Autumn Nations Series: la formazione dell’Irlanda per la sfida agli All Blacks

Le scelte di Andy Farrell per il match di Dublino con la Nuova Zelanda

Autumn Nations Series: la formazione dell'Irlanda per la sfida agli All Blacks (ph. Sebastiano Pessina)

Autumn Nations Series: la formazione dell’Irlanda per la sfida agli All Blacks (ph. Sebastiano Pessina)

A un anno di distanza tornano a sfidarsi Irlanda e All Blacks. Quella notte a Parigi c’era in palio una semifinale mondiale, sfuggita incredibilmente alla squadra di Farrell, data per favorita alla vigilia. Un anno dopo a Dublino gli irlandesi possono prendersi la rivincita. Si gioca venerdì 8 novembre all’Aviva Stadium, calcio d’inizio alle 21.10.

Rispetto a quella notte non c’è più Johnny Sexton, ritiratosi dopo quel quarto di finale. Da un anno in Irlanda si discute su chi debba essere il suo successore: Jack Crowley non ha convinto del tutto ed è incalzato sia da Frawley che da Prendergast, ma sarà ancora lui il titolare nella prima sfida delle Autumn Nations Series. Al suo fianco il solito Gibson Park.

Leggi anche: Dove e quando si vede Irlanda-All Blacks in tv e streaming

Poche novità dietro: Keenan riconquista il posto di estremo che questa estate era stato di Osborne, Lowe e Hansen completano il triangolo allargato con Aki e Ringrose centri.

Davanti, Farrell sceglie Porter e Bealham come piloni, con Kelleher che vince il ballottaggio con Herring a tallonatore. McCarthy affianca Ryan in seconda linea, mentre Beirne, Van der Flier e Doris formeranno la terza linea titolare.

“Solo” panchina per O’Mahony, in un 5+3 con Herring, Healy, O’Toole ed Henderson a completare il reparto degli avanti a disposizione. Il mediano di mischia di riserva sarà l’esperto Murray, mentre completano la panchina i due utility back Frawley e Osborne.

Autumn Nations Series: la formazione dell’Irlanda per la partita con gli All Blacks

15. Hugo Keenan (UCD/Leinster)(39)
14. Mack Hansen (Corinthians/Connacht)(21)
13. Garry Ringrose (UCD/Leinster)(60)
12. Bundee Aki (Galwegians/Connacht)(57)
11. James Lowe (Leinster)(33)
10. Jack Crowley (Cork Constitution/Munster)(16)
9. Jamison Gibson-Park (Leinster)(35)

1. Andrew Porter (UCD/Leinster)(66)
2. Rónan Kelleher (Lansdowne/Leinster)(33)
3. Finlay Bealham (Buccaneers/Connacht)(42)
4. Joe McCarthy (Dublin University/Leinster)(12)
5. James Ryan (UCD/Leinster)(64)
6. Tadhg Beirne (Lansdowne/Munster)(52)
7. Josh van der Flier (UCD/Leinster)(64)
8. Caelan Doris (St Mary’s College/Leinster)(43)(captain)

Replacements:

16. Rob Herring (Ballynahinch/Ulster)(40)
17. Cian Healy (Clontarf/Leinster)(131)
18. Tom O’Toole (Ballynahinch/Ulster)(13)
19. Iain Henderson (Academy/Ulster)(81)
20. Peter O’Mahony (Cork Constitution/Munster)(107)
21. Conor Murray (Garryowen/Munster)(118)
22. Ciaran Frawley (UCD/Leinster)(6)
23. Jamie Osborne (Naas/Leinster)(2).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati