Autumn Nations Series: la spinta di Murrayfield non basta, il Sudafrica usa i muscoli e batte la Scozia

Gli Springboks contengono l’intraprendenza dei Dark Blues e chiudono la pratica nel secondo tempo

Autumn Nations Series: la spinta di Murrayfield non basta, il Sudafrica usa i muscoli e batte la Scozia

Il match tra Scozia e Sudafrica ha chiuso il secondo fine settimana delle Autumn Nations Series 2024. Gli Springboks hanno vinto per 32 a 15 al termine di una partita contraddistinta da una grande battaglia fisica.

Ancora una volta i Campioni del Mondo hanno avuto la meglio nelle collisioni, costringendo gli scozzesi a impattare contro un muro difensivo difficilmente superabile.

Al termine degli ottanta minuti di Edimburgo si contano quattro mete per il Sudafrica e cinque calci di punizione per la Scozia, a conferma di una maggiore capacità dei Boks nel colpire ogni distrazione avversaria. Gli effetti di una mischia dominante e di una panchina strapiena di caps hanno fatto il resto.

Guarda, Autumn Nations Series 2024: gli highlights di Inghilterra-Australia e Francia-Giappone

La cronaca di Scozia-Sudafrica

Al 4′ minuto il Sudafrica passa rapidamente in vantaggio con un’azione precisa al millimetro. L’ovale esce da una maul impostata dentro i vintidue metri, passa da Hendrikse a Esterhuizen, che calcia in diagonale direttamente sulle mani di Mapimpi: l’ala deve solo schiacciare in meta per il 5 a 0.

All’11° minuto l’arbitro sventola un giallo a Scott Cummings della Scozia per un croc roll, ma l’inferiorità numerica non sembra pesare. I Dark Blues accorciano il gap con un piazzato di Russell, poi arriva la decisione del bunker e Christophe Ridley estrae il rosso da 20 minuti. Il Sudafrica continua ad essere indisciplinato e Russell ne approfitta pochi minuti dopo dalla piazzola per il 6 a 5.

Gli uomini di Gregor Townsend, anche con un uomo in meno, decidono di sfidare gli Springboks sul piano della fisicità. Gli riesce tutto bene fino a pochi secondi dal ripristino della parità numerica, quando al 29′ minuto Thomas du Toit recupera fortunosamente un pallone dal fondo touch nei ventidue avversari e si invola in meta (trasformata da Pollard) per il 6 a 12.

Russell è ancora preciso con un penalty al 31′, così il punteggio diventa 9 a 12. Il Sudafrica non ci sta, accellera, sfrutta un vantaggio e al 34′ incrementa di nuovo lo score con la meta di Mapimpi, innescata da un calcetto delizioso di Le Roux. Il 9 a 19 sembra un colpo durissimo per gli scozzesi che invece reagiscono e con una combinazione deliziosa Tuipulotu-Jones e vanno in meta. Purtroppo per loro c’era un in avanti precedente e Ridley è costretto ad annullare.

Il primo tempo finisce con il Sudafrica davanti con il parziale di 9 a 19 grazie alla maggiore concretezza espressa ogni volta che la squadra di Rassie Erasmus è entrata nella metà campo avversaria.

La seconda frazione comincia con un piazzato di Russell che accorcia le distanze sul 12 a 19. Un paio di minuti dopo entrano dalla panchina tutti i pezzi da novanta del Sudafrica e raccolgono il boato dello stadio.

Nonostante le forze fresche, gli Sprinkboks faticano a concretizzare la mole di lavoro offensivo a causa di alcune imprecisioni. Lo stesso vale per la Scozia, più intraprendente rispetto al primo tempo, ma un po’ pasticciona nella finalizzazione.

Al 57′ Makazole Mapimpi viene ammonito e l’onda di Murrayfield inizia a incitare i padroni di casa. Al 60′ Russell mette a segno un nuovo calcio di punizione e il parziale si accorcia fino al 15 a 19. Da quel momento la Scozia esce gradualmente dalla contesa.

Pollard replica poco dopo e riporta il distacco sul +7. Al 73′ il mediano di apertura sudafricano allunga sino al 15 a 25. Gli attacchi della Scozia sono generosi, ma i Boks chiudono bene e passano ancora al 79′ con la meta di Jaspier Wiese e la trasformazione di Pollard che valgono il 15 a 32 finale.

Il tabellino di Scozia-Sudafrica

Scozia: 15 Tom Jordan, 14 Blair Kinghorn, 13 Huw Jones, 12 Sione Tuipulotu (capitano), 11 Duhan van der Merwe, 10 Finn Russell, 9 Ben White, 8 Jack Dempsey, 7 Rory Darge, 6 Matt Fagerson, 5 Scott Cummings, 4 Grant Gilchrist, 3 Zander Fagerson, 2 Ewan Ashman, 1 Pierre Schoeman.
Sostituzioni: 16 Dylan Richardson, 17 Rory Sutherland, 18 Elliot Millar Mills, 19 Max Williamson, 20 Josh Bayliss, 21 Jamie Ritchie, 22 Jamie Dobie, 23 Stafford McDowall.

Punizioni:16′, 21′, 32′, 42′, 60′ Russell
Mete:
Trasformazioni:

Sudafrica: 15 Willie le Roux, 14 Canan Moodie, 13 Lukhanyo Am, 12 Andre Esterhuizen, 11 Makzolo Mapimpi, 10 Handre Pollard, 9 Jaden Hendrikse, 8 Kwagga Smith, 7 Elrigh Louw, 6 Marco van Staden, 5 Franco Mostert, 4 Eben Etzebeth (capitano), 3 Thomas du Toit, 2 Bongi Mbonambi, 1 Ox Nche.
Sostituzioni: 16 Malcolm Marx, 17 Gerhard Steenekamp, ​​18 Vincent Koch, 19 RG Snyman, 20 Siya Kolisi, 21 Pieter-Steph du Toit, 22 Jasper Wiese, 23 Grant Williams.

Punizioni: 65′, 73′ Pollard
Mete:4′, 34′ Mapimpi, 29′ du Toit, 78′ Wiese
Trasformazioni:30′, 35′, 80 Pollard

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati