Autumn Nations Series: il Sudafrica cambia 12 uomini su 15 nella formazione che sfida l’Inghilterra

Per il match di Twickenham confermati soltanto 3 uomini tra i titolari di Murrayfield

Autumn Nations Series: Sudafrica cambia 12 uomini su 15 nella formazione che sfida l'Inghilterra. PH Michael Steele - World Rugby/World Rugby via Getty Images

Autumn Nations Series: Sudafrica cambia 12 uomini su 15 nella formazione che sfida l’Inghilterra PH Michael Steele – World Rugby/World Rugby via Getty Images

Rassie Erasmus non smette di sorprendere, e per la supersfida di Twickenham contro l’Inghilterra di sabato 16 novembre (ore 18.40 italiane, diretta Sky Sport Arena) cambia 12 titolare su 15: si “salvano” solo Etzebeth, il tallonatore Mbonambi e il pilone sinistro Ox Nché.

Per il resto, la formazione del Sudafrica è completamente diversa da quella vista a Murrayfield con la Scozia: Fassi sostituisce Le Roux ad estremo, con Kolbe e Arendse ali. Ai centri tornano De Allende e Kriel, cambia anche la cabina di regia con Grant Williams (partito dalla panchina domenica scorsa) e Manie Libbok.

Leggi anche: Rugby in diretta: la programmazione TV e streaming dal 15 al 17 novembre

Davanti, ritorna titolare capitan Kolisi con Pieter-Steph du Toit e Wiese in terza linea, in seconda Etzebeth sarà affiancato da RG Snyman, mentre davanti c’è Wilco Louw insieme a Nche e Mbonambi.

Cambia anche la panchina: dopo l’ormai celebre 7+1 riproposto in Scozia Erasmus ritorna al 5+3: la prima linea di riserva è la solita, con Marx, Steenekamp e Koch, poi completano il reparto degli avanti a disposizione Elrigh Louw e Kwagga Smith. Il mediano di mischia di riserva sarà Reinach, con Pollard e Am a completare la panchina.

Autumn Nations Series: la formazione del Sudafrica per la sfida all’Inghilterra

15 – Aphelele Fassi (Hollywoodbets Sharks) – 9 caps, 30 points
14 – Cheslin Kolbe (Suntory Sungoliath) – 38 caps, 101 points
13 – Jesse Kriel (Canon Eagles) – 77 caps, 90 points
12 – Damian de Allende (Wild Knights) – 85 caps, 55 points
11 – Kurt-Lee Arendse (Vodacom Bulls) – 22 caps, 85 points
10 – Manie Libbok (DHL Stormers) – 18 caps, 94 pts
9 – Grant Williams (Hollywoodbets Sharks) – 16 caps, 15 points

8 – Jasper Wiese (Urayasu D-Rocks) – 32 caps, 10 points
7 – Pieter-Steph du Toit (Toyota Verblitz) – 85 caps, 55 points
6 – Siya Kolisi (captain, Hollywoodbets Sharks) – 90 caps, 60 points
5 – RG Snyman (Leinster) – 38 caps, 10 points
4 – Eben Etzebeth (Hollywoodbets Sharks) – 129 caps, 30 points
3 – Wilco Louw (Vodacom Bulls) – 14 caps, 0 points
2 – Bongi Mbonambi (Hollywoodbets Sharks) – 76 caps, 75 points
1 – Ox Nche (Hollywoodbets Sharks) – 38 caps, 0 points

A disposizione:

16 – Malcolm Marx (Kubota Spears) – 74 caps, 105 points
17 – Gerhard Steenekamp (Vodacom Bulls) – 9 caps, 0 points
18 – Vincent Koch (Hollywoodbets Sharks) – 59 caps, 0 points
19 – Elrigh Louw (Vodacom Bulls) – 11 caps, 0 points
20 – Kwagga Smith (Shizuoka Blue Revs) – 50 caps, 45 points
21 – Cobus Reinach (Montpellier) – 37 caps, 70 pts
22 – Handre Pollard (Leicester Tigers) – 78 caps, 767 points
23 – Lukhanyo Am (Hollywoodbets Sharks) – 41 caps, 35 pts

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati