L’ultima haka di TJ Perenara e Sam Cane

A Torino cala il sipario sulla carriera internazionale di due leggende neozelandesi

TJ Perenara e il suo "tributo" all'Haka dei tifosi

L’ultima haka di TJ Perenara e Sam Cane (Sebastiano Pessina)

Italia e All Blacks si affrontano stasera alle 21.10 allo Juventus Stadium di Torino per il match che conclude ufficialmente la finestra autunnale delle due squadre.

Questa sarà anche l’ultima partita con la maglia nera per Sam Cane e TJ Perenara: Cane finirà la sua straordinaria avventura negli All Blacks con la maglia n. 7, mentre il mediano nonchè uomo dell’Haka, inizialmente in panchina, cercherà di portare energia alla sua squadra a partita in corso.

Perenara, 88 caps con gli All Blacks, ha annunciato all’inizio di quest’anno che lascerà la Nuova Zelanda alla fine del 2024 dopo aver firmato un accordo triennale per unirsi ai Black Rams Tokyo, squadra della Japan Rugby League One.

Una scelta che tocca anche il flanker ed ex capitano Sam Cane (103 Caps), che aveva annunciato il ritiro dal rugby internazionale prevista per la fine del 2024 ,dopo aver firmato un accordo triennale con la squadra giapponese dei Suntory Sungoliath.

Leggi anche, Autumn Nations Series 2024: Italia-All Blacks, le scelte di formazione di Scott Robertson

L’addio di due giocatori iconici

Sia Sam Cane che TJ Perenara hanno rappresentato l’essenza dell’essere un All Black e lo hanno fatto per un periodo di tempo molto lungo, attraversando i mandati tecnici di Steve Hansen, Ian Foster e Scott Robertson.

Le loro carriere non sono state esenti da problemi di vario genere. Gli infortuni inanzitutto: Sam Cane nel 2018, a 26 anni e nel pieno del vigore agonistico, ha rischiato seriamente di abbandonare il rugby per un infortunio al collo. Un destino simile a quello di TJ Perenara, che ha dovuto rinunciare ai palcoscenici più prestigiosi per due anni, a causa della rottura del tendine di Achille.

L’ex mediano di mischia degli Hurricanes ha lavorato tantissimo per tornare al massimo livello, riuscendoci nel Rugby Championship 2024. Sam Cane allo stesso modo ha dovuto lottare con la sfortuna e lo scetticismo di chi ne ha sempre messo in discussione la leadership, a partire da quel 6 maggio 2020 in cui sostituì Kieran Read e diventò il capitano degli All Blacks fino alla Coppa del Mondo 2023.

Tra le tante battaglie vinte sul campo, rimangono nella mente dei tifosi alcune immagini di grande impatto, a partire da quel cartellino rosso sventolato a Sam Cane durante la finale mondiale dello scorso anno. Un fallo che ha pesato come un macigno nel suo curriculum sportivo, ma che l’ex terza linea dei Chiefs ha saputo superare ancora una volta a testa alta.

TJ Perenara: “L’Haka non è solo ciò che faccio là fuori, ha cambiato il modo in cui sono come persona e come uomo Maori”.

TJ Perenara è il giocatore che ha guidato l’Haka nel maggior numero di occasioni (62 volte) e ha ripreso il ruolo dopo che un altro mediano di mischia, Aaron Smith, lo ha ricoperto fino al 2023.

Negli ultimi anni, personalità del calibro di Piri Weepu, Codie Taylor, Ardie Savea, Liam Messam, Keven Mealamu e Tana Umaga hanno guidato l’haka. Gli All Blacks eseguono due haka, Ka Mate e Kapa o Pango, e i giocatori di origine Maori tradizionalmente sono i prescelti per condurre la famosa danza di guerra, sebbene Savea, Mealamu e Umaga abbiano origini samoane.

Gli occhi spiritati di TJ Perenara rimangono ben impressi nella mente di chi ama questo sport. Lo stesso giocatore ha affermato che eseguire l’haka con gli All Blacks è stata un’esperienza che gli ha cambiato la vita, poiché lo ha avvicinato alla sua cultura.

Questa sera a Torino l’ultimo atto di un viaggio lungo 10 anni.

Valerio Bardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Una settimana di rugby: l’inizio dei Test Match, le rivincite di Inghilterra e All Blacks, le scelte di Quesada

Quilter Nations Series, la preparazione dell'Italia e tante sorprese in Serie A Elite nella settimana dal 27 ottobre al 2 novembre

3 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Video: meta spettacolare del Nizza, la segna l’azzurro David Odiete!

Dalla terza divisione francese arriva una marcatura da sballo: azione da 80 metri, 11 giocatori coinvolti e un finalizzatore d'eccezione

3 Novembre 2025 Foto e video
item-thumbnail

Italia, Tommaso Di Bartolomeo: “La competizione nei ruoli ci stimola a fare meglio”

Il tallonatore ha aperto la settimana che porta al faccia a faccia contro l'Australia

3 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il borsino dei convocati per le Quilter Nations Series – I trequarti

Chi può giocare con Australia, Sudafrica e Cile? Le possibili scelte di Quesada per il reparto arretrato

3 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

A tutto “Capuozzo”: il video della meta con Tolosa, zoppica, esce, poi l’intervista

Un ultimo turno di Top 14 che possiamo dire movimentato per il trequarti Azzurro

3 Novembre 2025 Foto e video
item-thumbnail

Australia: i Wallabies recuperano due giocatori per la sfida contro l’Italia

Joe Schmidt, dopo il ko contro l'Inghilterra, potrà contare su un avanti e un trequarti per il duello di Udine

3 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match