URC: le Zebre tornano a vincere! Gli Ospreys cadono a Parma

Finale di sofferenza dopo una partita dominata, ma la squadra di Brunello trova il secondo successo stagionale

URC: le Zebre tornano a vincere! Gli Ospreys cadono a Parma (ph. INPHO)

URC: le Zebre tornano a vincere! Gli Ospreys cadono a Parma (ph. INPHO)

PARMA – Era una partita da vincere e le Zebre l’hanno vinta: gli Ospreys cadono 22-17 dopo una partita sempre condotta dalla squadra di Brunello, superiore in difesa e in grado di sfruttare le opportunità concesse dai gallesi. Partita totale di Simone Gesi: doppietta, sempre pericoloso e sicuro anche in difesa.

Il successo però è arrivato grazie a una prestazione di alto livello da parte di tutti, nonostante la troppa indisciplina che ha tenuto i gallesi in partita fino alla fine. Ospreys che però pagano la mancanza di idee in attacco e l’eccessiva lentezza della sua mediana, con Hardy e Owen Williams in giornata no. Dall’altra parte, invece, grandissima partita dei due centri Lucchin e Bertaccini. Bene anche Di Bartolomeo, miglior placcatore dei suoi. Con questa vittoria le Zebre risalgono in classifica, superando i Dragons e raggiungendo proprio gli Ospreys al 14° posto.

La cronaca di Zebre-Ospreys

Dopo 5 minuti di buona difesa le Zebre passano subito in vantaggio: azione prolungata con avanti e trequarti che si alternano e tengono costantemente vivo il pallone, alla fine si crea la superiorità numerica a sinistra con Lucchin che apre su Trulla, assistenza di Gesi che finalizza in bandierina. Da Re trasforma, con l’aiuto del palo, per il 7-0.

La risposta degli Ospreys è immediata: le Zebre si salvano più volte con due intercetti su Owen Williams, prima di Bertaccini e poi di Fusco, interrompono le trame di gioco gallesi, poi Gesi salva su Kasende con un gran placcaggio. Al 18′ però la squadra di Brunello cede: lunga serie di cariche con Fender che arriva corto di poco, poi Hardy allarga su Kasende che a quel punto ha lo spazio per marcare la meta del pareggio con la trasformazione di Williams.

Dopo una fase di stanca le Zebre ritornano in vantaggio con una delle loro fiammate improvvise. Primo break di Lucchin a metà campo, gran sostegno di Stavile che evita un altro placcaggio e arriva fino ai 22, riportando la squadra di Brunello in attacco, poi Prisciantelli si inventa uno splendido calcetto nell’angolo per Gesi che con un gioco di prestigio tiene il pallone in campo e schiaccia un attimo prima di finire fuori. Ancora una volta gli Ospreys si affidano agli avanti e sfruttano l’indisciplina delle Zebre (8 falli solo nel primo tempo) per riportarsi in attacco, l’ottima difesa della squadra di Brunello però tiene a secco i gallesi che allo scadere sono costretti a piazzare per il 12-10 con cui si chiude il primo tempo.

Le Zebre cominciano bene il secondo tempo. Subito un break di Lucchin costringe i gallesi al fallo, Ferrari arriva corto di pochissimo, poi Da Re allarga con un gran passaggio su Trulla che resiste al ritorno di Walsh e schiaccia. Da Re mette dentro un’altra trasformazione difficile e firma il 19-10. La squadra di Brunello continua a mettere in difficoltà i gallesi con una grande difesa e con dei trequarti che muovono il pallone con velocità anche nello stretto. Al 56′ Trulla ci prova da metà campo, il calcio è preciso ma è corto di pochissimo. Sulla liberazione però le Zebre continuano a spingere e guadagnano un altro penalty, stavolta facile, con Da Re che firma il 22-10.

Il copione rimane lo stesso, Ospreys che spingono e cercano metri con gli avanti, Zebre che placcano tutto, con Licata che al 61′ con un gran tenuto spegne il ritorno di fiamma dei gallesi nei 22 avversari. Al 72′, dopo un calcio girato contro le Zebre per una reazione – non così veemente – di Stavile dopo un fallo ricevuto, invece è Prisciantelli a salvare tutto con un gran placcaggio su Giles lanciato verso la meta, un minuto dopo però gli Ospreys riaprono la partita con Lloyd sugli sviluppi della successiva rimessa laterale (il pallone era rimbalzato su Trulla prima di finire fuori) e il finale è di sofferenza, ma ancora una volta è un’ottima difesa a fare la differenza. Alla fine è un tenuto conquistato da Garcia a decidere il match, che finisce 22-17 per le Zebre.

Francesco Palma

Zebre: 15. Geronimo Prisciantelli (C), 14. Jacopo Trulla, 13. Giulio Bertaccini, 12. Enrico Lucchin, 11. Simone Gesi, 10. Giacomo Da Re, 9. Alessandro Fusco, 8. Giacomo Ferrari, 7. Bautista Stavile, 6. Rusiate Nasove, 5. Leonard Krumov, 4. Andrea Zambonin, 3. Ion Neculai, 2. Tommaso Di Bartolomeo, 1. Luca Rizzoli
A disposizione: 16. Luca Bigi, 17. Muhamed Hasa, 18. Matteo Nocera, 19. Matteo Canali, 20. Giovanni Licata, 21. Gonzalo Garcia, 22. Luca Morisi, 23. Giovanni Montemauri

Mete: Gesi 7′, 25′, Trulla 45′
Trasformazioni: Da Re 8′, 45′
Calci di punizione: Da Re 58′

Ospreys: 15 Jack Walsh, 14 Dan Kasende, 13 Owen Watkin, 12 Keiran Williams, 11 Keelan Giles, 10 Owen Williams, 9 Kieran Hardy, 8 Morgan Morris (C), 7 Justin Tipuric, 6 Harri Deaves, 5 Will Greatbanks, 4 James Fender, 3 Tom Botha, 2 Sam Parry, 1 Garyn Phillips
A disposizione: 16 Lewis Lloyd, 17 Steffan Thomas, 18 Ben Warren, 19 Lewis Jones, 20 Tristan Davies, 21 Luke Davies, 22 Iestyn Hopkins, 23 Max Nagy

Mete: Kasede 19′, Lloyd 73′
Trasformazioni: O. Williams 20′, 74′
Calci di punizione: O. Williams 40′

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Bautista Stavile: il rinnovo con le Zebre e la voglia di giocare per l’Italia

Il terza linea, pronto a tornare in campo, svela i suoi obiettivi per la stagione 2025-2026

item-thumbnail

Zebre: il verdetto sulla squalifica di Thomas Dominguez

Il mediano di mischia era stato espulso per un placcaggio pericoloso

item-thumbnail

Zebre Parma: proseguono i rinnovi degli emiliani. Questa volta un avanti

Prolungamento di contratto per uno dei centurioni del club ducale

item-thumbnail

URC: Zebre coraggiose e sprecone. Arriva il bonus, ma a Dublino passa Leinster

La squadra di Brunello spreca tante occasioni, paga tantissimo il rosso a Dominguez ma alla fine muove la classifica anche all'Aviva Stadium

item-thumbnail

URC: Un Leinster furioso ma in crisi e delle Zebre che sognano. La preview del match

All'Aviva Stadium la squadra di Brunello è chiamata a una delle prove più dure del torneo, ma contro una squadra che a differenza delle altre volte pu...

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre Parma per il match con il Leinster

Leonard Krumov sarà il capitano di un XV con otto cambi rispetto al match con gli Stormers