’è da sapere sull’edizione 2024/25

Un grande avversario che arriva dopo una cocente delusione. Al suo ritorno in campo dopo la pausa per la finestra internazionale, il Benetton lo scorso weekend contro Edimburgo ha mostrato una brutta versione di sé. E se è pur vero che nel secondo tempo c’è stata un’importante reazione, questa è arrivata dopo un primo tempo davvero negativo, in cui poco o nulla ha funzionato e con gli scozzesi che erano già volati a +35 punti.

Marco Bortolami: “Arrabbiato dopo Edimburgo, in Champions Cup ci sarà da lottare all’ultimo sangue”

Intervistato da la Tribuna di Treviso, l’head coach del Benetton Marco Bortolami ha dato una strigliata ai suoi, consapevole che con un primo tempo come quello visto a Edimburgo in Europa non si va da nessuna parte, men che meno in Champions Cup.

“La sconfitta in Scozia mi ha fatto arrabbiare, quando eravamo disperati abbiamo mostrato il nostro meglio, mentre nel primo tempo non avevamo la consapevolezza di riuscire ad eseguire ciò che serviva. Anche in Francia dovremo andare con personalità, servirà sapere che la partita sarà molto dura”.

“Per questo ho detto al gruppo dei leader, nel quale a buon diritto ora fa parte anche Creevy, di mostrare personalità. A Edimburgo è stata una lezione dolorosa, ma la medicina migliore è giocare”.

A proposito delle recenti difficoltà del Benetton, in particolare nel gioco offensivo, così si è espresso il tecnico: “La pressione deriva spesso dal cercare una via troppo complicata invece di avere pazienza. Talvolta forziamo le scelte, ma abbiamo tre mediani diversi: Albornoz è uno istintivo, Umaga cerca sempre l’opzione, Marin è in sviluppo. E in squadra esistono tante identità e background differenti, che si evidenziano sotto pressione”.

Leggi anche: Benetton Rugby, il calendario dei Leoni nel mese di dicembre

Ora però bisogna rivolgere l’attenzione solamente alla prossima partita, consapevoli di essere stati inseriti in un girone difficile: “In Champions Cup saranno quattro gare all’ultimo sangue, sono tutte delle finali. Clermont è tra i campi più ostici in Europa: sono quelli che fanno più punti in casa nel Top14”.

“Però se vogliamo far crescere il rugby italiano sono queste le partite da giocare. Il gap c’è ma non deve impedire di metterci in gioco quando questo si fa duro. Quand’ero a Gloucester dissi: mi piacerebbe giocare in nazionale come l’Inghilterra a Twickenham, con 80mila spettatori. Nel 2012 ci riuscimmo a Roma, proprio contro gli inglesi. E allora la nostra vera vittoria sarà un giorno vedere Monigo pieno di 20mila tifosi”, ha concluso Marco Bortolami.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Andy Uren

Dagli esami è emerso un quadro dell'infortunio più grave rispetto alle prime indiscrezioni

item-thumbnail

URC, Benetton: stagione finita per Andy Uren

Emergenza in mediana a Treviso, con l'esperto mediano inglese che tornerà disponibile solo dopo l'estate

item-thumbnail

Nacho Brex, Benetton: “Non ci possiamo rilassare nemmeno un secondo, contro gli Stormers lo si è visto”

Il trequarti dei veneti ha analizzato la sfida di Città del Capo: "Quando sarà rilassato cercherò di capire cosa è successo"

item-thumbnail

URC: il Benetton crolla a Città del Capo, gli Stormers vincono 56-5

Al DHL Stadium pomeriggio da dimenticare per i Leoni che subiscono 7 mete

item-thumbnail

URC, ancora una lotta per i playoff: la preview di Stormers-Benetton

A Città del Capo si sfidano due formazioni nel solco della continuità dopo le recenti vittorie. Calcio d'inizio alle ore 18:15

item-thumbnail

URC, Benetton: torna titolare Michele Lamaro nella formazione che affronta gli Stormers

Ignacio Brex pronto a raggiungere il traguardo delle 100 presenze in biancoverde