Autumn Nations Series: cambi obbligati nella formazione degli All Blacks che sfida l’Irlanda

Robertson costretto a cambiare delle cose, pur senza rinunciare ad alcuni dei suoi uomini chiave

Autumn Nations Series: cambi obbligati nella formazione degli All Blacks che sfida l'Irlanda

Autumn Nations Series: cambi obbligati nella formazione degli All Blacks che sfida l’Irlanda (ph. Sebastiano Pessina)

Scott Robertson ritorna alle origini: contro l’Irlanda a Dublino venerdì 8 novembre ci sarà di nuovo Damian McKenzie con la maglia numero 10. Una scelta obbligata dopo la concussion non superata da Beauden Barrett. Resta comunque estremo Will Jordan.

Allo stesso modo, parte titolare Asafo Aumua dopo aver giocato praticamente tutta la partita con l’Inghilterra in seguito all’uscita precoce di Codie Taylor, sempre per concussion.

Leggi anche: La formazione dell’Irlanda per la partita con gli All Blacks

Ce la fa invece Tupou Vaa’i, in dubbio alla vigilia per un problema fisico, sarà al fianco di capitan Scott Barrett in seconda linea.

Due cambi obbligati quindi per Robertson, ma per il resto nessuna scelta tecnica nel XV titolare. Di conseguenza, i due infortuni lasciano liberi due posti in panchina. Il tallonatore di riserva sarà George Bell, mentre al posto di Barrett sarà a disposizione a partita in corso Stephen Perofeta. Ancora infortunati di lungo corso Ethan Blackadder, Luke Jacobson e Dalton Papali’i.

Leggi anche: Dove e quando si vede Irlanda-All Blacks in tv e streaming

La formazione degli All Blacks per la partita con l’Irlanda

1.    Tamaiti Williams (16)
2.    Asafo Aumua (17)
3.    Tyrel Lomax (41)
4.    Scott Barrett (77) (Captain)
5.    Tupou Vaa’i (35)
6.    Wallace Sititi (7)
7.    Sam Cane (102)
8.    Ardie Savea (91) (Vice-Captain)

9.    Cortez Ratima (9)
10.  Damian McKenzie (58)

11.  Caleb Clarke (26)
12.  Jordie Barrett (66) (Vice-Captain)
13.  Rieko Ioane (78)
14.  Mark Tele’a (17)
15.  Will Jordan (38)

A disposizione:
16.  George Bell (2)
17. Ofa Tu’ungafasi (65)
18. Pasilio Tosi (5)
19. Patrick Tuipulotu (48)
20. Samipeni Finau (6)
21. Cam Roigard (7)
22. Anton Lienert-Brown (81)
23. Stephen Perofeta (6)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati