World Rugby: confermate tre candidature alla presidenza. L’Italia in corsa con Andrea Rinaldo

Il 14 novembre a Dublino si deciderà il governo ovale del prossimo quadriennio

Andrea Rinaldo_FIR

World Rugby: confermate tre candidature alla presidenza. L’Italia in corsa con Andrea Rinaldo (Ph. FIR)

Il 14 novembre, a Dublino nel Meeting of Council, si scoprirà chi – fra i 3 candidati in corsa – sarà il nuovo presidente di World Rugby, il governo ovale mondiale che amministra il gioco e la sua politica a livello internazionale.

Leggi anche, “Il cartellino rosso da 20 minuti? Lo vogliono gli All Blacks dopo aver perso ai Mondiali”

World Rugby: tre candidature alla presidenza. L’Italia con Andrea Rinaldo

I candidati sono:

Andrea Rinaldo (Italia) nominato dall’Italia e appoggiato dall’Irlanda;
Abdelatif Benazzi (Francia) nominato dalla Francia e appoggiato dal Sudafrica;
Brett Robinson (Australia) nominato dall’Australia e appoggiato dall’Inghilterra.

Non è tutto, perché in occasione della riunione planetaria, verranno eletti anche i 6 membri per le posizioni da assegnare all’interno del Consiglio Direttivo di World Rugby. Qui sono 13 i candidati in corsa:

Alto Livello per l’Emisfero Nord (2 posti)
Susan Carty (Irlanda) nominata dall’Irlanda e appoggiata dall’Inghilterra;
Richard Collier-Keywood (Galles) nominato dal Galles e appoggiato dal Sudafrica;
Jonathan Webb (Inghilterra) nominato dall’Inghilterra e appoggiato dalla Nuova Zelanda.

Alto Livello per l’Emisfero Sud (2 posti)
Mark Alexander (Sudafrica) nominato dal Sudafrica e appoggiato da Francia e Nuova Zelanda;
Bart Campbell (Nuova Zelanda) nominato dalla Nuova Zelanda e appoggiato dal Sudafrica;
John Eales (Australia) nominato dall’Australia e appoggiato da Oceania Rugby.
Agustín Pichot (Argentina) nominato dall’Argentina e appoggiato da Sudamerica Rugby.

“Non Alto Livello” delle Unions (1 posto)
Sally Dennis (Canada) nominata dal Canada e appoggiata dal Giappone;
Tuilaepa Dr Sailele Malielegaoi (Samoa) nominato da Samoa e appoggiata dalla Nuova Zelanda;
Sebastian Piñeyrúa (Uruguay) nominato dall’Uruguay e appoggiato dall’Argentina.

Associazioni Regionali (1 posto)
Qais Al-Dhalai (Asia Rugby) nominato dall’Asia Rugby e appoggiato dalle Fiji;
Herbert Mensah (Rugby Africa) nominato da Rugby Africa e appoggiato dal Sudafrica.
Richard Sapias (Oceania Rugby) nominato da Oceania Rugby e appoggiato dalla Nuova Zelanda.

Meccanismo Elettivo

Nella riunione del prossimo 14 novembre, i 52 Membri del Consiglio di World Rugby, eleggeranno il nuovo Presidente. Successivamente verranno eletti i sei membri del Consiglio Esecutivo: fra questi verrà nominato il Vice Presidente di World Rugby. Chi verrà eletto, ricoprirà un ruolo all’interno di un mandato della durata di quattro anni.

Ogni membro del Consiglio Direttivo potrà ricoprire il proprio ruolo per 8 anni, mentre al Presidente sarà consentita una candidatura in continuità per ulteriori due mandati rispetto alla prima elezione, per un totale massimo di 12 anni di copertura del proprio ruolo.

Il nuovo Consiglio Direttivo Esecutivo sarà quindi complessivamente formato da: il Presidente di World Rugby, il Direttore Esecutivo, i 6 membri del Consiglio Direttivo, il Presidente di Independent EventsCo (da nominare in seguito a un processo di reclutamento indipendente), tre membri indipendenti (approvati dal Consiglio, due donne, tra cui Angela Ruggiero il cui mandato attuale dura fino al 2027), e da due rappresentanti degli atleti nominati dall’ International Rugby Players (IRP) (nomine approvate dal Consiglio: un uomo e una donna).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: chi può battere le Red Roses?

Guida al mondiale femminile: favorite, aspettative e format di una competizione che si preannuncia entusiasmante

18 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: il calendario, i gironi, le avversarie dell’Italia e dove si vede in tv e streaming

Tutto quello che c'è da sapere sul Mondiale femminile che inizierà venerdì 22 agosto

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup