Autumn Nations Series: Eddie Jones torna a Twickenham. La preview di Inghilterra-Giappone

La squadra di Steve Borthwick ha perso le ultime 5 partite, i Brave Blossoms vogliono uno scalpo eccellente

Il lavoro da sogno di Eddie Jones? Allenare la squadra per la quale è tifoso sin da piccolo ph. Sebastiano Pessina

Autumn Nations Series: Eddie Jones torna a Twickenham. La preview di Inghilterra-Giappone ph. Sebastiano Pessina

Inghilterra e Giappone chiuderanno le loro Autumn Nations Series sul campo di Twickenham che coincide anche con il ritorno di Eddie Jones in quello che è stato per sette anni il suo stadio.

La squadra di Steve Borthwick viene da cinque sconfitte consecutive, cominciate nelle Summer Series e proseguite nei test autunnali. Pur avendo mostrato buone cose, soprattutto in fase offensiva, i britannici sono poco pragmatici e sinora hanno raccolto soltanto risultati negativi, con tutte le squadre dell’Emisfero Sud con cui hanno giocato.

Dall’altra parte ci sarà una formazione, i Brave Blossoms, che ha vinto la settimana scorsa con l’Uruguay ma nelle ultime 13 partite in cui ha perso ha chiuso con una differenza di 20 punti.

Leggi anche: Italia, Gonzalo Quesada: “Molto positiva la passione dei ragazzi. Frustrato dal non aver potuto fare di più con la palla”

Autumn Nations Series: la preview di Inghilterra-Giappone

Gli uomini di Borthwick saranno carichi emotivamente e determinati a concludere l’anno alla grande e le statistiche sono certamente dalla loro parte avendo vinto ciascuna delle cinque partite contro il Giappone mentre i Brave Blossoms hanno perso 14 delle ultime 15 sfide contro squadre europee, di cui 11 con un margine medio di 22 punti.

Di contro i giapponesi sono molto bravi nel breakdown, dove riescono a contestare i punti d’incontro con grande rapidità. Inoltre il Giappone ha effettuato il maggior numero di carries per partita di qualsiasi nazione di primo livello nel 2024 (132) e quest’anno si colloca al primo posto per metri guadagnati a partita (538).

La scelta di schierare in terza linea Tom Curry, Sam Underhill e Ben Earl suggerisce che Borthwick è ben consapevole del pericolo giapponese nella controruck. La difesa dell’Inghilterra ha fatto qualche in questo novembre ma nonostante questo ha impedito agli avversari di oltrepassare la linea del vantaggio con una percentuale maggiore rispetto a qualsiasi altra nazione (50,0%).

Le dichiarazioni alla vigilia della sfida di Londra

I nipponici sono convinti di poter fare una buona partita, ed è chiaro anche dalle parole di alcuni dei protagonisti del match di Twickenham. Il tallonatore Mamoru Harada ha avvertito l’Inghilterra: “La partita di giugno è stata la nostra prima partita di questa stagione e la squadra era molto giovane. Abbiamo giocato 10 partite quest’anno e mostreremo un Giappone diverso questo fine settimana. Solo la vittoria sarà un successo questo fine settimana”.

Il centro Siosaia Fifita ha affermato che la squadra ha lavorato duramente per portare la propria forma fisica allo standard richiesto per interpretare il nuovo stile di gioco di Jones: “Quando sono arrivato al campo per la prima volta, non sapevo che l’allenamento sarebbe stato così duro, più duro di prima, ma mi è piaciuto. È dura, ma il nostro stile è qualcosa di cui possiamo sentirci forti”.

Steve Borthwick ha alzato il livello d’attenzione dei suoi: “Ci aspettiamo una sfida difficile da parte di una squadra che cresce giocando velocemente e con ritmo. Il Giappone è una squadra pericolosa, quindi è importante eseguire il nostro piano di gioco e mantenere la concentrazione per tutti gli 80 minuti”.

Le formazioni di Inghilterra-Giappone

Inghilterra: 15 George Furbank, 14 Tommy Freeman, 13 Ollie Lawrence, 12 Henry Slade, 11 Ollie Sleightholme, 10 Marcus Smith, 9 Jack van Poortvliet, 8 Ben Earl, 7 Sam Underhill, 6 Tom Curry, 5 George Martin, 4 Maro Itoje, 3 Will Stuart, 2 Jamie George (c), 1 Ellis Genge
A disposizione: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Fin Baxter, 18 Asher Opoku-Fordjour, 19 Nick Isiekwe, 20 Chandler Cunningham-South, 21 Harry Randall, 22 Fin Smith, 23 Tom Roebuck

Giappone: 15 Takuro Matsunaga, 14 Tomoki Osada, 13 Dylan Riley, 12 Siosaia Fifita, 11 Jone Naikabula, 10 Nicholas McCurran, 9 Naoto Saito, 8 Faulua Makisi, 7 Kazuki Himeno, 6 Kanji Shimokawa, 5 Epineri Uluiviti, 4 Sanaila Waqa, 3 Shuhei Takeuchi, 2 Mamoru Harada, 1 Takato Okabe
A disposizione: 16 Seunghyuk Lee, 17 Yukio Morikawa, 18 Keijiro Tamefusa, 19 Daichi Akiyama, 20 Tevita Tatafu, 21 Ben Gunter, 22 Shinobu Fujiwara, 23 Yusuke Kajimura

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni